La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] Nel calcolo quindi, se il braccio è parallelo alla deriva dell'etere, si deve sostituire la lunghezza l del braccio con l(1−v2/c2)1/2:
Questa quantità è esattamente pari al tempo di percorrenza della luce nel caso in cui il braccio è perpendicolare ...
Leggi Tutto
theta
thèta (o tèta) [LSF] Grafia lat., prevalente nel-l'uso scient., del nome dell'8a lettera dell'alfab. gr. thèta che, nella forma min. ϑ e in quella maiusc. Θ, è largamente usata come simb. di grandezze [...] fisiche. ◆ [ANM] Funzioni t.: particolari funzioni ellittiche di due variabili v, t, soluzioni dell'equazione differenziale (ð2ϑ/ðv2)-4(ðϑ/ðt)=0, che si distinguono in quattro tipi: ϑ₁, ϑ₂, ϑ₃, ϑ₄. Le funzioni ϑ₂ e ϑ₃ sono definite dalla serie t. ϑ₂( ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro
Giovanni POLVANI
Nacque a Como il 18 febbraio 1745, sesto figlio di Filippo Volta e di donna Maria Maddalena dei conti Inzaghi. Ricevette al battesimo i nomi di Alessandro, Giuseppe, [...] di C1, e indicata con − W2/ε l'analoga differenza per C2, avremo − W1/ε − V1′ − V1, − W2/ε = V2′ − V2; e quindi combinando con le precedenti, risulta V2 − V1 = [(W2 − ϕ2) − (W1 − ϕ1)]/ε = [(W2 − W2) − (ϕ2 − ϕ1)]/ε. La differenza di potenziale che si ...
Leggi Tutto
combinazione lineare
combinazione lineare in algebra, per n elementi e1, e2, ..., en, espressione del tipo k1e1 + k2e2 + ... + knen dove k1, k2, ..., kn, detti coefficienti, sono elementi di un corpo [...] : per esempio, combinazione lineare di funzioni, di matrici ecc. In algebra lineare si definisce combinazione lineare di n vettori v1, v2, ..., vn di uno spazio vettoriale V su un campo K ogni vettore del tipo a1v1 + a2v2, + ... + an vn, dove a1 ...
Leggi Tutto
ZANONI VOLPICELLI, Eugenio Felice Zanoni Maria (nome cinese Fóbìzhílǐ)
Federico Masini
Nacque il 12 aprile 1856 nell’isola di Jersey – vicina alle coste francesi ma appartenente alla Gran Bretagna – [...] Hardouin (Lettera di Volpicelli al Ministro degli Affari Esteri del 6 gennaio 1903, ogg. Congresso Hanoi, in Archivio MAECI, posiz. IX-V2, f. 41) di perorare la sua richiesta di essere insignito della Legion d’Onore, per i servigi da lui resi durante ...
Leggi Tutto
Parte dell’idraulica che studia i problemi di moto dei liquidi.
Leggi dell’i. per un liquido non viscoso
Si assume come ipotesi fondamentale che il liquido considerato sia privo di viscosità, cioè esente [...] tutto il campo sede del moto e viene talora indicata come integrale di Lagrange. Per i liquidi omogenei, P=p/ρ e si ha
v2 p
[15′] −−−− − U + −−−− = costante.
2 ρg
Se, in particolare, le forze di massa si riducono al peso, ciò che, assunta come asse z ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] la potenza v1(t)i1(t) e a quello d'uscita la potenza v2(t)i2(t). (Per le tensioni v e le correnti i si deve trasformate di Laplace, si ottengono, nel dominio delle frequenze complesse, p, le relazioni:
V2(p)=A(p)V1(p)+B(p)I1(p)
I2(p)=C(p)V1(p)+ ...
Leggi Tutto
GRAFO
Francesco Speranza
. Con linguaggio informale, si può dire che un g. è formato da certe entità (vertici) e da certi collegamenti fra queste (spigoli o archi): s'intende che ciascuno spigolo collega [...] insiemi i cui elementi si dicono rispettivamente vertici e spigoli e f è un'applicazione (App. III, 1, p. 115) di S nell'insieme V2 avente per elementi le coppie ordinate di elementi di V. Se allo spigolo x la f associa la coppia (a,b) di vertici, a ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] diminuisce nel tempo e assume il suo valore minimo in corrispondenza della distribuzione di Maxwell-Boltzmann fMB(x, v) ∝ exp[−(v2/2mkT)], dove k è la costante di Boltzmann e T la temperatura termodinamica del gas. Poiché l’entropia è proporzionale a ...
Leggi Tutto
In matematica si dice di un sistema di vettori che siano a due a due ortogonali e inoltre di lunghezza unitaria, o anche di un sistema di funzioni f1(x), … fn(x), …, in numero finito o infinito, tali che, [...] vettori costituenti una base dello spazio vettoriale V; si ponga e1 = v1/| v1| e si scelga e2 nel sottospazio generato da v1, v2, in modo che sia perpendicolare a e1 e di lunghezza unitaria; successivamente si prenda e3 nel sottospazio generato da v1 ...
Leggi Tutto
V
〈vu〉 s. f. (o anche s. m.). – Lettera che, come iniziale del ted. Vergeltungswaffe «arma di rappresaglia», indicò alcuni dispositivi di bombardamento usati dalla Germania nell’ultimo periodo della 2a guerra mondiale; due tra essi, e precisamente...
quota
quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, che comporta la spesa o lo stanziamento...