• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
284 risultati
Tutti i risultati [284]
Fisica [80]
Matematica [39]
Ingegneria [40]
Temi generali [31]
Fisica matematica [20]
Biologia [20]
Medicina [19]
Astronomia [16]
Chimica [14]
Elettrologia [15]

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti... Enrico Giusti Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] y=mx2. Scrivendo questo valore di y nell'equazione della circonferenza, si ottiene (x−v)2+m2x4=r2, ossia [3] m2x4+x2−2vx+v2−r2=0. Il polinomio a primo membro deve avere una radice doppia per x=x0, e dunque deve essere della forma [4] (x−x0 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

L'Età dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace Curtis Wilson La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace Accanto allo sviluppo dei [...] φ′−φ=θ. Le 'forze' cui Saturno è soggetto sono l'attrazione solare, ossia Θ/[r2+z2]=Θcos2ψ/r2, e l'attrazione esercitata da Giove, J/v2, dove v è la distanza tra i due pianeti. Inoltre, per far sì che il moto di Saturno possa essere riferito al Sole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA

trasformatore

Enciclopedia on line

trasformatore Nel linguaggio tecnico, t. elettrico, macchina elettrica convertitrice, statica, a corrente alternata, basata sul fenomeno dell’induzione elettromagnetica. Caratteri generali Il t. è schematicamente [...] compensare la caduta nell’impedenza Z2, mentre la parte residua rappresenta la tensione applicata al carico: E2=Z2I2+V2. Queste due equazioni, insieme con quella, N1I1−N2I2=ℜΦ, già considerata, definiscono il funzionamento del trasformatore. Nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: INTENSITÀ DI CORRENTE – FORZA MAGNETOMOTRICE – MACCHINA ELETTRICA – RADIOTRASMETTITORE – POTENZA APPARENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trasformatore (5)
Mostra Tutti

galassia

Enciclopedia on line

Sistema formato da un gran numero di stelle (da ∿108 a ∿1011) e, in generale, da nubi di gas e di polveri. Il Sole fa parte di uno di questi grandi sistemi, chiamato Via Lattea o Galassia. A occhio nudo [...] , oltre tale distanza, dovrebbe diminuire come R−1/2 (la terza legge di Keplero infatti, implica che, per M costante, v2 sia inversamente proporzionale a R). Ciò, però, in genere non si verifica: come abbiamo visto, infatti, la velocità di rotazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: ENERGIA POTENZIALE GRAVITAZIONALE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – ASTRONOMIA EXTRAGALATTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su galassia (5)
Mostra Tutti

PLASMA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PLASMA Bruno BRUNELLI Sergio E. SEGRE Fisica. - Termine introdotto nel 1928 da I. Langmuir per indicare la regione della scarica ad arco in cui le densità di ioni ed elettroni sono elevate e sostanzialmente [...] elettrostatiche è elevata la maggiore inerzia degli ioni impedisce a questi di partecipare all'oscillazione. La velocità di fase V è data da V2 = νp2 λ2 + 3kT/m, dove λ è la lunghezza d'onda e νp = [ne2/(m1π)]1/2 è la frequenza caratteristica, detta ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – BARRIERA DI POTENZIALE – INTENSITÀ DI CORRENTE – EQUAZIONI DI MAXWELL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLASMA (6)
Mostra Tutti

STAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STAZIONE (XXXII, p. 638) Achille PETRIGNANI Antonino RIGGIO Stazioni ferroviarie. - La continua evoluzione dei mezzi di trasporto ferroviarî e sopra tutto il sempre crescente traffico che interessa [...] si basano praticamente sulla equazione: applicata per tratti di lunghezza Δl (in m.) e di pendenze i(‰), essendo: v1 e v2 velocità iniziale e finale (in m/sec); g = accelerazione di gravità (in m/sec2), β = coefficiente maggiorativo per l'inerzia ... Leggi Tutto

La conquista dello spazio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Novecento è stato caratterizzato dalle aspettative applicative e poi dall’impatto [...] primo volo suborbitale, lanciando per la prima volta nello spazio (cioè oltre il limite dei 100 chilometri) un razzo A-4 (V2), che viaggia per circa 180 chilometri dalla piattaforma di lancio. Nel settembre del 1944 il primo razzo V-2 perfettamente ... Leggi Tutto

comparazione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La comparazione esprime una relazione di confronto tra due termini rispetto a una stessa qualità oppure tra due qualità in riferimento allo stesso termine. In campo linguistico, la comparazione (dal lat. [...] , Marie-Josée (1993), Contribution à l’analyse macro-syntaxique: les construcions ‘siamoises’ du type: plus v1, plus v2 (tesi di dottorato), Université d’Aix-en-Provence. Serianni, Luca (1988), Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SECONDO TERMINE DI PARAGONE – ORDINI DI GRANDEZZA – SINTAGMA VERBALE – AIX-EN-PROVENCE – LORENZO, SALVI

ruota

Enciclopedia on line

Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare all’asse di rotazione. Fisica R. [...] e il numero di giri della r. motrice n1, ovvero il rapporto ω2/ω1 fra le due velocità angolari; coincidendo le velocità V1 e V2 del punto di contatto P delle primitive delle r., ne consegue che τ è anche uguale al rapporto fra i raggi delle primitive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – IDRAULICA – MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: COEFFICIENTE D’ATTRITO – ASSE DI ROTAZIONE – VELOCITÀ ANGOLARE – ENERGIA IDRAULICA – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ruota (2)
Mostra Tutti

SISMOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SISMOLOGIA Roberto ALMAGIA Giovan Battista ALFANO . È il nome introdotto e divulgato per designare la scienza che studia i terremoti e i fenomeni connessi, indicati appunto genericamente come fenomeni [...] velocità, ritenendo λ = μ quando σ = 1/4 (come avviene per la maggior parte dei corpi) si ha: ossia V1 = 1,73 V2. Il che ci dice che, con molta approssimazione, per uno stesso mezzo la velocità delle vibrazioni longitudinali, è quasi doppia di quella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISMOLOGIA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 29
Vocabolario
V
V 〈vu〉 s. f. (o anche s. m.). – Lettera che, come iniziale del ted. Vergeltungswaffe «arma di rappresaglia», indicò alcuni dispositivi di bombardamento usati dalla Germania nell’ultimo periodo della 2a guerra mondiale; due tra essi, e precisamente...
quòta
quota quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, che comporta la spesa o lo stanziamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali