Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] della m. a riposo, ma se la velocità del corpo è molto piccola rispetto alla velocità c, il rapporto v2/c2 diventa trascurabile rispetto all’unità e con esso diventa trascurabile la correzione relativistica in modo da potersi ammettere, senza ...
Leggi Tutto
L'e. è il settore delle scienze fisiche e dell'ingegneria che studia le relazioni tra fenomeni elettrici e luminosi, la modificazione delle proprietà ottiche della materia per effetto di correnti e campi [...] coefficienti sijkl hanno valori dell'ordine dell'inverso del quadrato del campo elettrico interno, s∼10−22 m2/V2. Essendo i campi elettrici applicati molto inferiori a quello interno, l'effetto lineare risulta predominante; esso è presente, tuttavia ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] (in cui si distingue ulteriormente la r. di scia e la r. d'onda). La r. si può sempre esprimere con la formula generale: R=CrSρ V2/2, dove S è una superficie di riferimento (per es., per le ali è la superficie in pianta), ρ è la densità del fluido, V ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] nel ripiegare a ferro di cavallo il rettangolo ottenuto dalla prima operazione come indicato nella fig. 3A. Indichiamo con V1 e V2 le intersezioni di ϕ (Q) con Q. Le iterazioni successive si costruiscono nel modo seguente: l'iterazione al passo n + 1 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] verso il centro del cerchio, e che il suo valore è v2/r (Huygens aveva ricavato lo stesso risultato molto tempo prima, legge di Galilei sulla caduta dei gravi, h è proporzionale a v2, l'entità dell'incisione dipende chiaramente dalla forza viva mv2. ...
Leggi Tutto
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con [...] tentativi di osservare l’u. fuori dell’atmosfera risalgono a poco dopo la fine della Seconda guerra mondiale. Utilizzando un razzo V2, nel 1946 R. Tousey registrò il primo spettro u. esteso del Sole. Nel 1965 D. Moron e L. Spitzer eseguirono analoghe ...
Leggi Tutto
sincrotrone Macchina acceleratrice di particelle cariche, ideata da E.M. McMillan e V. Veksler (1945), che sfrutta simultaneamente i principi di funzionamento del betatrone (campo magnetico variabile) [...] la lunghezza d’onda λM=0,42 λc, dove λc è la cosiddetta lunghezza d’onda critica, pari a 4πR(√‾‾‾‾‾‾1−v2/c2)‾‾‾‾ 3/3. Lo spettro decresce esponenzialmente per lunghezze d’onda minori del massimo, abbastanza lentamente per lunghezze d’onda maggiori ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] e quindi l'energia cinetica è T = p2/(2m) = E − V, dove E è l'energia totale, e si indica con V2 l'operatore:
la [1] diviene:
Come per ogni equazione differenziale, le soluzioni sono determinate dalle condizioni, cosiddette al limite, che s'impongono ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] . Per ottenere la similitudine dev'essere F/N = cost. (cioè F/N deve avere lo stesso valore nel m. e nel prototipo); qui è F = V2/(gl) (numero di Froude) e N = ρVl/η (numero di Reynolds); si osserverà che è F/N = ηV/(γl2), con V velocità locale, η ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] φ′−φ=θ. Le 'forze' cui Saturno è soggetto sono l'attrazione solare, ossia Θ/[r2+z2]=Θcos2ψ/r2, e l'attrazione esercitata da Giove, J/v2, dove v è la distanza tra i due pianeti. Inoltre, per far sì che il moto di Saturno possa essere riferito al Sole ...
Leggi Tutto
V
〈vu〉 s. f. (o anche s. m.). – Lettera che, come iniziale del ted. Vergeltungswaffe «arma di rappresaglia», indicò alcuni dispositivi di bombardamento usati dalla Germania nell’ultimo periodo della 2a guerra mondiale; due tra essi, e precisamente...
quota
quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, che comporta la spesa o lo stanziamento...