D'AMELIO, Francesco Antonio
Angelo Romano
Nacque a Lecce il 5 giugno 1775 da Pasquale Fortunato e Maria Maddalena Altamura. Nulla si sa della giovinezza e dei primi studi. Trascorse gran parte della [...] , in Il Campo, II (1955), 3, pp. 2324; 4, p. 45; L. G. De Simone, Lecce e i suoi monumenti. La città, a cura di N. Vacca, I, Lecce 1964, pp. 280, 551; L. Settembrini, Lezioni di letter. italiana, a cura di G. Innamorati, II, Firenze 1964, p. 1036. ...
Leggi Tutto
(dal latino aboriri; fr. avortement, fausse couche; sp. aborto; ted. Abortus o Fehlgeburt; ingl. abortion).
Ostetricia. - È l'interruzione della gravidanza in epoca in cui il feto non è capace di vita [...] interruzione seguìta o no dall'espulsione del prodotto del concepimento. Nella cavalla si considera vitale il feto dopo il 10° mese; nella vacca dopo il 7°; negli ovini e caprini dopo il 4°; nei suini dopo i cento giorni.
Quando i casi di aborto sono ...
Leggi Tutto
MARGARINA
. Sostanza composta di oleomargarina, latte, olio vegetale, e talvolta anche di aromatizzanti e coloranti, usata principalmente come succedaneo del burro.
M.-E. Chevreul, nelle sue classiche [...] su questa preparazione, v. grassi, XVII, p. 748 segg.). La margarina così preparata ha l'aspetto del burro di vacca, e sapore e odore abbastanza gradevoli, ma non difficilmente distinguibili da quelli del burro.
Sotto il nome di margarina vegetale ...
Leggi Tutto
Festa religiosa dei Greci antichi, che si celebrava in Beozia, per ricordare l'unione simbolica di Zeus e di Era (Paus., IX, 3). Era, adirata con Zeus, era andata a nascondersi nei monti del Citerone, [...] della dea; poi, vestitala a festa, la si conduceva in processione, su un carro, sul Citerone, ove si sacrificava una vacca ad Era e un toro a Zeus; indi si bruciava l'immagine. Nelle grandi Dedale si preparavano invece quattordici immagini di legno ...
Leggi Tutto
Vedi HATHOR dell'anno: 1960 - 1995
ḤATḤŌR
S. Donadoni
R Antica dea egiziana, il cui nome significa "Casa di Horus" (il dio solare) ed è una delle personificazioni del cielo. È originariamente immaginata [...] che dividono il terreno coltivato dal deserto, la dea deve una serie frequente di rappresentazioni in cui essa appare come una vacca che esce dal papireto, o addirittura che esce per metà dalla montagna desertica. Il carattere divino dell'animale è ...
Leggi Tutto
Famiglia genovese, forse discendente da uno dei figli del visconte Ido, che a metà del sec. 10º rappresentava l'autorità dei marchesi Obertenghi. Nel 1159 un membro della famiglia, Corso, fu console a [...] borbonica, giustiziato nel 1799. Alla fine del sec. 18º i S. di Genova appaiono divisi nei due rami della Porta dei Vacca e di via Serra. Al secondo appartenne Giovan Carlo (1766-1844), maire di Genova sotto il dominio napoleonico. Al primo: Giovan ...
Leggi Tutto
labirinto
Emanuele Lelli
Perdita dell’orientamento e difficile ricerca di una via d’uscita
Nel mito greco lo straordinario architetto Dedalo progetta una prigione per il mostruoso Minotauro: è il labirinto, [...] del toro.
La regina chiede a Dedalo, stra;ordinario inventore ateniese di macchine e attrezzi di ogni tipo, di costruire una vacca in cui nascondersi per unirsi al toro. Così avviene, e dalla innaturale unione nasce un mostro per metà uomo e per ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (Treviso 1889 - Milano 1947). Frequentò a Faenza la Scuola della ceramica, e successivamente studiò scultura a Treviso; nel 1909, a Monaco, fu allievo di A. Hildebrand; nel 1911 fu a [...] per architetture. Nel periodo più tardo concentrò la ricerca formale, giungendo a opere di rara intensità come la Vacca (1945, Venezia, collezione Toso) e la Ragazza che nuota sott'acqua (1941, Milano, collezione Lucchetti). Negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
PALLONI, Gaetano
Alesandro Volpi
PALLONI, Gaetano. – Nacque a Montevarchi (Arezzo) il 5 settembre 1766 da Alessandro, funzionario degli uffici finanziari granducali, e da Caterina Carbonai.
Provenendo [...] nel 1801, in cui veniva descritta la pratica della vaccinazione, operata utilizzando il contenuto di pustole infette prelevate da vacche presenti nella pianura pisana.
Il favore della corte continuò ad arridere a Palloni anche dopo l’avvento di Maria ...
Leggi Tutto
VALLI, Eusebio
Luca Tonetti
Nacque a Casciana Alta (Pisa) il 16 dicembre 1755 da Giuseppe, chirurgo, e da Anna Maria Jacoponi, entrambi originari di Ponsacco.
All’età di 5 anni si trasferì a Monterchi, [...] di Pisa, potendo così riprendere gli studi. Tra i suoi maestri si ricordano, tra gli altri, Domenico Brogiani e Francesco Vaccà Berlinghieri. Si addottorò il 22 giugno 1783.
È dello stesso anno la Dissertazione nella quale si esaminano le teorie dell ...
Leggi Tutto
s. f. [lat. vacca]. – 1. La femmina adulta dei bovini: allevamento di vacche; vacche da lavoro, da riproduzione, da macello o da carne (carne di vacca, e assol. bollito di vacca), da latte; pelle di vacca (v. vacchetta, n. 2); le sette v. grasse...
vaccata
s. f. [der. di vacca, nel sign. fig. 2 c]. – 1. Azione gravemente scorretta, disonesta: questa è una vera v., non gliela perdono. 2. Cosa molto brutta, mal fatta, riuscita male: quel film è una vaccata.