SEMPREBENE da Bologna
Roberto Siniscalchi
SEMPREBENE da Bologna. – Dalle brevi indicazioni che accompagnano il nome del poeta nelle rubriche di due tra i più antichi e prestigiosi manoscritti della [...] P); il ms. Laurenziano Redi 9 (L) che assegna la potestà della canzone al solo «Re Enso» e il Vaticano latino 3214 (V2) che invece la conferisce a «Re Enzo e messere Guido Guiniçelli»; nell’altro ramo della tradizione («non altrettanto stretta, o ...
Leggi Tutto
turbolenza Comportamento irregolare e impredicibile dei fluidi in certe condizioni. Il termine indica anche, in un contesto più vasto, il moto caotico presente in sistemi dinamici deterministici dissipativi [...] cui V e L sono velocità e dimensione lineare caratteristica), rapporto tra il valore tipico del termine non lineare (v∙grad)v, di ordine V2/L, e di quello lineare ν∇2v, di ordine νV/L2. Per valori piccoli di Re si ha un comportamento regolare (moto ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
Dario Fürst
1. Introduzione e cenni storici
La teoria dei giochi venne presentata per la prima volta, con questo nome e in modo sufficientemente organico, nel celebre trattato del [...] :
(x, y') e (x', y) sono entrambe in equilibrio; (13)
v1(x, y) = v1(x', y') = v1(x', y) = v1(x, y');
v2(x, y) = v2(x', y') = v2(x', y) = v2(x, y'). (14)
Con v₁ e v₂ si sono indicati i risultati del gioco per il primo e per il secondo giocatore, che ...
Leggi Tutto
Carlo Trezza
La conquista dello spazio viene percepita, nell’ immaginario collettivo, come un’epopea di gesta eroiche, di conquiste leggendarie, di esseri extra-terrestri e di guerre stellari. L’evento [...] l’uso della forza.
Ciò è avvenuto nonostante la sua primordiale matrice bellica. Trasportavano testate esplosive i missili V1 e V2 che la Germania di Hitler lanciò contro Inghilterra e Belgio. I primi furono i precursori dei missili di crociera, i ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] ogni punto produce il movimento. Da quest'ultima curva si può dedure la velocità del proietto, considerando che la forza viva m v2/2 del proietto giunto al punto A del percorso è uguale all'area limitata dalla curva e dall'ordinata A B corrispondente ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] due moti rotatorî intorno ad assi concorrenti. Chiamato Ω il punto comune ai due assi, si avrà ancora v1 = ω1 ≿ (P − Ω), v2 = ω2 ≿ (P − Ω); ma le direzioni invariabili di ω1 e ω2 sono diverse e, conseguentemente, il moto composto, di velocità v = (ω1 ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappresentazione termine che indica genericamente la presentazione sotto una determinata forma di un oggetto, una procedura o una struttura matematica (→ algoritmo, rappresentazione [...] o da quello costituito dall’intero G-modulo). Due rappresentazioni ρ1: G → Aut(V1) e ρ2: G → Aut(V2) di uno stesso gruppo G sono dette isomorfe se esiste un isomorfismo φ: V1 → V2 tale che ρ2(g)(φ(ν)) = φ(ρ1(g)(ν)), per ogni g appartenente a G e per ...
Leggi Tutto
In meccanica, operazione con la quale si varia la portata di un fluido, liquido o gassoso, agendo sulla sezione della condotta; nelle macchine motrici e operatrici la p. della sezione d’ingresso permette [...] rispetto agli istanti del passaggio della tensione V1(t), di pulsazione ω, per lo zero, la corrente e quindi la tensione V2(t) applicata a un carico resistivo hanno una forma d’onda costituita da tratti di sinusoide con un valore efficace che può ...
Leggi Tutto
LASTRE PIANE E CURVE
Odone BELLUZZI
. Le lastre o piastre sono strutture resistenti che hanno due delle dimensioni molto prevalenti sulla terza, che è lo spessore; a differenza dalle travi, nelle quali [...] le coordinate di tali punti, p = p (x, y) è il carico agente sulla lastra per unità di superficie e B = Es3/12 (i − v2) è il modulo di rigidezza a flessione per unità di larghezza della sezione (che corrisponde a EJ delle travi) (s = spessore e v = 1 ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] βw)=αA(u)+βA(w) per ogni u,w in U e α, β nel campo. Una volta assegnate due basi u1,u2,...,un e v1,v2,...,vm rispettivamente di U e di V, gli elementi ai,j definiscono univocamente l'azione di A mediante il comportamento sulla base u1,...,un, tramite ...
Leggi Tutto
V
〈vu〉 s. f. (o anche s. m.). – Lettera che, come iniziale del ted. Vergeltungswaffe «arma di rappresaglia», indicò alcuni dispositivi di bombardamento usati dalla Germania nell’ultimo periodo della 2a guerra mondiale; due tra essi, e precisamente...
quota
quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, che comporta la spesa o lo stanziamento...