L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] come già aveva fatto Hill, classificò le varie regioni dello spazio a seconda del valore di C.
Se il moto è reale, e quindi V2>0, allora 2Ω>C e la famiglia di curve 2Ω=C (curve di Hill a velocità nulla) individua le regioni dello spazio entro ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] sistema [29], escogitato da Ruggero Giuseppe Boscovich (1711-1787), consisteva nell'applicare le condizioni:
[30] v1+v2+…+vn=0,
[31] ∣v1∣+∣v2∣+…+∣vn∣=min.
Ora, la [30] poteva essere evitata sommando tutte le equazioni del sistema [29] ed eliminando ...
Leggi Tutto
Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale chiusa non intrecciata.
Matematica
Geometria
Nella geometria dell’ordinario piano euclideo si chiama p. piano la parte [...] v1; dal punto 1′ conduciamo la parallela al secondo raggio proiettante e indichiamo con 2′ l’intersezione con la retta di applicazione a2 di v2, e così di seguito. La poligonale 0′ 1′ 2′ … (n+1)′ che in tal modo si costituisce ha appunto il nome di p ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] y=mx2. Scrivendo questo valore di y nell'equazione della circonferenza, si ottiene (x−v)2+m2x4=r2, ossia
[3] m2x4+x2−2vx+v2−r2=0.
Il polinomio a primo membro deve avere una radice doppia per x=x0, e dunque deve essere della forma
[4] (x−x0 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] φ′−φ=θ. Le 'forze' cui Saturno è soggetto sono l'attrazione solare, ossia Θ/[r2+z2]=Θcos2ψ/r2, e l'attrazione esercitata da Giove, J/v2, dove v è la distanza tra i due pianeti. Inoltre, per far sì che il moto di Saturno possa essere riferito al Sole ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne [Der. del lat. pressio -onis, dal part. pass. pressus di premere "premere"] [MCC] (a) Generic., l'azione del premere, cioè dell'esercitare una forza sulla superficie di un corpo. [...] dinamica di un fluido incomprimibile in moto laminare, data dal prodotto del peso specifico del fluido per l'altezza cinetica, v2/(2g), con v velocità e g accelerazione di gravità; compare nel teorema di Bernoulli (v. idrodinamica: III 152 b). ◆ [FML ...
Leggi Tutto
Lo scopo principale dell'a. c. consiste nello studio di raggruppamenti di elementi in insiemi. Di norma, si ha soltanto un numero finito di elementi e i raggruppamenti debbono soddisfare condizioni particolari [...] di Steiner, per v = 13 ve ne sono 2 e per v =15 ve ne sono 80. Se esistono sistemi di Steiner di ordine v1, v2 ne esistono anche di ordine v1v2. Altri casi importanti sono quelli in cui b = v, r = k, che formano le (v, k, λ)-configurazioni. Esse ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali ordinarie
Jeremy Gray
Equazioni differenziali ordinarie
Variabili reali
Durante il XVIII sec. i matematici avevano risolto un numero crescente di equazioni [...] l'equazione differenziale ha soluzioni non banali. Indichiamo questi valori di r con r1⟨r2⟨…⟨rn⟨… e le corrispondenti soluzioni con V1,V2,…,Vn,…; Sturm dimostrò anche che tra due zeri consecutivi arbitrari di Vn esiste uno zero di Vn−1, così che gli ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] allo sviluppo di razzi per le forze alleate (sviluppo basato in parte sui dati relativi ai razzi tedeschi V1 e V2 forniti dallo spionaggio); J. Todd organizzò il servizio di calcolo numerico militare. Ma anche negli Stati Uniti, nell'ambito del ...
Leggi Tutto
V
〈vu〉 s. f. (o anche s. m.). – Lettera che, come iniziale del ted. Vergeltungswaffe «arma di rappresaglia», indicò alcuni dispositivi di bombardamento usati dalla Germania nell’ultimo periodo della 2a guerra mondiale; due tra essi, e precisamente...
quota
quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, che comporta la spesa o lo stanziamento...