(gr. ῎Ιλος) Mitico figlio di Troo e di Calliroe, marito di Euridice e padre di Laomedonte e di Temiste. Originario della Troade, andò in Frigia dove come premio della vittoria in un agone ebbe 50 giovani [...] e 50 giovanette; seguendo con questi, per volere dell’oracolo, una vacca pezzata, si stabilì nel luogo dove quella si era fermata, e cioè nella pianura dello Scamandro, e vi fondò Ilio (la futura Troia). Zeus gli mandò poi miracolosamente la statua ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Paolo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 15 sett. 1805 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese; dopo i primi studi nel locale collegio "S. Giovanni" [...] passò nel 1826 a Pisa per frequentare i corsi di medicina. Allievo del celebre A. Vaccà Berlinghieri, intese sin da giovane il compito del medico come principalmente rivolto al miglioramento delle tecniche operatorie e inserito in un programma di ...
Leggi Tutto
Nutrizione lattea del bambino o dell'animale giovane.
Allattamento umano.
I modi di allattamento coi quali può venire alimentato il bambino sono:
a) naturali o umani: 1° materno puro; 2° materno, più nutrice [...] (rappresentate dal valore energetico dei singoli componenti) è di 650 calorie per litro nel latte di donna, 760 in quello di vacca, 460 in quello di asina. Siccome il fabbisogno di calorie in un neonato è di 350, gli è sufficiente una dose alimentare ...
Leggi Tutto
Ossolano DOP
Denominazione di origine protetta del formaggio a pasta semidura prodotto in numerosi comuni della provincia di Verbano-Cusio-Ossola, nella regione Piemonte, e ottenuto esclusivamente dal [...] delle razze Bruna, Frisona, Pezzata Rossa e loro meticci. La tipologia d’Alpe è ricavata esclusivamente da latte intero di vacca derivante da una a due mungiture successive. Il prodotto si connota per il sapore dall'aroma caratteristico, armonico e ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] alla vendetta, alla calunnia, al zelo indiscreto, alla strana superstizione ed a tutto il resto dei vizi" (a Tanza, 16 apr. 1803, in Vacca, p. 112).
Forse tale amarezza fa da sfondo ad alcuni memoriali che scrisse tra il 1806 e il 1808, in qualità di ...
Leggi Tutto
concepire (concepere; partic. pass. concetto e conceputo; latino concipio in Pd XXVII 63)
Amedeo Quondam
Nel senso comune di " accogliere in sé il germe che diventerà un essere vivente ", in If XII 13, [...] a proposito di Pasifae che concepì il Minotauro, l'infamia di Creti... / che fu concetta ne la falsa vacca; e così, per estensione, in Pg XXVIII 113, riferito alla terra che concepe e figlia / di diverse virtù diverse legna. Ancora in questo senso, ...
Leggi Tutto
MOROSI, Giuseppe
Liana Elda Funaro
– Nacque il 26 giugno 1772 a Ripafratta, fra Pisa e Lucca, da Pietro Antonio e da Costanza Angiolini.
Allievo a Pisa del Collegio dei cavalieri di S. Stefano, frequentò [...] per la causa rivoluzionaria, abbandonò Pisa e fuggì in Francia, unendosi al gruppo degli esuli italiani. Vicino ai fratelli Vaccà, ma anche al composito gruppo di scienziati stranieri convenuti a Parigi per la riforma del sistema metrico decimale, fu ...
Leggi Tutto
Robiola di Roccaverano DOP
Denominazione di origine protetta del formaggio a pasta morbida prodotto in alcuni comuni delle province di Asti e Alessandria, nella regione Piemonte. Le tipologie sono fresca [...] , ricavate da latte crudo intero di capra in purezza, oppure in misura minima del 50% con aggiunta di latte crudo intero di vacca e/o pecora. Il latte deve essere ottenuto da capre di razze Roccaverano e Camosciata Alpina e loro incroci, da pecore di ...
Leggi Tutto
Fu, probabilmente, nelle origini un cavaliere ad armatura leggiera, tenuto a prestar servizio in corrispettivo della concessione d'una terra (baccalaria). Il nome non è probabilmente di origine celtica; [...] né, derivando dal latino, ha che fare con bacca (baeca laurei) o con vacca. Il baccalare non prese nome dalla baccalaria (terra da pascolare per le vacche): ma la baccalaria dal baccalare, in quanto indica la terra concessa in corrispettivo dell' ...
Leggi Tutto
Provolone Valpadana DOP
Denominazione di origine protetta del formaggio semiduro a pasta filata prodotto nelle province di Cremona, Brescia, Bergamo, Mantova e Lodi nella regione Lombardia; Verona, Vicenza, [...] ; alcuni comuni della Provincia Autonoma di Trento. Le tipologie sono dolce e piccante, ottenute da latte intero di vacca raccolto esclusivamente nella zona di origine. Il prodotto si caratterizza per la filatura, momento cruciale della lavorazione ...
Leggi Tutto
s. f. [lat. vacca]. – 1. La femmina adulta dei bovini: allevamento di vacche; vacche da lavoro, da riproduzione, da macello o da carne (carne di vacca, e assol. bollito di vacca), da latte; pelle di vacca (v. vacchetta, n. 2); le sette v. grasse...
vaccata
s. f. [der. di vacca, nel sign. fig. 2 c]. – 1. Azione gravemente scorretta, disonesta: questa è una vera v., non gliela perdono. 2. Cosa molto brutta, mal fatta, riuscita male: quel film è una vaccata.