NUCLEO (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419)
Ugo FACCHINI
I principali progressi nello studio delle proprietà dei n. atomici realizzati negli ultimi anni riguardano le conoscenze sulla struttura nucleare, [...] . Bjorklund e S. Fernbach hanno ottenuto un accordo migliore e più esteso usando per V1 lo stesso potenziale di Saxon e Woods e per V2 invece un potenziale concentrato sulla superficie del nucleo in una zona di larghezza di circa 1 fermi; la forma di ...
Leggi Tutto
Elettrone libero prodotto in sostanze investite da radiazioni elettromagnetiche di conveniente lunghezza d’onda.
Effetto fotoelettronico esterno (o fotoelettrico). Se la sostanza è solida e conduttrice, [...] gli elettroni dalla superficie emettente la si ritrova sotto forma di energia cinetica dei f.; si ha cioè: hν−ϕ=m v2/2 (relazione di Einstein), essendo m la massa, v la velocità dei fotoelettroni. A ν0, e al corrispondente valore della lunghezza ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] è una variabile casuale, il campo sarà conosciuto una volta che si conoscono tutte le distribuzioni di probabilità del tipo PN (V1, V2, ... VN) d2 V1 d2 V2 ... d2 VN, dove d2 Vk = dVk(r) dVk(i), essendo Vk = Vk(r) + Vk(i) (k = 1, 2, ... N). In linea ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] più di mille dei quali furono lanciati da Peenemünde verso la Gran Bretagna a partire dall'8 settembre. Al momento del lancio i V2 sfruttavano la spinta dei razzi e si sollevavano ad arco fino a un'altezza di sessanta miglia, per poi ricadere verso l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] costituito da due isoterme alle temperature θ e θ+dθ, e da due trasformazioni adiabatiche operanti all'incirca ai volumi V1 e V2. Secondo il teorema di Carnot, il lavoro prodotto δW e il calore trasferito Q in questo ciclo sono legati dalla relazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] stato scelto nella direzione di spostamento di una delle due origini rispetto all'altra, mentre v è la velocità di separazione e γ=(1−v2/c2)−1/2. Quando v è molto piccola rispetto a c, le [1] diventano, approssimativamente,
[2] x→x'=(x-vt), t→t'=t ...
Leggi Tutto
dilatazione
dilatazióne [Der. del lat. dilatatio -onis, dal part. pass. dilatatus di dilatare "allargare o allargarsi", comp. di de- e latus "largo"] [LSF] (a) Tipo di deformazione di un corpo, consistente [...] ] D. del tempo: fenomeno relativistico per cui risulta, dalle trasformazioni di Lorentz, che un tempo dt appare più lungo, precis. dt/[1-(v2/c2)]1/2, a un osservatore in moto con velocità v rispetto al sistema di riferimento dell'"orologio" (c è la ...
Leggi Tutto
Filosofia
L’azione di considerare pensando e ripensando con attenzione e scrupolo. Nel linguaggio filosofico, il termine è andato storicamente caratterizzandosi in accezioni più specifiche. In J. Locke [...] relativo del mezzo 2 rispetto al mezzo 1, n12) tra la velocità di propagazione delle onde nel mezzo 1, v1, e quella, v2, nel mezzo 2 (➔ rifrazione); si trova inoltre che, indicando con E1, E1′, E2 le intensità del campo elettrico dell’onda incidente ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597)
Carlo Cattaneo
La fisica classica era dominata dalla nozione di tempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...] assoluta si spezza in due equazioni relative
ove si è posto m = m0/[i − (v2/c2)]1/2 massa relativa, n ≡ (dXρ/dt) velocità relativa (ρ = 1, 2, 3), F ≡ (Kρ[1 − (v2/c2)]1/2) (ρ = 1, 2, 3), forza relativa, E ≡ mc2 energia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] volume del gas che si espande. Se indichiamo con θ la lettura del termometro e con V il volume corrispondente del gas, è V2−V1=V0ε(θ2−θ1), dove V0 indica il volume alla temperatura di riferimento, diciamo a 0 °C; questa equazione può essere riscritta ...
Leggi Tutto
V
〈vu〉 s. f. (o anche s. m.). – Lettera che, come iniziale del ted. Vergeltungswaffe «arma di rappresaglia», indicò alcuni dispositivi di bombardamento usati dalla Germania nell’ultimo periodo della 2a guerra mondiale; due tra essi, e precisamente...
quota
quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, che comporta la spesa o lo stanziamento...