Dante Alighieri, Opere minori: Epistole - Introduzione
Arsenio Frugoni
Giorgio Brugnoli
L'edizione critica della Società Dantesca Italiana (Firenze 1921), comprese tredici lettere in latino. Delle [...] Centrale, Magliabech. C1. VII, 1028.
Ri = Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Platin. Filza Rinuccini, 19
V = Verona, Biblioteca Capitolare, 314
Cfr. F. MAZZONI, Le epistole di Dante, in Conferenze aretine 1965, Arezzo, Tip. Zelli, 1966, pp. 87 ...
Leggi Tutto
Teologia
Kenelm Foster
Nonostante che in D. scarseggino esplicite affermazioni sulla T. in quanto tale, è comunque possibile delineare ciò che egli intese per scienza divina (Cv II XIII 8), desumendolo [...] (III XV 6, cfr. IV XIII 7), gli angeli (II IV 16-17, V 2-3) e l'immortalità dell'anima (II VIII 14-16) -, cose della l'interpretazione che della figura di Beatrice ha dato F. Mazzoni nella sua lettura del canto XXXI del Purgatorio (Lect. Scaligera ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] Martelli è conservata (sotto l’erronea indicazione: Anna Maria Mazzoni) nel Fondo Martelli della Biblioteca Marucelliana di Firenze, Carteggi cura di G. Conti Odorisio, Napoli 1992, pp. 169-186; V.P. Babini - L. Lama, Una donna nuova. Il femminismo ...
Leggi Tutto
Galileo Galilei: Opere - Introduzione
Ferdinando Flora
La vita di Galileo non è la vita raccolta e intima d'un pensatore assorto nel suo pensiero, ma quella intensa e combattiva dell'innovatore, che, [...] ?»
Sul Tasso aveva mutato opinione: il beneficio del tempo non v'è stato per quelle «vanità» che sono gli scritti letterari, Sul padre Clavio, vedi la lettera V contenuta in questo volume.
10 Da una lettera a Iacopo Mazzoni, in data 30 maggio 1597, ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] 1861 (Rosselli, pp. 73-84): c'erano il Dolfi, il Mazzoni ed altri della democrazia toscana, ma non il C., sempre schivo di solo il Diario del 1859, da R. Ciullini, in Rass. stor. toscana, V (1959), pp. 245-298, 375-400 (su cuicfr. E. Ragionieri, in ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] , ibid., XL, ibid. 1929, pp. 156 s., 199; V. Valentini, Il "Liber recordationum" (1389-1437) di Gozzadino di Simonino città di Bologna, II, Bologna 1669, ad ind.; O. Mazzoni Toselli, Racconti storici estratti dall'Archivio criminale di Bologna, II, ...
Leggi Tutto
Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SIRIANA, Arte
P. Matthiae
SIRIANA, Arte (v. vol. VII, p. 346). – L’intensificazione dell'esplorazione archeologica in diverse aree della Siria, soprattutto [...] dell'età protosiriana matura nella Siria interna di cui non v'era finora alcuna testimonianza. Il gruppo di opere più Tell Mardikh-Ebla, in JNES, XXXIX, 1980, pp. 249-273; S. Mazzoni, Gli stati siro-ittiti e l'età oscura. Fattori geo-economici di uno ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] 1847), di orientamento liberale e con collaboratori come E. Mayer, G. Mazzoni, F. Marmocchi, C. Rusconi, P. Thouar, A. Vannucci, G e Piemonte. Caduto il ministero Stabile e composto quello di V. Fardella marchese di Torrearsa, il L. fu chiamato al ...
Leggi Tutto
dare
Beatrice Guidi
Verbo che ricorre frequentemente in tutta l'opera di D., sia nella prosa che nella poesia. Dal suo significato proprio, che è quello del latino dare, l'uso è esteso a una ricchissima [...] III 133, XIII 78, XX 110, XXIII 44, XXIV 24, XXVII 116, XXXI 117, Pg V 114, VIII 99, XXVI 10, XXVIII 93, Pd IV 54, XII 64, XXIX 111; oppure diè figurato, per " danneggiare sé stesso " (cfr. in Mazzoni Toselli [Voci e passi della D.C., Bologna 1871, ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] si colloca su un piano diverso sia rispetto al disegno di V. Gioberti, tutto proteso nel coniugare l’istanza cattolica con il del ’48-’49; l’anno seguente il M., contumace come Mazzoni, fu condannato all’ergastolo e Guerrazzi a 15 anni di carcere, ...
Leggi Tutto
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...