MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] moltiplicate nella stampa le perplessità sul progetto di Angiolo Mazzoni per la nuova stazione, tutto portici e archi, (catal.), a cura di F. Gurrieri - G. Nativi, Macerata 1985; V. Savi, De auctore, Firenze 1985; C. Cresti, Architettura e fascismo, ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] in Miscellanea di studi critici pubblicati in onore di G. Mazzoni,I,Firenze 1907, pp. 253-278. Restano ancora inediti il ruolo del B. nelle lotte per lo scisma d'Occidente (cfr. L. v. Pastor, Storia dei papi... ,I, Roma 1942, p. 184; P. Brezzi ...
Leggi Tutto
fiume
Bruno Basile
Pietro Mazzamuto
Sempre nel significato di " corso d'acqua ", il termine compare con alta frequenza e ricca gamma di significati in tutte le opere di Dante.
Il senso più generico [...] XXIII 95]). Con forte antonomasia, lo stesso corso d'acqua riappare in Pg V 122 [la pioggia] come ai rivi grandi si convenne, / ver' lo castello, in " Studi d. " XXIX (1950) 41 ss.; F. Mazzoni, Il canto IV dell'Inferno, ibid XLII (1965) 164 ss. (con ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] triumvirato nelle persone di Montanelli, Guerrazzi e Giuseppe Mazzoni e lo scioglimento di tutti gli altri poteri e democratico delle Marche 1849-1948, Milano 2012, pp. 207-209; V. Villani, Il Risorgimento a Serra de’ Conti. Personaggi e vicende con ...
Leggi Tutto
fiera (Fera)
Fernando Salsano
Gaetano Ragonese
Significa " animale " in genere, in If IX 72 fa fuggir le fiere e li pastori; Pg VI 94 guarda come esta fiera [l'Italia] è fatta fella, dove è parte della [...] " per la sua fierezza uccide la preda ciascun dì " (v. 41). Ancora poi nel Detto del Gatto lupesco troviamo un Sulla soglia del tempo, in Scritti danteschi, città di Castello 1913; G. Mazzoni, Il canto I dell'Inferno, Firenze 1918; T. Casini, Il c. ...
Leggi Tutto
Antonio Cetra
Abstract
Il contratto autonomo di garanzia si differenzia dalle altre garanzie personali e, in particolare, dalla fideiussione per la circostanza di rendere indipendente l’obbligazione [...] a titolo di prezzo (per una più approfondita analisi, v., tra gli altri, Bonelli, F., Le garanzie bancarie a fatto del terzo possa ricomprendere tutte le varianti delle garanzie autonome, Mazzoni, A., Le lettere di patronage, cit., 299 ss., spec ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] stesura insistettero, oltre all'amico Dani, Iacopo Mazzoni, Francesco Buonamici, Massimo Aquilani e Domenico , Milano 1973, p. 181; Diz. critico della lett. ital., a cura di V. Branca, I, Torino1973, p. 365; G. Benzoni, Gli affanni della cultura..., ...
Leggi Tutto
Uberti
Arnaldo D'addario
Antichissima e potente consorteria fiorentina, ricordata da D. come esempio di stirpe tradizionalmente nobile (Cv IV XX 5), ma ormai in via di decadenza per lor superbia (Pd [...] S. A. Barbi e di A. Momigliano, a e. di F. Mazzoni, Inferno, Firenze 1972, 201-202) e delle opere citate nella bibliografia relativa ID., Vescovi di Fiesole, di Volterra e di Arezzo, ibid. 1637; V. Borghini, Discorsi, a c. di D.M. Manni, ibid. 1755; ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] , Cronica de la guerra di Veniciani e Zenovesi, a cura di V. Lazzarini, in Mon. stor. della Deputazione di storia patria per le ; V. Lazzarini, La seconda ambasceria di Francesco Petrarca a Venezia, in Miscellanea di studi… in onore di Guido Mazzoni, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] 1500,e confermata il 26 dal vicario patriarcale Francesco Mazzoni. Ne aveva avuto una figlia - Ginevra sposa a anche il rinvio a p. 4); G. B. di Cergneu, Cronaca..., a cura di V. Ioppi-V. Marchesi, Udine 1895, pp. 19, 30 s., 33 s., 3750 passim; S.di ...
Leggi Tutto
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...