Araldica
Immagine posta sulla superficie ( campo) dello scudo. Le f. si distinguono in araldiche, naturali, artificiali, chimeriche.
Tipi di figure
Le f. araldiche, proprie dall’arte araldica, sono costituite [...] monaci, pellegrini, santi, selvaggi, mori ecc. Tra gli animali: quadrupedi (leone, leopardo, cervo, bue, elefante, orso, toro, vacca, bufalo, cane, capra, pecora, maiale, volpe ecc.); volatili (aquila, cigno, cicogna, gru, oca, anatra, gallo, colomba ...
Leggi Tutto
Periodo in cui, negli animali vivipari e ovovivipari, l’embrione si sviluppa nel corpo della madre.
Nei Mammiferi, nei quali è tipica la gravidanza, lo sviluppo avviene nell’utero. In altri Vertebrati, [...] nell’elefante indiano, più di un anno nelle Balene. Negli animali domestici, la giumenta ha una g. di 330-350 giorni, l’asina di 365, la vacca di 280-290, la pecora e la capra di 145-155, la scrofa di 112-125, la cagna di 58-65, la gatta di 56-60, la ...
Leggi Tutto
IMPRESE DI ΤRAIAΝO, Maestro delle
S. Settis
Questo nome convenzionale, proposto da Ranuccio Bianchi Bandinelli nella sua prolusione fiorentina del 1938, designa, da allora, l'ignoto scultore al quale [...] La Colonna Traiana, Torino 1988, p. 586; ivi, p. 587 per il testo delle Notizie d'antichità diverse di Flaminio Vacca. - Ancora oggi fondamentale è il libro di K. Lehmann Hartleben, Die Trajanssäule. Ein römisches Kunstwerk am Beginn der Spätantike ...
Leggi Tutto
correre [corravam, indic. imperf. I plur.]
Lucia Onder
Il verbo compare frequentemente, con costrutto intransitivo, nel valore fondamentale di " accorrere ", " muoversi ", " spostarsi velocemente ".
Con [...] ; CCIII 5 Lo Schifo sopra me forte correa; CCIV 3, CCV 5, CCXIII 3; è riferito ad animali, in Pg XXVI 42 Ne la vacca entra Pasife, / perché 'l torello a sua lussuria corra; detto di cose, in Rime CIII 46 'l sangue... fuggendo corre verso / lo cor; Pg ...
Leggi Tutto
Gomorra
Angelo Penna
Città palestinese al tempo dei patriarchi. La sua fine - sarebbe stata distrutta da una pioggia di fuoco e di zolfo - è narrata in Gen. 19, 23-28; fu la conseguenza della profonda [...] colpe per espiarle: sopragridar ciascuna s'affatica: / la nova gente: " Soddoma e Gomorra "; / e l'altra: " Ne la vacca entra Pasife, / perché 'l torello a sua lussuria corra ". Per indicare rispettivamente l'omosessualità e una lussuria sfrenata ...
Leggi Tutto
Attrezzo costituito da un mazzetto di peli naturali (animali o vegetali) o artificiali, fissato all’estremità di un’asticciola o di un manico di legno; è adoperato per stendere il colore sull’oggetto che [...] con i peli della coda di zibellino, di martora, di puzzola ecc., oppure, per qualità meno pregiate, anche con il pelo di vacca, di capra o di cavallo. Il più pregiato di tutti è il pelo dello zibellino rosso, che ha notevole elasticità e finezza; è ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore indiano Dhanpat Rāy (Lamhi, Benares, 1880 - Benares 1936). Di origini modeste, iniziò la sua carriera letteraria scrivendo in urdū sotto lo pseudonimo di Nawāb Rāy; la prima [...] numerosi romanzi, fra cui Premāśram ("Istituzione d'amore", 1922), Raṅgbhūmi ("Mondo d'azione", 1924), Godān ("Il dono della vacca", 1936), considerato il suo capolavoro, e Maṅgalasūtra ("Il medaglione della sposa", post., 1940), rimasto incompiuto. ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Francesco
Arabista ed islamista, nato a Roma il 27 aprile 1904. Già professore di arabo nell'Istituto universitario orientale di Napoli, dal 1938 insegna lingua e letteratura araba nell'università [...] della civiltà arabo-islamica, Torino 1956; Le più belle pagine della letteratura araba (in collaborazione con Virginia Vacca), Milano 1958; Il risorgimento arabo, Torino 1958; Saggi orientali, Caltanissetta 1961. Da notare inoltre una serie di ...
Leggi Tutto
SUOVETAURILIA
Nicola Turchi
. È il sacrificio (detto anche solitaurilia) dei tre animali domestici più cari all'agricoltore romano, il porco (sus), la pecora (ovis) il toro (taurus), che veniva offerto [...] sacrificio di maggio che i fratelli arvali compievano nel loro santuario della dea Dia sacrificando due porchette piacolari, una vacca onoraria e un'agnella grassa. Ipotesi che merita conferma perché i tre sacrifici avvengono in tre momenti diversi ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] , la gatta, l'ibis, lo sparviero; la dea Sekhet con la testa di leonessa o di gatta, Hathor con le corna della vacca; infine la sfinge: corpo di leone e testa di uomo: la forza indomabile del primo congiunta all'intelligenza del secondo. Ed è ancora ...
Leggi Tutto
s. f. [lat. vacca]. – 1. La femmina adulta dei bovini: allevamento di vacche; vacche da lavoro, da riproduzione, da macello o da carne (carne di vacca, e assol. bollito di vacca), da latte; pelle di vacca (v. vacchetta, n. 2); le sette v. grasse...
vaccata
s. f. [der. di vacca, nel sign. fig. 2 c]. – 1. Azione gravemente scorretta, disonesta: questa è una vera v., non gliela perdono. 2. Cosa molto brutta, mal fatta, riuscita male: quel film è una vaccata.