GIUSTINIAN, Orsatto
Simona Mammana
Nacque a Venezia dal nobile Michiel di Giacomo di Polo, del ramo detto da Negroponte, e dalla cittadina Elena Mazza di Gaspare il 27 sett. 1538.
Il G. venne registrato [...] 24r-25r; Ibid., Nascite, Libri d'oro, regg. 52/II, cc. 165v, 168r; V, c. 130v; Ibid., Necrologi di nobili, b. 159, reg. 1, cc. n. Venice, Oxford 1998, pp. 106 s., tav. 87; S. Mazzoni, Lo spettacolo inaugurale, in Id., L'Olimpico di Vicenza: un teatro ...
Leggi Tutto
D'ORMEVILLE, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 24 apr. 1840, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, da Luigi, di nazionalità francese, e da Annunciata Latuille. Rimasto orfano di padre in [...] Canori, nonché sostenitore alle prime elezioni ronfane dei moderati V. Tittoni, R. Marchetti, E. Ruspoli, M prima della Salomè di R. Strauss, in La Stampa, 27 dic. 1906; G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1934, ad Indicem; C. Dossi, Rovaniana, a cura di ...
Leggi Tutto
PACIFICI-MAZZONI, Emidio
Giovanni Chiodi
PACIFICI-MAZZONI, Emidio. – Nacque il 13 dicembre 1834 ad Ascoli Piceno da Lorenzo Pacifici, commerciante, e da Anna Mazzoni.
Dopo aver frequentato le scuole [...] (se ne può avere un primo saggio nel carteggio Ricasoli e nell’opuscolo Lettere tre al prof. E. Pacifici-Mazzoni di P.V. Ferrari, Roma 1870).
Il 22 ottobre 1870, fu nominato ordinario di introduzione generale allo studio delle scienze giuridiche e ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] Savignano di Romagna, in Storia di Rimini dal 1800 ai nostri giorni, V, Rimini 1981, pp. 34 s., 38-47; S. Romagnoli, pp. 104-124; A. Scarpellini, Dalla Difesa della Comedia di J. Mazzoni all’Apologia di Dante di G. P., in Studi romagnoli, XVI (1965 ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] s.; Id., Del genio de' Lendinaresi per la pittura (1795), a cura di V. Sgarbi, Rovigo 1990, ad indicem (P.L. Fantelli, rec. in Padova E.A. Safarik, Per la pittura veneta del Seicento: Sebastiano Mazzoni, in Arte veneta, XXVIII (1974), pp. 163, 167; ...
Leggi Tutto
GARZO
Roberto Gigliucci
Rimatore religioso e didattico del sec. XIII, che firmò con il nome di "Garço doctore" o "Garço" ("Garçço", "Garçon", "Garçom", "Garçone") nove laude, una Raccolta di proverbi, [...] che inizia nell'ultimo decennio del sec. XIX con Mazzoni, identifica G. con ser Garzo dell'Incisa, padre il documento del 1269 da cui risulta già morto ser Garzo dell'Incisa); V. Di Benedetto, Le laudi di ser Garzo dall'Incisa, in Drammaturgia, 1956 ...
Leggi Tutto
DIAMANTINI, Giuseppe
Paolo Bellini
Figlio primogenito di Vincenzo e di Vittoria Amici, nacque a Fossombrone (Pesaro-Urbino) nel 1621. Giunto in età di apprendere l'arte, fu inviato a Bologna ove, stando [...] scelta dei soggetti determinante è risultato l'influsso di S. Mazzoni e di P. Liberi.
Nessuna acquaforte del D. è G. Martinioni, Venetia città nobilissima et singolare, Venezia 1663, cat. V, p. 22; M. Boschini, Le minere della pittura, Venezia ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 nov. 1750 da Pietro, originario di Castiglione d'Intelvi (presso Como), e Anna Bertollini di Mondovì, probabilmente trasferitisi [...] anno VI), pubblicò l'Esamedi N.U. Foscolosulle accuse contro V. Monti (s.n.t.), cui il G. ribatté con espressioni s., bibliografia sul G.; p. XX, gazzette, annali, diari); G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1934, ad indicem; P. Vannucci, Di un nemico ...
Leggi Tutto
BASCIACOMARI, Basciacomare
Maura Piccialupi
Figlio di Albertuccio, apparteneva a famiglia bolognese d'antica nobiltà, il cui cognome, secondo una testimonianza incontrollabile, sarebbe stato dapprima [...] è ricordato "Dominus Basacomater, qui nuper mortuus est" (Mazzoni-Toselli, III, p. 87). Il suo testamento datava dal Sella, I, Città del Vaticano 1937, pp. 316 (lib. V, § 22), 317 (lib. V, § 23); G. N. Pasquali Alidosi, Li dottori bolognesi di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonandrea
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Bologna, come affermato da lui stesso nel primo dei tre esametri posti a prologo della sua opera Brevis introductio ad dictamen. Si ignora la data [...] , Bologna 1847, p. 63 n. 50; O. Mazzoni Toselli, Racconti storici estratti dall'Archivio criminale di Bologna, Studio bolognese, in Studi e memorie per la storia dell'Università di Bologna, V (1920), pp. 145-163; Statuti di Bologna dell'anno 1288, a ...
Leggi Tutto
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...