PROGRAMMAZIONE NON LINEARE
Amato Herzel
. Il termine "p. matematica" indica l'analisi dei problemi del tipo: trovare il massimo (o il minimo) di una "funzione obiettivo" quando le variabili sono soggette [...] = 159/122, u2 = 145/122, v1 = 15/122, y2 = y2 = u1 = v2 = z1 = z2 = 0
Sostituendo nella funzione f(x) a x1 e x2 i valori trovati τ ≤ 289/245, tale minimo corrisponde al punto v1 = v2 = 0, ossia corrisponde al minimo locale già individuato, mentre per ...
Leggi Tutto
Clifford, algebra di
Clifford, algebra di particolare struttura algebrica di interesse matematico che trova applicazioni anche in fisica. È così definibile: dati uno spazio vettoriale V su un campo K [...] di V (rispetto a Q) è l’algebra associativa unitaria su K, indicata con C(V, Q), generata da V modulo le relazioni {v2 = Q(v), ∀v ∈ V}, dove K è identificato con il sottospazio vettoriale unidimensionale generato dall’unità di C(V, Q): in altre ...
Leggi Tutto
V
V 〈vu, meno comunem. vi〉 [Forma maiusc. della lettera v] [ALG] [FAF] Nella logica matematica, simb. del valore vero, in contrapp. a F, falso. ◆ [CHF] Simb. dell'elemento chimico vanadio. ◆ [MTR] [EMG] [...] n sul campo c. ◆ [FSD] Vk è il simb. di un centro di colore: v. centri di colore: I 554 e. ◆ [STF] [FSP] V2: sigla del ted. Vergeltungswaffe-2 "arma di rappresaglia n. 2" con cui i Tedeschi indicarono un missile balistico a un solo stadio, con ...
Leggi Tutto
spazio numerico
spazio numerico spazio i cui punti sono elementi di un campo numerico (nel caso unidimensionale), coppie ordinate di numeri (nel caso bidimensionale) o, più in generale, nel caso n-dimensionale, [...] di numeri reali. Gli elementi di tale spazio, indicato con Rn e detto spazio numerico reale, sono, quindi, vettori v = (v1, v2, …, vn); in esso sono definite le seguenti operazioni:
• u + v = (u1 + v1, ..., un + vn), ∀u, v ∈ Rn
• a ⋅ v = (av1 ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] si può trovare col procedimento consueto, deducendo dalla velocità al contorno V2 + 2 V0 sen α la pressione su di esso, e invece chiuso entro un alone, tanto più ampio, quanto maggiore è il rapporto V2/2 V0 (fig. 53). Ciò non è più vero per l'ala.
...
Leggi Tutto
sottospazio
sottospazio sottoinsieme E di uno → spazio S, dotato della stessa struttura algebrica e topologica di S, cioè tale che risulti a sua volta uno spazio della stessa natura di S. Tra i sottospazi [...] Ogni vettore di tale sottospazio è esprimibile in modo unico (a parte l’ordine) da una combinazione lineare dei vettori v1, v2, ..., vk. L’insieme di tali vettori è detto base del sottospazio. In uno spazio vettoriale Vn, i sottospazi di dimensione n ...
Leggi Tutto
Solare, sistema
Cesare Barbieri
(XXXII, p. 39; App. II, ii, p. 856; III, ii, p. 765)
L'esplorazione dallo spazio del sistema solare
Dopo le numerose missioni di esplorazione umana della Luna negli anni [...] televisive saranno tenute accese. In un lontano futuro, V1 passerà a 0,5 pc dalla stella AC+79 3888 nell'anno 40.272, e V2 a 0,5 pc dalla Ross 248. Non sarebbe tecnologicamente impossibile ibernare le due sonde e riattivarle o a date programmate o in ...
Leggi Tutto
MT (Middle temporal)
Piccola area della corteccia temporale mediale, presente in ciascun emisfero cerebrale, caratterizzata da una mieloarchitettonica molto particolare e situata nella sponda posteriore [...] Zeki l’ha denominata V5, area visiva prestriata di quinto ordine che riceve degli input sia dall’area V1 sia dalla V2. L’omologa della V5 delle scimmie è stata identificata anche nel cervello umano con la PET (Positron emission tomography, tomografia ...
Leggi Tutto
aerodinamica transonica, equazione differenziale della
aerodinamica transonica, equazione differenziale della equazione differenziale del tipo
dove u è detto potenziale di velocità, in quanto il suo [...] stabilisce il legame tra pressione p e densità ρ dalla relazione c2 = dp/dρ. Detto v il modulo di v, il discriminante Δ/4 = c2(v2 − c2) ha un segno che dipende dal rapporto M = v/c, detto numero di Mach, dal nome del fisico Ernst Mach (1838-1916). Se ...
Leggi Tutto
Kamerlingh Onnes Heike
Kamerlingh Onnes 〈kàamërlin ònes〉 Heike [STF] (Groninga 1853 - Leida 1926) Prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Leida (1882), vi fondò (1884) un laboratorio per le basse [...] . ◆ [CHF] [MCF] Equazione di K.: equazione di stato semiempirica relativa allo stato termodinamico di un fluido, della forma: pv=A+(B/v)+(C/v2)+ (D/v4)+(E/v6)+(F/v8), dove p è la pressione, v il volume specifico e i coefficienti A,B,C,D,E,F, detti ...
Leggi Tutto
V
〈vu〉 s. f. (o anche s. m.). – Lettera che, come iniziale del ted. Vergeltungswaffe «arma di rappresaglia», indicò alcuni dispositivi di bombardamento usati dalla Germania nell’ultimo periodo della 2a guerra mondiale; due tra essi, e precisamente...
quota
quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, che comporta la spesa o lo stanziamento...