FU-KIEN (scritto anche Fokien; pechin. Fu-chien; A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Provincia cinese il cui nome è composto dalle due prime sillabe delle città più importanti, Fu-chow e Kien-ning. Confina [...] a N. con il Che-kiang, a O. col Kiang-si, a S. col Kwang-tung, a E. con lo Stretto di Formosa e col Mar Cinese Orientale. Ha una superficie di 120.000 kmq. Varî censimenti le dànno queste cifre in milioni ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani fenici e aramei che celebrano le loro imprese, talvolta prendendo le mosse fin dalla loro nascita, contengono sì elementi biografici, ma non si propongono di narrare per disteso la vita dei personaggi ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] A. De Morgan, Essays on the Life and Work of Newton, Londra 1914. Per le scoperte aritmetiche, si consultino gli articoli: G. Vacca, Intorno alla prima dimostrazione di un teorema di Fermat, in Bibl. Math., Stoccolma 1894; D. Mahnke, L. auf der Suche ...
Leggi Tutto
Vaccino
Augusto Panà
Anna Spinaci
Il termine vaccino (dall'aggettivo latino vaccinus, derivato di vacca, "vacca") in origine fu utilizzato per indicare sia il vaiolo dei bovini (vaiolo vaccino) sia [...] il pus ricavato dalle pustole del vaiolo bovino, impiegato per praticare l'immunizzazione attiva contro il vaiolo umano. Oggi il vocabolo designa varie preparazioni per uso parenterale o anche orale, volte ...
Leggi Tutto
Città dell'Afghānistān, sul fiume Farāh-rūd, a 750 m. s. m., a 270 km. a S. di Herāt e a 115 da Sabzawar, cinta da mura turrite in rovina, già alte 12 m., con cittadella nell'angolo N. Fra la porta di Herāt a N. e la porta di Qandahār a S. correva un tempo un lungo bazar. Ha importanza strategica, dominando la via Herāt-Qandahār e l'accesso settentrionale al Sīgīstān. Antica capitale della Drangiana, ...
Leggi Tutto
ZUNGARIA (fr. Djoungarie; ted. Dsungarei; ingl. Dzungaria ovvero Sungaria; A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Regione settentrionale del Turkestan Cinese o Sin-kiang. Il nome, del mongolo jä'un "sinistra", [...] ghar "mano", serve a indicare l'ala orientale dei Mongoli occidentali, che compaiono nella storia verso la metà del sec. XVII (v. mongoli, XXIII, p. 664). La regione è formata da un altipiano limitato ...
Leggi Tutto
Amān Ullāh, re dell'Afghānistān sino al 1929, destinava questo centro, la cui costruzione fu iniziata nel 1923, a nuova capitale del regno. Dār al-Amān si trova a 10 km. dall'attuale capitale Kābul (v.). La città, di tipo europeo moderno, sorge su una collina la cui cima è stata spianata; nel centro il palazzo del Governo, di granito, circondato da giardini; ne partono sei grandi strade disposte a ...
Leggi Tutto
FU-CHOW (ingl. scritto anche Foo-chow; fr. Fou-tcheou; A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Capitale della provincia cinese del Fu-kien. Sotto la dinastia Han fu capitale di un regno indipendente riunito all'Impero [...] nel 110 a. C.; conservò il nome di Min-chow fino al 725 d. C. Ebbe una cinta di mura al principio della dinastia Ming (1368 d. C.).
Fu-chow è situata a 119° 20′ E. e 26° 20′ N., sulla riva sinistra del ...
Leggi Tutto
MIAO-TZE o Miao-tzŭ (fr. Miao-tseu, nell'Indocina francese Meo)
Carlo TAGLIAVINI
Giovanni Vacca
Gruppo di popolazioni, le quali chiamano sé stesse Meng (siamese Muang, bimiano Mong) e vivono nella Cina [...] meridionale (Hü-nan, Kwei-chow, Yün-nan) e nell'Indocina francese, a NO. del Tonchino e a N. del Laos. Non si hanno statistiche esatte, ma sembra che in Cina comprendano circa due milioni d'individui, ...
Leggi Tutto
Pazzi, Iacopo
Arnaldo D'addario
Figlio di Aldobrandino di Uguccione, detto " del Nacca " (o " del Vacca ", " del Neca "), fu ardente guelfo. Tra i principali primi esponenti della consorteria fiorentina [...] dei P. fu armato cavaliere " a spron d'oro " in omaggio alle sue qualità di guerriero oltre che per la nobiltà della famiglia.
Esule come tutti i suoi compagni di Parte dopo la scomparsa di Federico II, ...
Leggi Tutto
s. f. [lat. vacca]. – 1. La femmina adulta dei bovini: allevamento di vacche; vacche da lavoro, da riproduzione, da macello o da carne (carne di vacca, e assol. bollito di vacca), da latte; pelle di vacca (v. vacchetta, n. 2); le sette v. grasse...
vaccata
s. f. [der. di vacca, nel sign. fig. 2 c]. – 1. Azione gravemente scorretta, disonesta: questa è una vera v., non gliela perdono. 2. Cosa molto brutta, mal fatta, riuscita male: quel film è una vaccata.