Antropologia
R. di frecce Strumento di osso, corno o avorio, provvisto di un foro a un’estremità, che fu considerato per lungo tempo come insegna d’autorità («bastone di comando») o come un rudimentale [...] in controfase (fig. 3B), derivante sostanzialmente dall’unione di due circuiti r. a semionda, identici, alimentati da due tensioni (v1 e v2 in fig. 3B) sfasate di 180°; oppure si può avere lo schema a ponte (fig. 3C), costituito da quattro elementi r ...
Leggi Tutto
Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale chiusa non intrecciata.
Matematica
Geometria
Nella geometria dell’ordinario piano euclideo si chiama p. piano la parte [...] v1; dal punto 1′ conduciamo la parallela al secondo raggio proiettante e indichiamo con 2′ l’intersezione con la retta di applicazione a2 di v2, e così di seguito. La poligonale 0′ 1′ 2′ … (n+1)′ che in tal modo si costituisce ha appunto il nome di p ...
Leggi Tutto
trasformatore Nel linguaggio tecnico, t. elettrico, macchina elettrica convertitrice, statica, a corrente alternata, basata sul fenomeno dell’induzione elettromagnetica.
Caratteri generali
Il t. è schematicamente [...] compensare la caduta nell’impedenza Z2, mentre la parte residua rappresenta la tensione applicata al carico: E2=Z2I2+V2. Queste due equazioni, insieme con quella, N1I1−N2I2=ℜΦ, già considerata, definiscono il funzionamento del trasformatore. Nello ...
Leggi Tutto
Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare all’asse di rotazione.
Fisica
R. [...] e il numero di giri della r. motrice n1, ovvero il rapporto ω2/ω1 fra le due velocità angolari; coincidendo le velocità V1 e V2 del punto di contatto P delle primitive delle r., ne consegue che τ è anche uguale al rapporto fra i raggi delle primitive ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] reali, di ordine m e non singolare, è ridotta alla cosiddetta forma canonica di Jordan J, moltiplicandola a destra per la m.
T = (V1, V2,..., V m),
costruita a partire dagli autovettori Vi di A e a sinistra per la m. inversa di T
dove p è pari al ...
Leggi Tutto
Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica.
Per estensione, ogni disturbo che altera la trasmissione di un messaggio e ne riduce [...] per frequenze non molto alte, e precisamente molto minori (a temperatura dell’ordine di 15 °C) di 60 GHz, si ha v2 −−≅4kTRB, relazione nota come formula di Nyquist: così, per frequenze sino a qualche gigahertz, lo spettro del r. termico è continuo e ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] di conduzione; inoltre, si ricorda che per la velocità di propagazione v di perturbazioni elettromagnetiche nel mezzo si ha: v2=1/(με). Poiché divB=0, si può introdurre, come nel caso magnetostatico, il p. elettromagnetico vettore (o, per brevità ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] di una equazione alle derivate parziali del prim’ordine nelle variabili indipendenti t, x1, x2, x3 per le 3 componenti v1, v2, v3 del vettore v e per la funzione ρ. Sempre in forma euleriana, le 3 equazioni scalari fondamentali, mantenendo agli altri ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] un diagramma con velocità della corrente V rispetto alla perdita di carico, calcolata in base alla formula torricelliana h=V2/(2g), essendo g l'accelerazione di gravità. Indifferente alla formulazione di una teoria, Smeaton si limitò a individuare la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] liquido, γ il peso specifico del liquido, V la velocità, g l'accelerazione di gravità, si può scrivere: ζ+(p/γ)+V2/(2g)=cost. Dunque, secondo Bernoulli, in un liquido perfetto in moto stazionario la somma dell'energia di posizione, dell'energia di ...
Leggi Tutto
V
〈vu〉 s. f. (o anche s. m.). – Lettera che, come iniziale del ted. Vergeltungswaffe «arma di rappresaglia», indicò alcuni dispositivi di bombardamento usati dalla Germania nell’ultimo periodo della 2a guerra mondiale; due tra essi, e precisamente...
quota
quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, che comporta la spesa o lo stanziamento...