Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] dalla corteccia visiva primaria (VI) e si estende attraverso le aree V2 e V 4 fino alla corteccia inferotemporale (fig. 2). Si ritiene nella corteccia visiva (tab. I) comincia in VI e passa attraverso V2 e V 4, per arrivare fino a TEO e TE (corteccia ...
Leggi Tutto
vettore
In matematica, ente caratterizzato, oltre che da un’intensità (o modulo), cioè da un valore numerico o scalare (➔), anche da una direzione o verso. Sono grandezze descritte da v., e sono quindi [...] . Nello spazio euclideo a 3 dimensioni, un v. ha 3 componenti ed è quindi rappresentabile con una terna ordinata di numeri v≡(v1,v2,v3). ● Il v. v si chiama v. riga se può essere rappresentato come una matrice (➔) di 1 riga e k colonne; si chiama ...
Leggi Tutto
Circuito elettrico accessibile elettricamente dall’esterno tramite 4 poli (o morsetti) e composto da vari componenti attivi o passivi opportunamente connessi fra loro (resistori, induttori, condensatori, [...] di vista esterno, per mezzo delle rappresentazioni simboliche delle tensioni e delle correnti di porta, e cioè V1, I1 e V2, I2, relative rispettivamente alle porte 1 e 2.
Nel caso di q. lineari, non contenenti internamente generatori indipendenti di ...
Leggi Tutto
Bravais, reticolo di
Bravais, reticolo di in geometria e in cristallografia, insieme infinito di punti dello spazio, generati mediante traslazioni. Assumendo come origine del riferimento cartesiano uno [...] tipi di celle:
• la cella primitiva, che è il poliedro i cui vertici sono otto punti del reticolo tra loro contigui:
v1 = ia1 + ja2 + ka3
v2 = (i + 1)a1 + ja2 + ka3
v3 = ia1 + (j + 1)a2 + ka3
v4 = (i + 1)a1 + (j + 1)a2 + ka3
v5 = ia1 + ja2 + (k + 1 ...
Leggi Tutto
X-astronomia Settore dell’astronomia (detto anche astronomia X o astronomia nel campo dei raggi X) che utilizza osservazioni nel campo dei raggi X per lo studio di sorgenti astronomiche.
Generalità
L’intervallo [...] artificiali. Il primo corpo celeste osservato nei raggi X fu il Sole (1949), con contatori Geiger a bordo di un razzo V2, da parte di un gruppo di scienziati del Naval research laboratory (Washington) guidato da H. Friedman. La scoperta della prima ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] di Boltzmann':
dove v′1 e v′2 sono le velocità finali di due molecole che prima della collisione avevano velocità v1 e v2, b è il parametro d'urto e φ l'angolo azimutale. Questa equazione determina completamente l'evoluzione di f a partire dal suo ...
Leggi Tutto
Vedi ANACREONTE dell'anno: 1958 - 1994
ANACREONTE (v. vol. I, p. 337)
M. G. Picozzi
L'arrivo del poeta ad Atene alla corte dei Pisistratidi è stato spesso posto in relazione con la comparsa, nella ceramica [...] di un cratere a calice a figure rosse del Museo Nazionale di Copenaghen, attribuito alla prima attività del Pittore di Kleophrades (AR V2, p. 185, n. 32; Beazley, Addenda, p. 187) su cui appare una testa barbata con mitra, rivolta verso l'alto in ...
Leggi Tutto
autospazio
autospazio sottospazio di uno spazio vettoriale V formato dal vettore nullo e da tutti gli autovettori associati a un determinato autovalore. Per esempio in R3, spazio vettoriale di dimensione [...] 0] con u, t ∈ R. Posti u = 1, t = 0 e u = 0, t = 1 si ottengono, rispettivamente, gli autovettori v1 = [1 0 0] e v2 = [0 1 0] che generano un sottospazio di dimensione 2 (il piano di equazione z = 0). Tutte le direzioni che giacciono sul piano z = 0 ...
Leggi Tutto
Fisico, ingegnere, inventore (Parigi 1870 - Saint Cloud 1960). Discepolo di J. - A. d'Arsonval, nel 1896 risolse il problema della conservazione dell'acetilene; riuscì quindi, dopo K. P. Linde, ma con [...] dell'energia termica dei mari, anche attraverso concrete realizzazioni sperimentali (tentativo di costruzione d'una centrale oceanotermica). Durante la seconda guerra mondiale collaborò attivamente coi Tedeschi, tra l'altro, alla costruzione dei V2. ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] * le rette tangenti V*H, V*K al cerchio di centro V1. I due segmenti VH, VK (rappresentati da V1 H, V2 H2 e da V1 K, V2 K2) ci dànno la linea separatrice (contorno dell'ombra propria). La determinazione dell'ombra portata su π1 è con ciò già eseguita ...
Leggi Tutto
V
〈vu〉 s. f. (o anche s. m.). – Lettera che, come iniziale del ted. Vergeltungswaffe «arma di rappresaglia», indicò alcuni dispositivi di bombardamento usati dalla Germania nell’ultimo periodo della 2a guerra mondiale; due tra essi, e precisamente...
quota
quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, che comporta la spesa o lo stanziamento...