LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] , S. Antolino, cedola 27; Bologna, Biblioteca dell'Archiginnasio, Fondo Mazzoni Toselli, Cause giudiziarie, b. IV, pp. 974r-975r.
Una de Mondini, in Aesculape, XX (1930), pp. 204-207; V. Putti, Ignota e forse prima edizione dell'Anatomia di Mondino de ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] Venturi, Documenti relativi al Tura, a Michele Scalcagna, al Verrocchio, a G. Mazzoni, a Pellegrino Munari, ad A. L. e a Cristoforo Solari, in Arch fabbriche dei Gussoni a Venezia, in Annali d'architettura, IV-V (1992-93), pp. 22-40; W. Stedman Sheard ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] S. Maria Maggiore a Roma, dell’effigie tombale di Pio V e delle statue dei Ss. Pietro e Paolo nella cappella art, 1990, n. 88, pp. 52-63; R. Cannatà, Novità su Giulio Mazzoni, L. S., Tommaso del Bosco e Siciolante da Sermoneta, in Bollettino d’arte, s ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] ). In quegli anni ebbe per allievo Antonio Maria Mazzoni.
Nei primi anni Trenta le ambizioni professionali di Luca Metastasio, a cura di B. Brunelli, II, Milano 1947, p. 304; V, Milano 1954, p. 735; F. Hadamowsky, Barocktheater am Wiener Kaiserhof ( ...
Leggi Tutto
FIDATI, Simone (Simone da Cascia)
Enrico Menestò
Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] cura di A. Levasti, Milano-Roma 1935, pp. 63 s., 1004 s.; V. Fastella, La vita spirituale del b. Simone da Cascia O.E.S.A., Roma religiosa in Italia nei secoli XIII e XIV, a cura di G. Mazzoni, Firenze 1905, pp. 205-235; G. Volpi, La questione del ...
Leggi Tutto
NICCOLO dell'Arca
Paolo Parmiggiani
NICCOLÒ dell’Arca. – Di famiglia dalmata, verosimilmente nacque tra il 1435 e il 1440 e visse i suoi primi anni tra Dalmazia e Puglia. Dai documenti e dalle cronache [...] pp. 271-277; C. Gnudi, S. Domenico: la basilica e l’arca, Bologna 1957; V. Alce, Documenti per la data del busto di s. Domenico di N. d. A., in ibid., pp. 85-108; A. Lugli, Guido Mazzoni e la rinascita della terracotta nel Quattrocento, Torino 1990 ...
Leggi Tutto
via (sost.)
Eugenio Ragni
È vocabolo di buona frequenza in tutta l'opera dantesca, nella quale ricorre praticamente in ogni accezione del linguaggio proprio e figurato, spesso peraltro compresenti, particolarmente [...] li Pittagorici dissero che 'l Sole alcuna fiata errò ne la sua via; III V 16 per la medesima via [il sole] par discendere altre novanta e una rota , oitanici e italiani (citati e discussi da F. Mazzoni in Saggio di un nuovo commento alla D.C., ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Vincenzo Tigano
A un decennio dal suo ingresso nel nostro ordinamento, la legge 19.2.2004, n. 40 sulla procreazione medicalmente assistita (PMA) ha progressivamente assunto una [...] assistita: profili penalistici, in Canestrari, S.-Ferrando, G.-Mazzoni, C.M.-Rodotà, S.-Zatti, P., a cura di dottrina cfr. Canestrari, S., op. cit., 422; Tigano, V., La rilevanza penale della sperimentazione sugli embrioni tra la tutela del ...
Leggi Tutto
processione mistica
Andrea Ciotti
- Al centro della foresta del Paradiso terrestre (v.) al quale D. è stato introdotto dalla persuasiva e armoniosa mediazione soccorritrice di Matelda, si svolge la [...] di fronte alla necessità di forti cose a pensar mettere in versi (v. 42).
La scena della p. si svolge venendo da oriente e Casella, Introduzione alle opere di D., Milano 1965, 95-108; F. Mazzoni, Il c. XXXI del Purgatorio, Firenze 1965; R. Palgen, L ...
Leggi Tutto
Lucifero
Andrea Ciotti
Sotto il nome di L. o Satana, che in lingua ebraica significa " avversario ", o " diavolo ", e in lingua greca è sinonimo di calunniatore, s'intende più frequentemente nella Bibbia [...] B. Nardi, Dal " Convivio " alla " Commedia ", Roma 1960; V. Rossi, Il canto XXXIV dell'Inferno, in Lett. dant.; J. Freccero 66; U. Bosco, D. vicino, Caltanissetta-Roma 1966; F. Mazzoni, Contributi di filologia dantesca, Firenze 1966; B. Nardi, Saggi e ...
Leggi Tutto
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...