NOVELLI, Ermete
Guido Di Palma
NOVELLI, Ermete (Pubblico, Martino, Nazzareno, Ermete). – Secondo di tre figli (preceduto da Emiliano, morto poco dopo la nascita, e seguito da Sebastiano, pittore di [...] generico’ nella scalcinata compagnia De Santis-Mazzoni. Nonostante le miserande condizioni in L. Fortis, Nota drammatica, in La Vita italiana, n.s., III (1897), 18; V. Andrei, Gli attori italiani da Gustavo Modena a E. N., Firenze 1899, pp. 300-324 ...
Leggi Tutto
VIRGINIA de' Medici, duchessa di Modena e Reggio
Laura Turchi
VIRGINIA de’ Medici, duchessa di Modena e Reggio. – Nacque il 28 maggio 1568 a Firenze dal granduca Cosimo I de’ Medici e da Camilla Martelli, [...] di buona famiglia curate dal teatino modenese fra Girolamo Mazzoni fino al 1624, quando ebbe inizio il processo Tasso, a cura di A. Solerti, IV, Bologna 1902, pp. 330-334; M.V. Mazza Monti, Le duchesse di Modena, Reggio Emilia 1977, pp. 29-41; G ...
Leggi Tutto
NERONI, Bartolomeo
Mauro Mussolin
NERONI, Bartolomeo (detto il Riccio). – Di questo artista proveniente da una famiglia di pittori originaria di Montecchio, nel contado pisano, non si conoscono il luogo [...] Giorgio di Giovanni e il Riccio: due disegni preparatori, in La Diana, III-V (1997-99), pp. 121-133; M.A. Ceppari Ridolfi, Un ritrovamento . Arti, cultura e società, a cura di M. Ascheri - G. Mazzoni - F. Nevola, Siena 2008, pp. 153-170; M. Ricci, ...
Leggi Tutto
SGARALLINO, Andrea
e Jacopo
Alessio Petrizzo
– Nacquero a Livorno rispettivamente il 28 ottobre 1819 e il 9 giugno 1823, figli maggiori, tra i quattro che raggiunsero l’età adulta sui nove nati, di [...] contro F.-D. Guerrazzi, Gius. Montanelli, Gius. Mazzoni e loro consorti compilata sotto la direzione di avvocati toscani , A. e J. S. nei cimeli del loro museo, in Liburni civitas, V (1932), 3, pp. 129-153 e pp. 159-181; N. Badaloni, Democratici ...
Leggi Tutto
FORTIS, Leone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Trieste il 5 ott. 1827 da Davide Forti e da Elena Wollemborg. Il padre era un medico originario di Reggio Emilia e apparteneva alla comunità ebraica. Rimasta [...] giornalismo padovano dal 1866 al 1915, Padova 1967, ad Indicem; V. Castronovo, La stampa ital. dall'Unità al fascismo, Bari 1970 Croce, La letteratura della nuova Italia…, V, Bari 1957, pp. 306 s., e G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1973, ad Indicem ...
Leggi Tutto
latinismi
Bruno Migliorini
Non c'è bisogno di ricordare quale importanza abbia avuto durante i secoli l'arricchimento del lessico italiano (come del resto quello delle altre lingue europee occidentali) [...] Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua..., ediz. G. Mazzoni e M. Casella, p. 774).
Grossi problemi offrirebbe come sanno quelli che hanno l'uno e l'altro sermone (Cv I V 12); ma egli ha illimitata fiducia nell'avvenire del volgare e nella ...
Leggi Tutto
Omero
Guido Martellotti
O. si fa incontro a D. in quella parte del Limbo che appare fiammeggiante di luce, sede privilegiata di gente degna di grandissimo onore; e Virgilio lo presenta con parole che [...] grande Achille, / che con amore al fine combatteo (If V 65-66). Ma sembra difficile ammettere che D. abbia letto Dante disciple et juge du monde gréco-latin, ibid. 1954; F. Mazzoni, Saggio di un nuovo commento alla Commedia. Il canto IV dell'Inferno ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Giovanni
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 28 ott. 1776 dal conte Ferdinando, fratello del cardinale Bernardino, e da Teresa Folcari, secondogenito di quattro maschi, dei quali [...] , Milano 1922; L'aio nell'imbarazzo, in Il teatro italiano, V, La commedia e il dramma borghese dell'Ottocento, a cura di 1700-1900) da archivii e da memorie, Milano 1931, ad ind.; G. Mazzoni, L'Ottocento, I, Milano 1934, pp. 139-145; S. D'Amico ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Luigi Biagio
Rosalba Dinoia
– Unico sopravvissuto di otto figli, nacque a Ravenna il 15 dicembre 1790 da Giovanni Maria, umile artigiano con tendenze politiche giacobine, appartenente alla [...] (Galieti, 1982, p. 182) – sposò Francesca Mazzoni, figlia di uno speziale di Genzano. Da lei ebbe mostra su L. R., in Strenna dei romanisti, LXXVI (2015), pp. 427-438; V. Curzi, L. R. e l’immagine di Pompei tra Settecento e Ottocento, in Pompei e ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] Fama e della Giustizia, notevoli affinità con l'opera di Sebastiano Mazzoni.
Il L. morì a Venezia il 18 dic. 1687.
Il di E. Martini, a cura di G.M. Pilo, Venezia 1999, pp. 168-173; V. Markova, Un recupero per P. L., in Arte veneta, LV (1999), pp. 136 ...
Leggi Tutto
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...