infamia
Fernando Salsano
" Cattiva fama ", " condanna vergognosa ", connessa al demerito come la buona fama al merito. In If III 36 coloro / che visser sanza 'nfamia e sanza lodo, l'assenza d'i. come [...] il riferimento a un famoso atto infamante, come in If XII 12 l'infamia di Creti... / che fu concetta ne la falsa vacca (il Minotauro è nominato al v. 25). Particolare attualizzazione il termine astratto riceve in Pg XX 114 in infamia tutto 'l monte ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Assisi 1926 - Firenze 2008). Partigiano, partecipò attivamente alla Resistenza nel Bellunese nelle formazioni di Giustizia e libertà. Dopo gli studi all'università di Firenze con C. Morandi, [...] di Barletta (2001); Carta d'identità. Revisionismo, nazionalismi e fondamentalismi nei manuali di storia (2005).
Intervista di Giuseppe Vacca a Giuliano Procacci in occasione dell'uscita del volume su Machiavelli nella collana Biblioteca Treccani ...
Leggi Tutto
Scultore greco; nato (fine sec. 6º a. C.) a Eleutere, è detto anche ateniese e ad Atene dovette infatti svolgere la sua attività. Fiorì nella prima metà del sec. 5º, mentre il figlio Licio, pure scultore, [...] Atena a Samo, due di Apollo, un'Ecate lignea. Rappresentò anche animali: ammirata e celebrata in tanti epigrammi era la vacca, collocata prima ad Atene poi nel Foro della Pace di Vespasiano a Roma, modellata nel bronzo con tale vivezza e naturalezza ...
Leggi Tutto
Trombettista, flicornista e musicista jazz italiano (n. Berchidda, Olbia, 1961). Diplomatosi presso il Conservatorio di Cagliari nel 1984, si è affermato rapidamente come uno dei più importanti nomi del [...] l'artista ha pubblicato la riedizione di Heartland e i cd inediti Heroes e The sun on the sea; sono dello stesso anno il saggio La storia del jazz in 50 ritratti e l'album Tango Macondo, realizzato in collaborazione con D. Di Bonaventura e P. Vacca. ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] del latte, e quest'animale, relativamente al suo peso vivo, supera in rendimento ogni altro. Così, mentre, ad es. in Germania, la vacca Veilchen I, potente lattifera, raggiunge appena 22 volte il peso del suo corpo (kg. 71,5) con kg. 1566 di latte in ...
Leggi Tutto
DI BROCHETTI, Enrico
Nicola Labanca
Nacque a Napoli l'8 nov. 1817 da Elisabetta Baccuet e dal barone Giuseppe, ufficiale superiore del genio del Regno delle Due Sicilie e dal 1836 al 1845 ministro di [...] nei documenti, si sa con certezza invece che il D., quando nel maggio 1866 ricevette le lamentele dell'ammiraglio G. Vacca (comandante di una delle squadre navali) a proposito di certe disposizioni impartite da Persano, decise di non intercedere per ...
Leggi Tutto
DI GIULIO, Fernando
Francesco M. Biscione
Nacque a Grosseto il 27 apr. 1924 da Serafino e Agostina Dieciné, da famiglia medio borghese di origine lucana. Frequentò le scuole medie a Salerno e nel 1941-43 [...] Accornero], pp. 394, 411, 420 s., 424, 426; G. Chiaromonte, Le scelte della solidarietà democratica, Roma 1986, ad Indicem; G. Vacca, Tra compromesso e solidarietà. Il Pci negli anni '70, Roma 1987, pp. 83-86, 120 ss., 132 e passim. Ringrazio Fulvia ...
Leggi Tutto
TOJA, Guido
Erika Luciano
TOJA, Guido. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1870; le fonti non riportano i nomi dei genitori.
Compì gli studi universitari alla Sapienza di Roma, alla scuola di insigni matematici [...] Torino, Archivio della Famiglia Rosselli, lettera a Giorgina Zabban, 15 settembre 1915; Torino, Archivio Peano-Vacca, lettera a Giovanni Vacca, 8 luglio 1927; Stanford, Hoover Institution, Constantine Maria Panunzio papers, lettera a Panunzio, [1932 ...
Leggi Tutto
SANT'ANTIOCO
Roberto ALMAGIA
Raffaele CIASCA
Isola presso la costa sud-occidentale della Sardegna, alla quale è unita per un istmo costruito, a quanto si crede, dai Cartaginesi, completato e consolidato [...] 90 m. a 2 km. a SO. di Sant'Antioco) sono prove di recenti movimenti di emersione. A sud dell'isola emergono gli isolotti detti la Vacca (alt. m. 95), con lo scoglio del Vitello, e più lontano il Toro (alt. m. 111) a forma di cono regolare, con forti ...
Leggi Tutto
SACCAROMICETI (dal gr. σάκχαρον "zucchero" e μύκης "fungo")
Giovanni Battista TRAVERSO
Famiglia di Funghi Ascomiceti, di struttura molto semplice, comunemente conosciuti col nome di lieviti o fermenti [...] preparazione del kefir, del Joghurt, del gioddu e di altri prodotti similari, derivati dal latte di cavalla, di vacca, di pecora e che hanno anche valore terapeutico. Altra notevole applicazione dei Saccaromiceti, e particolarmente del lievito della ...
Leggi Tutto
s. f. [lat. vacca]. – 1. La femmina adulta dei bovini: allevamento di vacche; vacche da lavoro, da riproduzione, da macello o da carne (carne di vacca, e assol. bollito di vacca), da latte; pelle di vacca (v. vacchetta, n. 2); le sette v. grasse...
vaccata
s. f. [der. di vacca, nel sign. fig. 2 c]. – 1. Azione gravemente scorretta, disonesta: questa è una vera v., non gliela perdono. 2. Cosa molto brutta, mal fatta, riuscita male: quel film è una vaccata.