• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
261 risultati
Tutti i risultati [261]
Sport [67]
Arti visive [42]
Discipline sportive [29]
Biografie [33]
Geografia [26]
Archeologia [26]
Storia [25]
Temi generali [17]
Sport nella storia [19]
Europa [18]

PYTHAGORAS

Enciclopedia Italiana (1935)

PYTHAGORAS (Pitagora Reggino) Carlo Albizzati Scultore greco, nativo di Samo, ma vissuto a Reggio (Rhègion), in Magna Grecia, tanto che gli antichi lo chiamarono "Reggino": sopra una base di statua, [...] da Crotone vinse allo stadio e alla "doppia corsa" per quattro olimpiadi di seguito, 488, 84, 80, 76: la statua (Paus Cicerone (In Verrem, IV, 60, 135; Varr., De lingua latina, V, 31; Taziano, Contra Graecos, 53). Filottete si può credere che fosse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PYTHAGORAS (1)
Mostra Tutti

NAVIGLIO da diporto

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NAVIGLIO da diporto (XXIV, p. 450; App. I, p. 892; III, 11, p. 224) Vincenzo Zaccagnino Il n. da diporto costituisce ormai una componente della vita italiana, soprattutto nel periodo delle vacanze. La [...] tecnica nella progettazione e costruzione degli yachts. Per le Olimpiadi del 1980 le classi prescelte sono le seguenti, tutte , che vengono accoppiati a motori alternativi tradizionali (v. fig.). Gli stessi sistemi motopropulsivi vengono utilizzati ... Leggi Tutto

IPPI di Reggio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

IPPI di Reggio (῎Ιπυς, ‛Ιππεύς, ῎Ιππυς e altre varianti) Arnaldo MOMIGLIANO Storico greco d'Italia. Ci è conosciuto da una notizia di Suida e da scarsissimi frammenti. Secondo Suida sarebbe vissuto al [...] erroneo, ed egli invece sia storico del sec. III a. C. Ma che un frammento calcoli insieme per olimpiadi e per arconti non prova nulla contro il sec. V, dato che noi sappiamo che I. fu rielaborato più tardi da Myes: e mettere in dubbio il particolare ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE PERSIANE – PITAGORISMO – IPPONATTE – EPIDAURO – ARGOLIDE

FLEGONTE di Tralles

Enciclopedia Italiana (1932)

FLEGONTE (Φλέγων, Flegon) di Tralles Arnaldo MOMIGLIANO Liberto dell'imperatore Adriano, autore di una cronaca, Olimpiadi ('Ολυμπιάδες), da lui stesso forse riassunta ('Επιτομὴ ὀλυμπιονικῶν). in cui [...] erano prese a base le Olimpiadi sino al 140 d. C., ed era data larga parte, nel riferimento delle . 237 segg. Sull'attribuzione a F. di taluni frammenti cronografici di recente scoperti, v. C. Robert, in Hermes, XXXV (1900), p. 141 segg.; G. De ... Leggi Tutto
TAGS: STEFANO BIZANTINO – CORINTO – BERLINO – PARIGI – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLEGONTE di Tralles (1)
Mostra Tutti

ORFF, Carl

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

ORFF, Carl Leonardo Pinzauti (App. III, II, p. 321) Compositore tedesco, morto a Monaco di Baviera il 28 marzo 1982. Conclusa nel 1960 l'attività d'insegnante di composizione nella Hochschule für Musik [...] Rota, con strumenti, sul canone Summer is icumen in (per le Olimpiadi di Monaco, 1972). Bibl.: H.W. Schmidt, C. Orff. Sein Leben und sein Werk, Colonia 1975; V. d'Agostino-Schnirlin, Un'''Opera per la scuola'', in Nuova rivista ... Leggi Tutto
TAGS: DIRETTORI D'ORCHESTRA – MONACO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORFF, Carl (2)
Mostra Tutti

ROUSSEFF, Dilma Vana

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

ROUSSEFF, Dilma Vana Paola Salvatori Donna politica brasiliana, nata a Belo Horizonte il 14 dicembre 1947. Nel 2010 divenne la prima donna presidente del Brasile. Entrata nella resistenza durante gli [...] investite nelle opere per i Mondiali di calcio (2014) e per le Olimpiadi (2016), ebbe un brusco calo di consensi, ma nel 2014 riuscì andò estendendosi, anche per lo scandalo della Petrobas (v. Brasile), in cui furono coinvolti esponenti chiave del ... Leggi Tutto
TAGS: LUIZ INÁCIO DA SILVA – BELO HORIZONTE – INFLAZIONE – BRASILE

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] , al Gran Premio d'Italia di Formula 1 e alle Olimpiadi, le partite ufficiali della nazionale, le finali dei Mondiali e 2001, con validità dal 1° settembre 2001 al 31 dicembre 2002 (v. tab.). Lo Stato italiano, oltre alle già citate leggi nr. 1099 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] fornisce dieci giocatori alla nazionale che conquista l'oro alle Olimpiadi del 1956. Tra questi Igor Netto, il miglior giocatore club adotta la divisa definitiva, tutta bianca con una grande V azzurra sul petto. Già molto vicino al titolo nel 1953 ... Leggi Tutto

VELA

Enciclopedia dello Sport (2006)

Vela Fabio Colivicchi La storia Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] timone Carlo Nasi, che si classificò al decimo posto. All'Olimpiade di Amsterdam 1928 parteciparono le stesse 3 classi con l' batté il record atlantico del mitico Charlie Barr. Il Pen Duick V (Bigoin-Duvergie-Tabarly, 1968) era un piccolo sloop (11 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – ENRICO ALBERTO D'ALBERTIS – SECONDA GUERRA MONDIALE

ARTI MARZIALI

Enciclopedia dello Sport (2004)

Arti marziali Giorgio Barbieri Definizione La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] della Cina) rappresenti la radice di tutte le arti marziali orientali (v. oltre: Wushu kung-fu). Fu in questo tempio che il così. La savate divenne popolare a tal punto che alle Olimpiadi di Parigi nel 1924 venne presentata come sport dimostrativo. Da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTI MARZIALI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 27
Vocabolario
maratóna
maratona maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...
vìncere
vincere vìncere v. tr. [lat. vĭncĕre] (pres. io vinco, tu vinci, ecc.; pass. rem. vinsi, vincésti, ecc.; part. pass. vinto). – 1. a. Sopraffare l’avversario in armi, in guerra o in uno scontro qualsiasi, costringendolo a cedere: v. il nemico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali