MALISPINI, Ricordano
Laura Mastroddi
Nacque probabilmente a Firenze. Le scarse notizie sul M. e sul nipote Giacotto Malispini si ricavano dalla Storia fiorentina, attribuibile al M. fino agli avvenimenti [...] per Tartini e Franchi, Firenze 1718, pp. 1-228; a cura di V. Follini, Firenze 1816 (rist. anast. Roma 1976); a cura di A. e R. M., ibid., XLI (1921), pp. 171-194; G. Mazzoni, La questione malispiniana, in Nuova Antologia, 1( giugno 1922, pp. 193- ...
Leggi Tutto
CUGNONI, Giuseppe
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 2 maggio 1824, da Valeriano e Angela Silvi, di un'agiata famiglia romana che sul finire del '700 svolgeva attività mercantile; fu pronipote di Giuseppe [...] decoro" dell'università in cui aveva insegnato per circa cinquant'anni (Mazzoni, p. 29).
Il C.. morì a Roma il 25 ag (1961), p. 9; Plutarco, Racconti di storia greca e romana, a cura di V. Fiorini-S. Ferrari, Firenze s. d. (ma 1961), p. IX (present. ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Domenico
Stefano Arieti
Nacque il 5 ag. 1849 a Roccalvecce, presso Viterbo, da Pietro, medico condotto del luogo, e da Virginia Tomasetti. Dopo aver studiato nel seminario di Civita di Bagnoregio, [...] clinica chirurgica della Sapienza, diretta da C. Mazzoni, poté dedicarsi esclusivamente alla clinica dermosifilopatica solo della scoperta del glutine di Jacopo Bartolomeo Beccari, ibid., s. 8, V (1927-28), pp. 15-25. Non poté completare l'ultima sua ...
Leggi Tutto
LUNATI, Pasquale Michele
Salvatore Lardino
Nacque il 24 marzo 1899 a Montalbano Jonico, nel Materano, da Francesco e Antonia Lorubbio, quarto di otto figli, di cui soltanto il primo, Angelo, poté studiare, [...] Sessanta aveva stretto legami di collaborazione con L. Mazzoni di Ferrara, noto ed esperto operatore di mercato L. Cuoco, Basilicata, in Le regioni del Mezzogiorno, a cura di V. Cao Pinna, Bologna 1979, pp. 455-516; L'agricoltura nello sviluppo ...
Leggi Tutto
GIACOMETTI, Paolo
Francesca Brancaleoni
Nacque il 19 marzo 1816 a Novi Ligure, quintogenito di Francesco Maria, senatore reggente il Reale Consiglio di quella provincia, e di Nicoletta Costa. Nel 1817, [...] nel 1800, Rocca San Casciano 1901, pp. 178-184, 268-272, 528 s.; V. Bozzola, P. G., in Nuova Antologia, 16 ag. 1903, pp. 662-673 P. G., in Alexandria, I (1933), 1, pp. 11-13; G. Mazzoni, L'Ottocento, II, Milano 1934, pp. 947-950; I. Sanesi, La ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Luigi
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 17 sett. 1798 da Angelo, "tesoriere pubblico" nell'amministrazione ducale, e da Rosaria Tognini.
Studiò grammatica e retorica nelle scuole di S. [...] Lucchesini (Lucca 1826; poi ristampate con correzioni nel V volume delle Opere edite e inedite dello stesso Lucchesini, nuovo e l'antico. Prose letterarie, Milano 1909, pp. 391-406; G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1938, I, pp. 368 s.; B. Migliorini, ...
Leggi Tutto
COZZARELLI (Cozzarello), Iacopo (Giacomo)
Maria Pedroli
Figlio di Bartolomeo di Marco, nacque a Siena il 20 nov. 1453. Fu pittore, architetto e scultore, attività quest'ultima che lo rese famoso: "opifex [...] soltanto nella scultura dell'emiliano Guido Mazzoni; sull'arcone trionfale della chiesa -L. Banchi, Nuovi doc. per la st. d. arte senese, Siena 1898, pp. 355 ss.; V. Lusini, D'un gruppo della Pietà di G. C. e di un S. Giovanni che non ci hache ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] Il Cimone. Corriere del Frignano, XIII, n. 9, settembre 1902 (in part. V. Santi, M.A. P. e i suoi studi filologici e Id., M.A Parenti: biografia del sanfedismo modenese, ibid., pp. 209-217; G. Mazzoni, L’Ottocento, I, Milano 1964, p. 302; G. Azzi, ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Leopoldo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere di Stato di Leopoldo II, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'università di Pisa, dove fu allievo [...] e Bibl.: Protocollo della "Giovine Italia", Congrega centrale di Francia, V, Imola 1921, ad Indicem; G. Montanelli, Mem. sull'Italia fiorentini nella rivoluzione del '48-49, Firenze 1962, ad Ind.; G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1964, I-II, ad Ind. ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Caterina
Salvatore De Salvo
Nacque a Roma il 12 o 13 nov. 1730. Il padre Carlo svolgeva le mansioni di cuoco presso il principe romano Gabrielli, il quale, avendo notato la G. per le sue [...] città e si esibì nelle prime esecuzioni della Nitteti di A.M. Mazzoni, su libretto del Metastasio, e del Lucio Vero di A. 1776 affrontò la Vestale di M. Vento, le Ali d'amore di V. Rauzzini, il Caio Mario di Piccinni e altre opere. Il rapporto con ...
Leggi Tutto
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...