TRIPHIS (Τρίϕις, Θρῖϕις, Τρίπις, Θρίπις, Τρίσις, Θρίσις)
A. M. Roveri
Nome greco di una divinità egiziana non molto nota.
Il nome egiziano corrispondente ha dato luogo a varie interpretazioni: tζ rpyt [...] "la vacca"; tζ rpyt (col determinativo del germoglio) dea connessa con la vegetazione; tζ rnpt, dea dell'anno; tζ rpt "immagine (?)"; ῾prtζt: secondo quest'ultima etimologia sostenuta dal Gauthier si tratterebbe di una dea a testa generalmente umana ...
Leggi Tutto
MONTONE / PECORA
Il sostantivo maschile montone presenta una forma diversa per il femminile, che proviene da una ➔radice diversa, pecora.
Anche altre denominazioni di animali hanno il maschile diverso [...] dal femminile: maiale / scrofa, toro / vacca, fuco / ape (➔nomi indipendenti al maschile e femminile). ...
Leggi Tutto
Formaggio molle a pasta filata in pezzi di varia forma e massa, tipico della Campania, prodotto, un tempo, esclusivamente con latte di bufala; oggi si produce industrialmente in varie regioni italiane [...] sia miscelando il latte di bufala con latte di vacca, sia esclusivamente con latte di vacca.
M. di bufala campana Prodotto alimentare cui è stato conferito il riconoscimento del marchio DOP; la zona di produzione interessa le province di Caserta, ...
Leggi Tutto
Strumento di metallo (bronzo) in forma di tazza rovesciata, che risuona quando le sue pareti siano percosse esternamente, da un martello, o, nell'interno, da un batacchio. Normalmente la campana, munita di un batacchio interno, viene appesa a un sostegno, sul quale oscilla quando è smossa dalla sua posizione di riposo. Il suo moto si comunica al batacchio che viene a urtare le pareti interne di essa ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî dell'Estremo Oriente, p. 394; Il calendario indiano, p. 395; Il calendario iranico, persiano e armeno, p. 395; Calendarî semitici (mesopotamico, ebraico), p. 396; Il calendario egiziano, p. 396; Il ...
Leggi Tutto
PAGODA (dal sanscrito dāgoba, derivato da dhātu-gōpa "luogo ove si conservano reliquie", ovvero dal sanscr. chavagati, attraverso il persiano but-kadah, ovvero il hindustānī putkhoda; cinese t'a; tib. [...] mc'od-rten)
Giovanni Vacca
Monumento sacro dei paesi buddisti. Descritto per la prima volta da Marco Polo (ed. Benedetto, Firenze, 1932, p. 307), il quale parla delle torri d'oro e d'argento, sfolgoranti al sole, che il re della Birmania fece fare ...
Leggi Tutto
MAIALE / SCROFA
Il sostantivo maschile maiale presenta una forma diversa per il femminile, che proviene da una ➔radice diversa, ed è scrofa.
Anche altre denominazioni di animali hanno il maschile diverso [...] dal femminile: fuco / ape, toro / vacca, montone / pecora (➔nomi indipendenti al maschile e femminile).
Usi
Oggi la forma femminile maiala si usa soltanto in senso dispregiativo
Questa dev’essere per forza la maiala (M. Drago, Zolle)
Lo stesso ...
Leggi Tutto
Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta [...] è disciplinata per legge. Il l. fermentato più diffuso in Italia è lo yogurt (➔).
L. maternizzato (o umanizzato). L. di vacca trattato in maniera da diminuire a più della metà la caseina, senza modificare il contenuto in grassi. L. probiotico L. al ...
Leggi Tutto
Mozzarella di Gioa del Colle DOP
Denominazione di origine protetta del formaggio fresco a pasta filata, prodotto nelle province di Bari e Taranto, nella regione Puglia e parte del territorio di Matera, [...] nella regione Basilicata. E' ottenuto da solo latte intero di vacca addizionato di siero-innesto prodotto in tre diverse forme sferoidale, di nodo e di treccia. Le peculiarità organolettiche del prodotto sono legate alle caratteristiche del latte ...
Leggi Tutto
FEMMINILE, FORME PARTICOLARI DEL
Alcuni nomi femminili hanno una forma a sé, diversa da quella regolare
cane ▶ cagna
dio ▶ dea
Altri nomi, detti indipendenti, hanno un femminile particolare, formato [...] con una ➔radice diversa
uomo ▶ donna
maschio ▶ femmina
padre ▶ madre
fratello ▶ sorella
marito ▶ moglie
toro ▶ vacca
maiale ▶ scrofa.
VEDI ANCHE nomi indipendenti al maschile e femminile ...
Leggi Tutto
s. f. [lat. vacca]. – 1. La femmina adulta dei bovini: allevamento di vacche; vacche da lavoro, da riproduzione, da macello o da carne (carne di vacca, e assol. bollito di vacca), da latte; pelle di vacca (v. vacchetta, n. 2); le sette v. grasse...
vaccata
s. f. [der. di vacca, nel sign. fig. 2 c]. – 1. Azione gravemente scorretta, disonesta: questa è una vera v., non gliela perdono. 2. Cosa molto brutta, mal fatta, riuscita male: quel film è una vaccata.