• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
59 risultati
Tutti i risultati [586]
Arti visive [59]
Biografie [415]
Letteratura [209]
Storia [78]
Religioni [20]
Diritto [18]
Lingua [16]
Teatro [15]
Diritto civile [11]
Musica [10]

COMANINI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMANINI, Gregorio Marina Coccia Nacque a Mantova verso la metà del sec. XVI. Sulla sua vita si hanno poche notizie; mentre è ampiamente menzionata dai critici del sec. XVII e del successivo la sua [...] suoi amici il Lomazzo, Torquato Tasso e Giacomo Mazzoni, dai quali derivò gli elementi più avanzati del , Ricerche stor. di Mantova, Mantova 1798, III, p. 193; V. Golzio, Raffaello nei docum. nelle testimonianze dei contemporanei e nella letter. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMBROGIO FIGINO – TORQUATO TASSO – STEFANO GUAZZO – CONTRORIFORMA – RINASCIMENTO

LAZZERINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZERINI, Alessandro Luisa Passeggia Discendente della famiglia di scultori Lazzarini, nacque a Carrara il 7 nov. 1860 da Giuseppe Ferdinando e da Teonia Ghetti. Il padre del L., Giuseppe Ferdinando, [...] di Parigi del 1900. Nel 1903 prese parte alla V Esposizione internazionale d'arte di Venezia con il gruppo in Ojetti, L'arte nell'Esposizione di Milano, Milano 1906, p. 58; G. Mazzoni, A. L. e il monumento a Petrarca in Arezzo, in Vita d'arte, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVAZZONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAZZONI, Francesco Clara Roli Guidetti Figlio di Ottavio, nacque a Bologna nel 1559 e fu battezzato il 4 settembre dello stesso anno (Crespi). Sulla base delle sue opere pittoriche, il Malvasia (1678) [...] Carracci, della incisione del 1590 intitolata Nomina clarorum virorum (M.Calvesi-V. Casale, Le incis. dei Carracci, catal., Roma 1965, p scrittori bolognesi, Bologna 1783, III, p. 163; O. Mazzoni Toselli, Sopra un antico processo fatto a F. C…, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPI, Giacomo Chiara Toschi Cavaliere Non si conosce il luogo d'origine di questo quadraturista e scenografo, attivo in Ferrara; nacque nel 1688, come risulta dal Liber mortuorum della basilica ferrarese [...] e in quella dove si trovava la celebre Pietà di G. Mazzoni; assieme a G. Parolini, come pittore di figura, lavorò nella 195; A. Frizzi, Memoria per la storia di Ferrara, Ferrara 1848, V, p. 476; L. N. Cittadella, Notizie... relative a Ferrara, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTALAMESSA PAPOTTI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTALAMESSA PAPOTTI, Nicola Maria Cristina Pavan Taddei Nacque ad Ascoli Piceno il 21 genn. 1831 da Luigi Cantalamessa e da Carolina Papotti, figlia del letterato Tiberio. Frequentò giovinetto ad Ascoli [...] della Resurrezione per il monumento funebre della famiglia Mazzoni nella chiesa di S. Francesco ad Ascoli . 241-246, 277-282; IX (1912), pp. 14-20, 44-52; F. Sapori, Il Vittoriano, Roma 1946, ad Ind.:U. Thieme-F. Becker, Künstlerlex., V, pp. 523. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIA DI CAPODIMONTE – VITTORIO EMANUELE II – SANTUARIO DI LORETO – BANCA D'ITALIA – ASCOLI PICENO

LA GRASSA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA GRASSA, Francesco Luca Scalvedi Nipote di Francesco e figlio di Pietro, entrambi costruttori di strumenti musicali a uso liturgico, e di Giuseppa Patti, insegnante e scrittrice, nacque a Trapani [...] l'apporto di architetti e artisti di fama nazionale (A. Mazzoni, F. Fichera, E.B. La Padula, D. Cambellotti ; Id., Architettura e urbanistica negli anni trenta a Noto, in F. Balsamo, V. La Rosa, R. Mangiameli (a cura di), Noto nel XX secolo. Politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – ORIENTALISMO – VIA OSTIENSE – ART NOUVEAU – ALESSANDRIA

BAMBINI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAMBINI, Nicolò Nicola Ivanoff Nacque a Venezia nel 1651. Secondo A. M. Zanetti, il suo primo maestro fu Sebastiano Mazzoni; in seguito "passò alla scuola di Roma e particolarmente a quella di Carlo [...] delle belle arti. e del disegno [1738], ad vocem Sebastiano Mazzoni; Ch. N. Cochin, Voyage d'Italie, Paris 1758, A. Moschini, Guida per la città di Venezia,I-II,Venezia 1815, v. indici II, p. 559; F. Maniago, Storia delle belle artifriulane,Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALASSI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALASSI, Mario Renzo Chiarelli Nacque a Firenze nel 1604, e fu affidato in giovane età, per la sua educazione artistica, a Iacopo Ligozzi, veronese attivo in Firenze. Morto il maestro, passò alla scuola [...] contatti del B., fra gli altri, con Sebastiano Mazzoni (Voss). Tornato in patria, egli eseguì un 87; Id., La Galleria Comunale di Prato, Firenze 1958, pp. 59, 63; G. V. Castelnovi, La raccolta Rambaldi a Col di Rodi,Sanremo 1958, pp. 35, 71; H. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – ASSUNZIONE DI MARIA – OTTAVIO PICCOLOMINI – SEBASTIANO MAZZONI – CARLO DE' MEDICI

FOSSATI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSATI, Agostino Mara Borzone Nacque a La Spezia il 28 genn. 1830 da Giuseppe e Clorinde Bettinotti. Si formò a Milano, presso l'Accademia di belle arti di Brera, con L. Sabatelli e F. Hayez, e a Genova, [...] ad A. F. (catal.), La Spezia 1932, pp. 1-31; A. F. pittore alla Spezia (catal., gall. Mazzoni), La Spezia 1952; G. Petronilli, Lunigiana, Torino 1961, pp. 58-61; V. Rocchiero, A. F., in Liguria, XXVII (1960), pp. 28-30; La Spezia e il suo golfo, di A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ULTIMO CONFLITTO – MARINA MILITARE – CINQUE TERRE – DIVISIONISMO – MACCHIAIOLI
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
Occupabile
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali