La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] y=mx2. Scrivendo questo valore di y nell'equazione della circonferenza, si ottiene (x−v)2+m2x4=r2, ossia
[3] m2x4+x2−2vx+v2−r2=0.
Il polinomio a primo membro deve avere una radice doppia per x=x0, e dunque deve essere della forma
[4] (x−x0 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] φ′−φ=θ. Le 'forze' cui Saturno è soggetto sono l'attrazione solare, ossia Θ/[r2+z2]=Θcos2ψ/r2, e l'attrazione esercitata da Giove, J/v2, dove v è la distanza tra i due pianeti. Inoltre, per far sì che il moto di Saturno possa essere riferito al Sole ...
Leggi Tutto
trasformatore Nel linguaggio tecnico, t. elettrico, macchina elettrica convertitrice, statica, a corrente alternata, basata sul fenomeno dell’induzione elettromagnetica.
Caratteri generali
Il t. è schematicamente [...] compensare la caduta nell’impedenza Z2, mentre la parte residua rappresenta la tensione applicata al carico: E2=Z2I2+V2. Queste due equazioni, insieme con quella, N1I1−N2I2=ℜΦ, già considerata, definiscono il funzionamento del trasformatore. Nello ...
Leggi Tutto
Sistema formato da un gran numero di stelle (da ∿108 a ∿1011) e, in generale, da nubi di gas e di polveri. Il Sole fa parte di uno di questi grandi sistemi, chiamato Via Lattea o Galassia. A occhio nudo [...] , oltre tale distanza, dovrebbe diminuire come R−1/2 (la terza legge di Keplero infatti, implica che, per M costante, v2 sia inversamente proporzionale a R). Ciò, però, in genere non si verifica: come abbiamo visto, infatti, la velocità di rotazione ...
Leggi Tutto
PLASMA
Bruno BRUNELLI
Sergio E. SEGRE
Fisica. - Termine introdotto nel 1928 da I. Langmuir per indicare la regione della scarica ad arco in cui le densità di ioni ed elettroni sono elevate e sostanzialmente [...] elettrostatiche è elevata la maggiore inerzia degli ioni impedisce a questi di partecipare all'oscillazione. La velocità di fase V è data da V2 = νp2 λ2 + 3kT/m, dove λ è la lunghezza d'onda e νp = [ne2/(m1π)]1/2 è la frequenza caratteristica, detta ...
Leggi Tutto
STAZIONE (XXXII, p. 638)
Achille PETRIGNANI
Antonino RIGGIO
Stazioni ferroviarie. - La continua evoluzione dei mezzi di trasporto ferroviarî e sopra tutto il sempre crescente traffico che interessa [...] si basano praticamente sulla equazione:
applicata per tratti di lunghezza Δl (in m.) e di pendenze i(‰), essendo: v1 e v2 velocità iniziale e finale (in m/sec); g = accelerazione di gravità (in m/sec2), β = coefficiente maggiorativo per l'inerzia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato caratterizzato dalle aspettative applicative e poi dall’impatto [...] primo volo suborbitale, lanciando per la prima volta nello spazio (cioè oltre il limite dei 100 chilometri) un razzo A-4 (V2), che viaggia per circa 180 chilometri dalla piattaforma di lancio. Nel settembre del 1944 il primo razzo V-2 perfettamente ...
Leggi Tutto
La comparazione esprime una relazione di confronto tra due termini rispetto a una stessa qualità oppure tra due qualità in riferimento allo stesso termine. In campo linguistico, la comparazione (dal lat. [...] , Marie-Josée (1993), Contribution à l’analyse macro-syntaxique: les construcions ‘siamoises’ du type: plus v1, plus v2 (tesi di dottorato), Université d’Aix-en-Provence.
Serianni, Luca (1988), Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria ...
Leggi Tutto
Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare all’asse di rotazione.
Fisica
R. [...] e il numero di giri della r. motrice n1, ovvero il rapporto ω2/ω1 fra le due velocità angolari; coincidendo le velocità V1 e V2 del punto di contatto P delle primitive delle r., ne consegue che τ è anche uguale al rapporto fra i raggi delle primitive ...
Leggi Tutto
SISMOLOGIA
Roberto ALMAGIA
Giovan Battista ALFANO
. È il nome introdotto e divulgato per designare la scienza che studia i terremoti e i fenomeni connessi, indicati appunto genericamente come fenomeni [...] velocità, ritenendo λ = μ quando σ = 1/4 (come avviene per la maggior parte dei corpi) si ha:
ossia V1 = 1,73 V2. Il che ci dice che, con molta approssimazione, per uno stesso mezzo la velocità delle vibrazioni longitudinali, è quasi doppia di quella ...
Leggi Tutto
V
〈vu〉 s. f. (o anche s. m.). – Lettera che, come iniziale del ted. Vergeltungswaffe «arma di rappresaglia», indicò alcuni dispositivi di bombardamento usati dalla Germania nell’ultimo periodo della 2a guerra mondiale; due tra essi, e precisamente...
quota
quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, che comporta la spesa o lo stanziamento...