NUCLEO (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419)
Ugo FACCHINI
I principali progressi nello studio delle proprietà dei n. atomici realizzati negli ultimi anni riguardano le conoscenze sulla struttura nucleare, [...] . Bjorklund e S. Fernbach hanno ottenuto un accordo migliore e più esteso usando per V1 lo stesso potenziale di Saxon e Woods e per V2 invece un potenziale concentrato sulla superficie del nucleo in una zona di larghezza di circa 1 fermi; la forma di ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema omogeneo formato da due o più componenti mescolati intimamente tra loro con un grado di dispersione dell’ordine molecolare.
Linee generali
A seconda dello stato di aggregazione (solido, [...] delle sostanze pure (dipendono dalla composizione della s.). Così, mescolando due volumi V1 e V2 di due sostanze miscibili, il volume della s. risultante non è pari a V1+V2, se non in casi particolari. L’entalpia, l’entropia, l’energia libera di ...
Leggi Tutto
Elettrone libero prodotto in sostanze investite da radiazioni elettromagnetiche di conveniente lunghezza d’onda.
Effetto fotoelettronico esterno (o fotoelettrico). Se la sostanza è solida e conduttrice, [...] gli elettroni dalla superficie emettente la si ritrova sotto forma di energia cinetica dei f.; si ha cioè: hν−ϕ=m v2/2 (relazione di Einstein), essendo m la massa, v la velocità dei fotoelettroni. A ν0, e al corrispondente valore della lunghezza ...
Leggi Tutto
visione
David Burr
Maria Concetta Morrone
La visione può essere considerata un processo di interpretazione e di trasformazione di un mondo esterno, fisicamente esistente, nel nostro mondo percettivo [...] oculare e simultaneoagnosia.
Aree associative visive ventrali. La via ventrale è costituita da una moltitudine di aree che ricevono da V2 e V3, come il complesso LO (Lateral Occipital), l’area V4 (la cosiddetta area del colore), e infine dalla ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] tangenti alle curve ottenute ponendo u2 e u1 costanti sono dati da:
e i prodotti scalari
individuano le lunghezze di v1 e di v2 e l'angolo tra di essi. Le funzioni di Gauss E, F, G coincidono rispettivamente con g11, g12 (e g21), g22 e pertanto ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] legge di Bernoulli, la pressione è p=p0−½ρ(u2+v2) e un calcolo diretto mostra che la forza risultante esercitata medesimo valore su tutte le linee di corrente, si ha:
dove q2=u2+v2 e p0 è la pressione nel punto di ristagno. Si noti che dalle (99 ...
Leggi Tutto
Vedi HADDA dell'anno: 1960 - 1973 - 1995
HAḌḌA (v. vol. III, p. 1080 e S 1970, p. 365)
Z. Tarzi
Il sito fu identificato dal francese A. Court che nel 1827 menzionò le rovine di «Heddé», delle quali riconobbe [...] si rappresentano scene della vita del Buddha, tra cui, in V2, la Prima Predicazione nel Parco delle Gazzelle a Sārnāth. Nella mondo indiano). La statua di Eracle-Vajrapāṇi nella nicchia V2 di Tapa Šotor si ispira al modello dell'Eracle Epitrapèzios ...
Leggi Tutto
Corpo volante, senza pilota, con propulsione propria per tutta la traiettoria o per parte di essa (in ciò differenziandosi dal proiettile scagliato da un’arma da fuoco), portante un carico utile (una o [...] tecnologicamente: la prima dalla natura dei propellenti, e la seconda, oltre che dalla natura dei propellenti, anche dalla struttura generale del missile. Nei V2 si aveva per μ un valore di circa 3, per ue un valore di circa 2 km/s e quindi per V un ...
Leggi Tutto
FRENO (dal lat. frenum; fr. frein; sp. freno; ted. Bremse; ingl. brake)
Stefano Ludovico STRANEO
Filippo TAJANI
I freni sono dispositivi che hanno lo scopo di dissipare, generalmente attraverso resistenze [...] di peso P si trova in moto traslatorio con velocità V1 e deve ridurre, in un tempo t, la sua velocità al valore V2 minore di V1 (come caso limite deve annullare la sua velocità). La meccanica insegna che il corpo rende disponibile un lavoro L uguale ...
Leggi Tutto
PLEOCROISMO
Bruno Pontecorvo
. Si dice pleocroismo il fenomeno ottico che si osserva in alcune lamine cristalline colorate, dette appunto pleocroiche: se s'illumina una di queste lamine con luce bianca [...] del cristallo, corrispondono due indici di rifrazione differenti n1 e n2; esse si propagano quindi con due velocità differenti V1 = c/n1 e V2 = c/n2, se c è la velocità di propagazione della luce nel vuoto. Ciò si dimostra, p. es., con la seguente ...
Leggi Tutto
V
〈vu〉 s. f. (o anche s. m.). – Lettera che, come iniziale del ted. Vergeltungswaffe «arma di rappresaglia», indicò alcuni dispositivi di bombardamento usati dalla Germania nell’ultimo periodo della 2a guerra mondiale; due tra essi, e precisamente...
quota
quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, che comporta la spesa o lo stanziamento...