• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
350 risultati
Tutti i risultati [350]
Medicina [156]
Biografie [85]
Patologia [39]
Biologia [44]
Zoologia [22]
Immunologia [16]
Farmacologia e terapia [16]
Storia della medicina [18]
Temi generali [13]
Diritto [15]

leucoencefalomielite

Dizionario di Medicina (2010)

leucoencefalomielite Processo infiammatorio della sostanza bianca dell’encefalo, diffuso contemporaneamente alla sostanza bianca del midollo spinale. Le cause di queste malattie, che si manifestano più [...] . I sintomi sono: esordio improvviso alcuni giorni dopo una malattia virale o una vaccinazione, confusione, sonnolenza, convulsioni, atassia, paraplegia. La l. post-vaccinica ha un alto tasso di mortalità; alcuni casi gravi hanno esiti neurologici ... Leggi Tutto

epidemia

Enciclopedia on line

Manifestazione collettiva d’una malattia (colera, influenza ecc.), che rapidamente si diffonde fino a colpire un gran numero di persone in un territorio più o meno vasto in dipendenza da vari fattori, [...] , volta a studiare su larghi strati della popolazione i risultati di determinati provvedimenti (per es., una vaccinazione). Il complesso di questi studi ha consentito non solo di acquisire importanti elementi di interesse statistico-sanitario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MALATTIE INFETTIVE – CHEMIOTERAPICI – ANTIBIOTICI – PROFILASSI – EPIZOOZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epidemia (9)
Mostra Tutti

SANITÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SANITÀ Amalia Donia Sofio Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] ). In campo sanitario, gli esempi più ovvi di esternalità positiva e negativa sono, rispettivamente, una campagna di vaccinazione per una malattia infettiva e il costo dell'inquinamento ambientale. In entrambi i casi, senza un intervento pubblico ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – STATI UNITI D'AMERICA – ECONOMIA DI MERCATO – FUNZIONE DI UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANITÀ (7)
Mostra Tutti

ENCEFALITE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Con questa denominazione venivano indicati in passato tutti i processi morbosi caratterizzati da acuta o rapidamente ingravescente compromissione cerebrale con sintomatologia multiforme variabile, accompagnata [...] i varî paesi e addirittura secondo le varie zone di un singolo paese, si verificano in genere solo in occasione di una prima vaccinazione e quasi mai prima di un anno di età o dopo i 30 anni, comparendo verso la fine della seconda settimana dalla ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SENSAZIONI VERTIGINOSE – ELETTROENCEFALOGRAFICA – TRONCO DELL'ENCEFALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENCEFALITE (5)
Mostra Tutti

ARMANNI, Luciano

Enciclopedia Italiana (1929)

Patologo, nato a Napoli il 7 marzo 1839, e morto ivi il 15 marzo 1903. Laureatosi in medicina nel 1861, si dedicò specialmente allo studio dell'anatomia patologica e all'igiene. Nel 1867 frequentò l'Istituto [...] sul sarcoma e sul carcinoma. Opere: Studî e ricercle sul barbone bufalino: attenuazione del virus e sua conversione in vaccino, Napoli 1887; Contribuzione alla anatomia patologica della sifilide del fegato, in Atti della R. Accad. med.-chir., Napoli ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – VACCINAZIONE – TUBERCOLOSI – ISTOLOGIA – INFEZIONE

OMS

Dizionario di Medicina (2010)

OMS (sigla di Organizzazione Mondiale della Sanità) Ignazio Marino Alessandra Cattoi Agenzia internazionale delle Nazioni Unite fondata nel 1948. Ne fanno parte attualmente (2009) 193 Stati che si riuniscono [...] mondo occidentale ma non nei Paesi a basso indice di sviluppo, per questo nel 1988 è stato avviato un programma di vaccinazione di massa, con l’ambizione di eradicare la malattia in maniera definitiva. Nel giro di vent’anni la poliomielite ha visto ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – NAZIONI UNITE – POLIOMIELITE – VACCINAZIONE – PENICILLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMS (1)
Mostra Tutti

attenuazione

Enciclopedia on line

Biologia In biologia molecolare, regolazione della fine della trascrizione dell’RNAm, coinvolta nel controllo dell’espressione di alcuni operoni batterici. L’a. è ben conosciuta nella trascrizione dell’operone [...] ). Con quest’ultimo metodo Pasteur ottenne (1885) l’a. del virus della rabbia e poté realizzare la vaccinazione antirabbica. Fisica e tecnica Nei fenomeni accompagnati da propagazione di energia, progressiva diminuzione di questa o di altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – MICROBIOLOGIA – ELETTROLOGIA – ELETTRONICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – MICROBIOLOGIA – MICRORGANISMI – QUADRIPOLO – IMPEDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su attenuazione (3)
Mostra Tutti

BAMBINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Fin dall'istante in cui si affaccia alla vita, per divenire l'oggetto delle trepide cure materne e della vigile attenzione da parte della società, il bambino rappresenta un valore grandissimo, sentimentale [...] e in quelli allevati al seno materno, si fa notevole nei più deboli e in quelli allevati artificialmente. La vaccinazione, poi, può essere considerata come una malattia in miniatura, artificialmente procurata per creare lo stato d'immunità che deve ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUA VEGETO-MINERALE – APPARATO DIGERENTE – PAROTITE EPIDEMICA – COLONNA VERTEBRALE – ACIDO CLORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAMBINO (1)
Mostra Tutti

PEPERE, Alberto

Enciclopedia Italiana (1935)

PEPERE, Alberto Professore di anatomia e istologia patologica nell'università di Milano, nato a Napoli il 5 giugno 1873, laureato a Pisa nel 1899, allievo di Angiolo Maffucci; libero docente nel 1904, [...] e l'anatomia patologica delle ghiandole a secrezione interna, gli studî sulla tubercolosi riguardanti la vaccinazione antitubercolare nei bovini, le indagini sperimentali sui veleni tubercolari, le questioni patogenetiche della tubercolosi polmonare ... Leggi Tutto

GUILLOTIN, Joseph-Ignace

Enciclopedia Italiana (1933)

GUILLOTIN, Joseph-Ignace Alberto Maria Ghisalberti Medico francese, nato a Saintes il 28 maggio 1738, morto a Parigi il 26 marzo 1814. Entrato come novizio tra i gesuiti e divenuto professore a Bordeaux, [...] e, arrestato come sospetto durante il Terrore, solo la reazione termidoriana lo sottrasse a una personale esperienza della ghigliottina. Convinto sostenitore della vaccinazione fu tra i fondatori di quella che divenne poi l'Accademia di medicina. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUILLOTIN, Joseph-Ignace (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 35
Vocabolario
vaccinazione
vaccinazione vaccinazióne s. f. [der. di vaccinare]. – Termine indicante in passato l’inoculazione nell’uomo di materiale prelevato dalle pustole del vaiolo dei bovini; attualmente l’introduzione in un organismo animale di colture attenuate...
vaccina
vaccina s. f. – Femm. sostantivato dell’agg. vaccino, usato soprattutto, per ellissi di qualche sostantivo, con i seguenti sign.: 1. Bestia vaccina, cioè vacca o bovino in genere. 2. Carne di vacca macellata, o anche di manzo. 3. Sterco di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali