NICCOLINI, Giovanni Battista
Ignazio Veca
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a Bagni di San Giuliano (San Giuliano Terme, Pisa) il 29 ottobre 1782, da Ippolito, commissario regio in quella città, [...] Alfieri, G B. N. trageda del Risorgimento italiano, Milano 1939; G. Mazzoni, L’Ottocento, I-II, Milano 1953, ad ind.; R. Ciampini, L. Pescetti, Un’epigrafe di G.B. N. e la censura toscana, in ABC, V (1957), 16-17, p. 14; E. Di Carlo, L’opera di G.B. ...
Leggi Tutto
UBERTI, Manente,
Vieri Mazzoni
detto Farinata degli. – Nacque, forse a Firenze, non più tardi degli anni Venti del Duecento, da messer Iacopo di Schiatta (morto ante 8 maggio 1242: Archivio di Stato [...] e letteratura. Il parlamento di Empoli del 1260, Atti della giornata di studi in occasione del 750° anniversario, a cura di V. Arrighi - G. Pinto, Firenze 2012, pp. 29-49; D. Balestracci, 1260. La battaglia di Montaperti, Bari-Roma 2017, ad indicem ...
Leggi Tutto
perdere
Domenico Consoli
Come il latino perdere, il verbo ha in D. il significato primario di " mandare in rovina ", " corrompere ", nel senso spirituale di " dannare ", ravvisabile sotto il velo della [...] qualifica: non volendo perdere lo nome di gentilezza (IV III 7, e v. III XIII 10); di una corrispondenza affettiva da parte di altri: " indica per solito in Dante evento temporaneo " (F. Mazzoni, Saggio di un nuovo commento alla D.C., Firenze 1967, ...
Leggi Tutto
MARIGLIANO, Giovanni, detto Giovanni da Nola
Valerio Da Gai
MARIGLIANO (Merliano, Meriliano, Miriliano), Giovanni, detto Giovanni da Nola. – Nacque a Nola, come viene più volte ricordato dalle fonti, [...] in sintonia con le soluzioni di Guido Mazzoni. Tale cifra stilistica non è comunque disgiunta Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, I, Firenze 1878, p. 120; V, ibid. 1880, pp. 94-96; B. De Dominici, Vite de’ pittori, scultori ed architetti ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Gaetano
Giovanni Duranti
RAPISARDI, Gaetano. – Nacque a Siracusa il 6 ottobre 1893 da Giuseppe e da Giulia Sganduzza. Adolescente frequentò i corsi di disegno, pittura e plastica presso la [...] Piacentini, che partecipava alla gara con Angiolo Mazzoni Del Grande.
Alla fine degli anni Venti 39; S. Mornati, R., G. 1893/1988, in Dizionario dell’architettura del XX secolo, V, a cura di C. Olmo, Torino 2001, ad vocem; F. Scaroni, Cronaca e storia ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] e storia della notazione musicale. Per l'elenco delle opere si v. il Fantuzzi (pp. 322-329) - anche se con riserva pp. 320-329 (vaglia criticamente tutta la precedente bibliografia); O. Mazzoni Toselli, T. Tasso scolaro in Bologna e cenni su la vita ...
Leggi Tutto
Rime sparse
Francesco Bausi
Consistenza, datazione e circostanze di composizione
Sotto la denominazione di rime o di rime sparse o varie si comprende oggi la produzione poetica estravagante di M., non [...] alcuni anche la Serenata, vengono messi in relazione con una lettera di tale «V.» a M. del 24 aprile 1504, dove si accenna a certe « opere storiche e letterarie di Niccolò Machiavelli, a cura di G. Mazzoni, M. Casella, 1929, pp. 854-72); nel 2012 è ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Raffaello
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 24 febbr. 1837, ultimo dei quattro figli di Luigi e Teresa Martinelli. Avviato agli studi umanistici, il F. frequentò il seminario arcivescovile [...] 1921. Si vedano inoltre: C. Trabalza, Storia della grammatica italiana, Milano 1908, pp. 518-522; G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1938, pp. 1385, 1426; V. Branca, Linee di una storia della critica al "Decameron", Milano-Roma 1939, p. 57; G. Getto ...
Leggi Tutto
Quirini, Giovanni
Gianfranco Folena
Il discorso intorno all'imitazione di D. e alla presenza della Commedia nelle scritture e nella memoria attiva dei suoi primi lettori, si apre col nome di un poeta [...] motivo tricolore: Sonetto di G.Q. veneziano amico di D., " Per nozze Pellizzari-Mazzoni ", 3 genn. 1911 (ediz., di S. Morpurgo, del n. 91).
nn. 70, 71, 79, 87, 88, 89, 90); M. Barbi-V. Pernicone, Sulla corrispondenza poetica fra D. e G.Q., in " Studi ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] XIII, in Miscellanea di studi critici pubblicati in onore di G. Mazzoni, I, Firenze 1907, pp. 19-55; Id., Matteo Il libro e la stampa, n.s., VI (1912), pp. 142 s.; V. Cian, La satira. Storia dei generi letterari italiani, I, Milano 1923, pp ...
Leggi Tutto
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...