resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] (in cui si distingue ulteriormente la r. di scia e la r. d'onda). La r. si può sempre esprimere con la formula generale: R=CrSρ V2/2, dove S è una superficie di riferimento (per es., per le ali è la superficie in pianta), ρ è la densità del fluido, V ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] Beau de Rochas. Il rendimento termico del ciclo è pari a:
dove ε è il rapporto fra i volumi V3 e V2 occupati dal fluido al termine e all’inizio della fase di somministrazione del calore (rapporto di combustione a pressione costante). Il rendimento ...
Leggi Tutto
Processo che ha lo scopo di sottrarre in modo continuo calore a un corpo o a un mezzo il quale debba essere mantenuto a una temperatura più bassa di quella ambiente. Serve principalmente per la conservazione [...] e p2, pur essendo superiori alla pressione atmosferica, non assumono valori elevati, e, per il volume specifico v2 del vapore presente, si mantengono valori contenuti. Quando è possibile, viene utilizzato un ciclo con sottoraffreddamento del liquido ...
Leggi Tutto
carico
Geologia
C. litostatico (o pressione di carico) La componente verticale della gravità che viene esercitata su una formazione rocciosa da parte del peso delle formazioni sovrastanti. In sedimenti [...] .
C. totale o effettivo (o trinomio di Bernoulli) In B è la somma del c. piezometrico e dell’altezza cinetica o di arresto v2/2g corrispondente al punto considerato (v è la velocità del liquido in B). Per un liquido perfetto in moto permanente, il c ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming)
Benedetto Luigi Montel
È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] mezzo del tratto mn con la condotta di ritorno; v1 e v2 sono due valvole. Regolando convenientemente l'apertura di queste si può by-pass) e comprende una valvola di regolazione v1; con v2 e v3 sono indicate altre due valvole.
Quando un gruppo di ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (fr. locomotive; sp. locomotora; ted. Lokomotive; ingl. locomotive engine)
Filippo TAJANI
Giuseppe BIANCHI
È la macchina più nota, con la quale nacque la trazione meccanica. Può considerarsi [...] A una velocità costante e prestabilita v1 e alla rotella B la velocità del treno v2 facendola mettere in moto da un asse del carro dinamometrico, questa velocità v2 sarà proporzionale a tg α. La rotella A è mantenuta a velocità rigorosamente costante ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] stessa zona si verifica quando questa è scarica e le altre cariche. Il poligono della forza del vento V4, V3, V2, V1, a pieno carico, fornisce le massime sollecitazioni nel senso meridiano, cioè rispettivamente i massimi valori delle compressioni C4 ...
Leggi Tutto
- Se si fa rotare un'ellisse intorno ad uno dei suoi assi (v. coniche), si ottiene una superficie che si dice ellissoide di rotazione.
Se Oxyz è una terna cartesiana di assi ortogonali, alla quale sempre [...] di piani, si scrive
Se si fa una combinazione lineare di quest'equazione con quella dell'assoluto dello spazio u2 + v2 + w2 = 0 (v. ciclici, punti; geometria) si ha una schiera di quadriche
che si dicono le quadriche confocali dell'ellissoide ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] verso il centro del cerchio, e che il suo valore è v2/r (Huygens aveva ricavato lo stesso risultato molto tempo prima, legge di Galilei sulla caduta dei gravi, h è proporzionale a v2, l'entità dell'incisione dipende chiaramente dalla forza viva mv2. ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] (v. Marx, 1867-1894, libro III, cap. 9; v. Napoleoni, 1976, par. 3.5):
p1 = (c1+v1)(1 +r) (3)
p2 = (c2+v2)(1+r)
Secondo Marx i prezzi p₁ e p₂, e quindi il prezzo relativo delle due merci, dipendono dalle quantità di lavoro incorporate ...
Leggi Tutto
V
〈vu〉 s. f. (o anche s. m.). – Lettera che, come iniziale del ted. Vergeltungswaffe «arma di rappresaglia», indicò alcuni dispositivi di bombardamento usati dalla Germania nell’ultimo periodo della 2a guerra mondiale; due tra essi, e precisamente...
quota
quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, che comporta la spesa o lo stanziamento...