Anticorpo specifico prodotto per azione di un antigene (esotossina) il cui gruppo determinante antigenico corrisponde al gruppo tossigeno. Le a. sono γ-globuline del tipo delle immunoglobuline G o delle [...] antigene, precipitando con esso. Il siero normale dell’animale o dell’uomo può contenere delle a., indipendentemente da vaccinazioni subite o malattie superate, sia per averle ricevute dalla madre nel periodo prenatale con il colostro, sia in seguito ...
Leggi Tutto
VIRUS
Angelo Carere
Generalità. - Negli ultimi 30 anni la virologia ha avuto uno sviluppo enorme portando contributi fondamentali alla biologia e alla medicina; ciò è dimostrato anche dal fatto che [...] contro un agente infettivo fu quello contro il vaiolo di E. Jenner; il successo di Jenner era basato sull'uso del v. vaccino, un v. immunologicamente correlato al v. del vaiolo, ma non virulento come questo. Per molti anni si è ritenuto che l ...
Leggi Tutto
sierodiagnosi
Esame di laboratorio eseguito sul siero di sangue per diagnosticare particolari stati immunitari indotti da malattie infettive in atto o pregresse. Pertanto le s. mirano a dimostrare la [...] manchi la sintomatologia clinica corrispondente, in quanto gli anticorpi possono essere naturali, o possono derivare da vaccinazione, da malattie pregresse decorse asintomaticamente oppure possono non essere strettamente specifici; viceversa, una s ...
Leggi Tutto
Prevenzione
Alessandro Menotti
In campo medico, per prevenzione si intende il tentativo di evitare la comparsa di una malattia, o di una sua specifica manifestazione o di un suo aggravamento o recidiva [...] con soddisfazione del curante e del curato, nessuno, individualmente, saprà mai se valeva la pena, per es., di essersi fatto vaccinare contro il tetano o aver smesso di fumare. Inoltre agire sui comportamenti è azione molto più lunga e faticosa di ...
Leggi Tutto
sanitometro
Strumento di valutazione utilizzato per differenziare il livello di partecipazione del cittadino al pagamento delle prestazioni sanitarie, introdotto con il d. legisl. 124/1998. Esso distingue [...] , prevenzione AIDS, promozione donazione organi, sangue e tessuti, tutela dei soggetti danneggiati da vaccinazione e trasfusione, vaccini non obbligatori, day hospital limitatamente ad alcune prestazioni), precisando i criteri di esenzione (parziale ...
Leggi Tutto
WRIGHT, Sir Almroth Edward
Patologo, nato a Coolcarrigan (Irlanda) il 10 agosto 1861. Studiò a Dublino, Lipsia, Strasburgo, Marburgo e si laureò a Dublino nel 1883. Dopo avere insegnato dal 1887 patologia [...] sulle opsonine (v.) e sul cosiddetto indice opsonico, nonché per il suo metodo di terapia con gli autovaccini (vaccinazione wrightiana) ottenuti con i germi isolati dal malato infetto.
Dei suoi scritti ricordiamo: A short treatise on anti-typhoid ...
Leggi Tutto
STULLI
Eleonora ZULIANI
. Famiglia di Ragusa (Dalmazia), che diede parecchi uomini notevoli tra la fine del sec. XVIII e i primi del sec. XIX. Primo cronologicamente e più importante tra tutti è Gioacchino [...] (22 settembre 1772 - 12 settembre 1828), medico e letterato, visse a Bologna e a Firenze. Tornato a Ragusa, v'introdusse la vaccinazione. È noto come buon poeta in latino e in italiano, e come autore di alcune opere di natura scientifica.
Bibl.: A ...
Leggi Tutto
meningococco
Batterio coccico gram-negativo (Neisseria meningitidis), di cui si conoscono 5 ceppi: A, B, C, W, Y; è responsabile di circa il 70% delle meningiti (➔) batteriche acute al di fuori del periodo [...] per cocchi gram-negativi e per una specifica reazione a catena delle polimerasi. La immunizzazione contro il m. si attua con apposita vaccinazione contro i ceppi A e C (in caso di zone ad alto rischio anche il quadrivalente ACWY); contro il ceppo B è ...
Leggi Tutto
BONVICINO, Costanzo Benedetto
Aldo Gaudiano
Nacque a Centallo (Cuneo), da genitori agiati, nel 1739. Laureatosi in medicina a Torino nel 1765, entrò nel Collegio dei medici nel 1778, il che non gli [...] bovini in Piemonte (Pensieri sulla cura dell'epizoozia che regna ora in Piemonte, Torino 1805), un'altra la vaccinazione antivaiolosa in Piemonte (Observations relatives aux progrès de la vaccination en Piémont, in Mémoires de l'Académie des Sciences ...
Leggi Tutto
QUARELLI, Gustavo
Medico, nato il 14 giugno 1881 a Torino, dove si laureò nel 1905. In quella clinica medica (C. Bozzolo, F. Micheli) fu aiuto, assistente e nel 1913 libero docente in patologia medica. [...] 1934 organizzò e presiedette a Torino il Congresso nazionale delle malattie professionali. Ha scritto sulla vaccinazione endovenosa mista antitifica e anticolerica (1915), sulla chiluria intermittente da malaria (1919), sulle malattie professionali ...
Leggi Tutto
vaccinazione
vaccinazióne s. f. [der. di vaccinare]. – Termine indicante in passato l’inoculazione nell’uomo di materiale prelevato dalle pustole del vaiolo dei bovini; attualmente l’introduzione in un organismo animale di colture attenuate...
vaccina
s. f. – Femm. sostantivato dell’agg. vaccino, usato soprattutto, per ellissi di qualche sostantivo, con i seguenti sign.: 1. Bestia vaccina, cioè vacca o bovino in genere. 2. Carne di vacca macellata, o anche di manzo. 3. Sterco di...