• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
49 risultati
Tutti i risultati [1024]
Diritto [49]
Biografie [420]
Letteratura [236]
Storia [89]
Arti visive [71]
Diritto civile [31]
Lingua [24]
Religioni [21]
Musica [16]
Medicina [15]

DIVISIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Diritto. - È ogni atto o serie di atti, che abbia per effetto l'attribuzione ai comproprietarî o ai coeredi delle quote loro spettanti. La divisione può operare, naturalmente, soltanto su di un patrimonio [...] nel Diritto italiano, Torino 1908, p. 137 segg.; V. Polacco, Della divisione operata da ascendenti fra discendenti, Verona 5ª ed., I, par. 51 e II, par. 132; E. Pacifici-Mazzoni, Istituzioni di diritto civile, 4ª ed., Firenze 1903, III, p. 435; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CODICE CIVILE ITALIANO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – PERSONE GIURIDICHE – NEGOZÎ GIURIDICI – ATTO GIURIDICO

CARMIGNANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARMIGNANI, Giovanni Aldo Mazzacane Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] a lettere a lui dirette (per es. del Monti e del Bettinelli), anche V. Cian, Per la fortuna dell'Alfieri. Docum. e commenti, in Giorn. C. Beccaria ai nostri giorni, Firenze 1974, pp.75-82; G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1934, I, pp. 122 s., 160; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – RIVOLUZIONE FRANCESE – IPPOLITO PINDEMONTE – ECONOMIA POLITICA – VITTORIO ALFIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARMIGNANI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Barassi, Lodovico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il salto compiuto da Lodovico Barassi nel 1901 dall’esegesi delle norme locatizie al contratto di lavoro non passa inosservato, anche perché il fallimento della via legislativa attribuisce alla prima monografia [...] storiografico si è concluso con il convegno milanese del 2001 (v. La nascita del diritto del lavoro, 2003). Lodovico ( Barassi, a cura di V. Carullo, Milano 1966 (in partic.: D. Barbero, Necrologio, pp. XIII-XVI; G. Mazzoni, Necrologio, pp. XVII- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – LAVORATORE SUBORDINATO – AUTONOMIA COLLETTIVA – FRANCESCO CARNELUTTI – NAPOLEONE BONAPARTE

FILOMUSI GUELFI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILOMUSI GUELFI, Francesco Stefania Torre Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla. In un clima culturale inasprito dalla [...] fino allora retta da E. Pacifici Mazzoni. Nell'insegnamento della disciplina civilistica riversò i delle onoranze a F. F. per la sua nomina a senatore, Napoli 1911 (con ampia bibl.); V. Polacco, F. F., in Riv. di diritto civile, XV (1923), 1, pp. 1- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – VITTORIO EMANUELE III – FILOSOFIA DEL DIRITTO – ACCADEMIA DEI LINCEI – TOCCO DA CASAURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOMUSI GUELFI, Francesco (3)
Mostra Tutti

ARABIA, Francesco Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARABIA, Francesco Saverio Roberto Abbondanza Nacque il 24 marzo 182 1 a Dipignano (Cosenza) da Pasquale, impiegato delle poste, e da Maria Teresa Fonzi. Si trasferì a Napoli nell'ottobre 1842, per intraprendere [...] , gli amici, le Prose e Poesie scelte di F. S. A., Firenze 1903 (v. le recensioni di A. Lauria, in Riv. di Roma, VII [1903], pp. della Università di Napoli, Napoli 1924, pp. 525, 532; G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1956, pp. 1030, 1207, 1259; Diz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – TOMMASO CAMPANELLA – GIACOMO LEOPARDI – CESARE BECCARIA – DIRITTO PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABIA, Francesco Saverio (2)
Mostra Tutti

SALARIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SALARIO Ester Capuzzo (XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648) Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] ; F. Guidotti, La retribuzione, in L. Riva-Sanseverino, G. Mazzoni, Nuovo Trattato di Diritto del Lavoro, Padova 1971, pp. 283 ss , in Diritto del lavoro, 1 (1991), pp. 477 ss.; V. Nobile, L'attuale sistema di trattamento di fine rapporto, Napoli 1992 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – CONTRATTO DI SOLIDARIETÀ – INDENNITÀ DI CONTINGENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALARIO (7)
Mostra Tutti

PROPRIETÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PROPRIETÀ Raffaello BATTAGLIA Rodolfo BENINI Giuseppe FURLANI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Fulvio MAROI Tullio ASCARELLI Francesco ROVELLI . Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] della questione della proprietà, in Studî senesi, suppl. al vol. V (1888); id., La proprietà fondiaria e la questione sociale, Verona codice civile italiano, IX, Torino 1900; E. Pacifici-Mazzoni, Codice civile italico commentato, I, Firenze 1904; F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROPRIETÀ (7)
Mostra Tutti

SOCIETÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIETÀ Vincenzo ARANGIO-RUIZ Tullio ASCARELLI Franco SPINEDI Lello GANGEMI . Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] Die Aktiengesllschaft, Monaco 1927; E. Pacifici-Mazzoni, istituzioni di diritto civile, V, parte 2ª, Torino 1927; R. Müller en Russie impériale et in Russie soviétique, Parigi 1934; V. Salandra, Il progetto Vivante per la riforma delle anonime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIETÀ (8)
Mostra Tutti

POSSESSO

Enciclopedia Italiana (1935)

POSSESSO Giuseppe FURLANI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Fulvio MAROI Enrico FINZI Emilio ALBERTARIO . Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] 8 e la perdita del possesso nella dottrina di Giustiniano, in Annali Univ. Macerata, V, 1929 (trad. franc. in Revue histor. de droit fr. et étr., 1931); formare oggetto di possesso (G. Venzi, in Pacifici-Mazzoni, Istituzioni, III, p. 82 segg. ed altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSSESSO (2)
Mostra Tutti

VENDITA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENDITA Roberto MONTESSORI Vincenzo ARANGIO-RUIZ . Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] a ogni terzo, l'atto deve essere trascritto (v. trascrizione). Fra due acquirenti della medesima cosa mobile della parte inadempiente (esecuzione coattiva). Bibl.: E. Pacifici Mazzoni, Trattato della vendita, Firenze 1902; U. Pipia, Compravendita ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
Occupabile
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali