. Il delitto di "banda armata", già preveduto dal codice del 1889, e prima ancora dal codice penale delle Due Sicilie e dal codice sardo, costituisce nel codice penale del 1930 un delitto contro la personalità [...] e sostenere l'urto delle forze dello stato" (G. Sabatini). Il Manzini la definisce come "una compagnia di individui è stata formata.
Bibl.: V. Manzini, Trattato di dir. penale ital., Torino 1934, IV; G. Sabatini, Il codice penale illustrato articolo ...
Leggi Tutto
VILLANUEVA, Juan de
José F. Rafols
Architetto castigliano, nato a Madrid nel 1739, ivi morto nel 1811. Dopo avere studiato all'accademia di San Ferdinando seguì nell'architettura le orme del Sabatini, [...] (1785-1788), l'oratorio del Cavaliere di Grazia (1786-1795), il Teatro Spagnolo (1807) e l'osservatorio astronomico. Inoltre il V. è autore della casa degl'Infanti all'Escoriale (1771) e costruì anche il casino del principe al Pardo (1784-1791).
Bibl ...
Leggi Tutto
Importante metodo d'indagine radiologica di recente acquisizione che mette in evidenza la cistifellea e le sue alterazioni, introducendo nell'organismo, in dosi non tossiche, sostanze opache ai raggi X [...] in primo tempo, si sostituì la tetraiodoftaleina della quale bastano dosi minori per dare la stessa opacità della precedente. Nel 1925, in Italia, Sabatini e Milani hanno ottenuto buone immagini con la somministrazione di bromuri alcalini per bocca ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] Impero romano, Roma, Editrice Nemi, 1994.
D. Maiello, A. Sabatini, Una statistica per la vita, Roma, Società Editrice Nemi, 1994 2000, 2001, 2002, 2003, 2004), Verona, Unit Editrice.
Swimming science V, a cura di B.E. Ungerechts, K. Wilke, K. Reischle ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] di due suoi figli con due figli di re Stefano V, fratello di Margherita: rispettivamente, Carlo II con Maria, e Vorträge und Forschungen, 16), Sigmaringen 1974, pp. 9-21.
F. Sabatini, La cultura a Napoli nell'età angioina, in Storia di Napoli, ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] in Atti e Mem. d. R. Deputaz. di storia patria per le Marche, s. 4, V, 1-2 (1928), pp. 155 ss.; N. Zingarelli, La vita, i tempi e le in Studi sassaresi, II (1922), pp. 1-54; G. Sabatini, Frammento del "Tractatus Minoricarum" di B. da Sassoferrato, in ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] Centro-Nord, sebbene con ben altra intensità (si rinvia a Sabatini 2009 e Cartocci 2007 per una puntuale analisi dei nessi tra (e non contraddetto affatto dalla riforma del titolo V della Costituzione) riguardo alla necessità dei livelli essenziali ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] quantitativamente da P. J. Mc Laughlin e M. O. Dayhoff (v., 1970): la divergenza fra Eucarioti e Procarioti è 2,6 volte più cura di), Origin and continuity of cell organelles, New York 1971.
Sabatini, D. D., Bensch, K., Barnett, R. J., Cytochemistry ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] uso e quando non lo è, come esta del v. 5 o intrai del v. 10, l’equivalente moderno è facilmente ricostruibile. Per vari stati che formano la convulsa geografia politica italiana (Sabatini 1997).
Occorre tempo perché i volgari emergano alla scrittura, ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] della densità di capitale sociale nelle regioni italiane (F. Sabatini, Il capitale sociale nelle regioni italiane: un’analisi comparata, Atlante della corruzione, Torino 2012.
N. Charron, V. Lapuente, B. Rothstein, Quality of government and ...
Leggi Tutto
sabatino
agg. [der. di sabato], non com. – Di sabato, del sabato, che ha luogo il sabato: cena s. o, ellitticamente, come s. f., sabatina (v.); corsi di inglese sabatini e domenicali. In partic.: legge s., quella emanata nel 1802 dal re d’Etruria...