L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] 'Ougarit sur les tell de Ras Shamra, Paris 1997; S.M. Cecchini - S. Mazzoni (edd.), Tell Afis (Siria), Pisa 1998; P.E. Pecorella, Tell Barri/Kahat 2 Sin VI (PD I, 2900-2700 a.C.) differisce dal V, sui cui resti era stato costruito, solo per l'uso ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] Edinburgh 1989, pp. 71-81.
Siria
di Stefania Mazzoni
Posta all'estremità settentrionale della grande fossa tettonica (Rift Valley , tra il Tigri e il Gebel Sinjar.
Gli scavi diretti da D.V.W. Kirkbride tra il 1971 e il 1974 hanno messo in luce, su ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] p. 107.
[54] Cfr., a questo proposito, F. MAZZONI, Latini, Brunetto, in ED, 111, pp. 579-88, MIGLIO, Albumasar, in ED, I, pp. 109-10.
[74] Cfr. E. VOLPINI, Tolomeo, in ED, v, pp. 620-1.
[75] Cfr. pp. 798 sgg
[76] Cfr. A. PARRONCHI, Perspettiva, in ED ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] Kultur, Vienna 1938; rist. Francoforte 1966, 604-610: É. Gilson, D. et la philosophie, Parigi 1939; E. Trucchi, Il V. dantesco, in Studi su D., Milano 1940; G. Mazzoni, D. e V., in Almae luces malae cruces, Bologna 1941; G. Pasquali, Studi recenti su ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] Saggi sull'opera e la personalità dell' Aretino (nn.i 125-207), V, Studi storico-biografici (nn.i 208-79), VI, Sul teatro (nn settimanale, a. VIII, 1956, n.° 19, p. 2); Guido Mazzoni, La poesia burlesca di Pietro Aretino («Il Marzocco», a. xxxv, n.° ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] coinvolti nel controllo del flusso sanguigno nei vasi coronarici del cuore (v. Feigl, 1983). L'attivazione dei recettori β (β1 nelle , C., Latorraca, A., Catapano, G., Greco, F., Mazzoni, A., Clerico, A., Pedrinelli, R., Increased plasma endothelin- ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] ., p. 27, nei miei Contributi, cit.,pp. 124-5, nota 1.
[49] V. Russo, op. cit., loc. cit.
[50] E. G. PARODI, op. cit . 45·
[77] Par., XXIX, 31-6.
[78] Cfr. F. MAZZONI, Saggio di un nuovo commento alla «Divina Commedia"[.] Inferno-Canti I-III, Firenze ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] Mellaart, Çatal Hüyük. A Neolithic Town in Anatolia, London 1967; K.V. Flannery, The Origins of the Village as a Settlement Type in Mesoamerica (1978), pp. 36-51.
Nuove fondazioni: S. Mazzoni (ed.), Nuove fondazioni nel Vicino Oriente antico, Pisa ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] con l'eccezione ben spiegabile di Pietro di D. (cfr. F. Mazzoni, in " Studi d. " XL [1963] 279-360, passim: punto, ma fondamentale, quello del rapporto tra latino e volgare (v. GRAMATICA; ma v. ad es. anche ORNATUS). E il Convivio (cfr. specialmente ...
Leggi Tutto
allegoria
Jean Pépin
Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine.
La nozione di A. - Le [...] filolog., s. II, LVII, Torino 1907, 1-39), e F. Mazzoni, L'Epistola a Cangrande (in " Atti della Accademia dei Lincei " II 7 e 10), ma l'idea è comune ai commentatori del IV e V secolo, quali Fulgenzio Planciade (Vergil. contin., ediz. Helm, 83-84) e ...
Leggi Tutto
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...