Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] un adeguato modello, potrebbe suggerire lo sviluppo di schemi di trattamento ottimali, nonché di strategie ottimali di vaccinazione delle popolazioni a rischio (May 2004).
Biologia dello sviluppo e morfogenesi
L’embriogenesi riguarda la capacità di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] economica e sociale, abolì la tortura e la pena di morte, istituì riformatori per la rieducazione dei giovani, introdusse la vaccinazione di massa contro il vaiolo e fondò ospedali e scuole di medicina. La sua legge sui pazzi del 1774 autorizzò l ...
Leggi Tutto
Botanica
Luca Comai
sommario: 1. Introduzione. 2. La botanica e la rivoluzione genetica. a) Il sofisticato parassitismo di Agrobacterium tumefaciens. b) Il trasposone della McClintock. c) Arabidopsis [...] le piante da infezioni dovute a tale virus (v. Fitchen e Beachy, 1993). Questo processo somiglia solo apparentemente alla vaccinazione, in quanto si basa non su risposte immunitarie, ma su interferenze sul ciclo riproduttivo del virus da parte della ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] di lunga durata è un obiettivo di perdurante attualità; anche se oggi nuovi procedimenti, come la vaccinazione anti-gravidanza o la contraccezione maschile, vengono sperimentati, la scoperta del metodo anticoncezionale perfetto appare tutt'altro ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] si potrebbe tentare di ridurre la risposta del gene in questione, ma per altri esiste il pericolo che ingegnerizzando il Vaccinia con lo stesso gene si potrebbe aumentarne la virulenza e quindi riportare in vita il virus del vaiolo.
Problemi di ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] sistema sanitario, ad eccezione dell’assistenza di lunga durata, dell’accesso ai trapianti e ai programmi pubblici di vaccinazione contro le malattie contagiose.
La disciplina mira a fornire assistenza sanitaria sicura e di qualità e a tutelare i ...
Leggi Tutto
Malaria
David Modiano
Il termine italiano 'mal'aria', corrispondente al francese paludisme, deriva dall'errata convinzione che gli accessi febbrili osservati nella stagione estivo-autunnale in varie [...] i meccanismi alla base di queste resistenze può essere un grande aiuto per la messa a punto di farmaci e vaccini efficaci.
I cicli schizogonici
Il ciclo schizogonico epatico decorre in modo asintomatico. Ogni schizonte maturo dà origine a migliaia ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Paolo Vezzoni
Con l’avvento del ‘Progetto genoma’, da un lato, e lo sviluppo delle metodiche di manipolazione embrionale, dall’altro, le biotecnologie sono entrate prepotentemente nella [...] della modificazione del genoma: la prima applicazione potrebbe essere nella lotta alle malattie, mediante una sorta di ‘vaccinazione’ genetica. Ma, successivamente, le motivazioni potrebbero diventare più sfumate ed estendersi a cambiamenti per certi ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] nel loro letto consultati dal medico nella corsia dell'ospedale.
Il Monteverde, celebrando il medico Jenner, l'inventore della vaccinazione, nel marmo che è custodito a Palazzo Bianco, a Genova, ci ha dato un monumento se non di grande naturalezza ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] , le industrie per la fabbricazione di prodotti chimici usati in medicina, quelle per la preparazione di sieri e di vaccini, di specialità mediche e chirurgiche; egualmente si dica per l'apertura di ambulatorî, di case di cura medico-chirurgica ...
Leggi Tutto
vaccinazione
vaccinazióne s. f. [der. di vaccinare]. – Termine indicante in passato l’inoculazione nell’uomo di materiale prelevato dalle pustole del vaiolo dei bovini; attualmente l’introduzione in un organismo animale di colture attenuate...
vaccina
s. f. – Femm. sostantivato dell’agg. vaccino, usato soprattutto, per ellissi di qualche sostantivo, con i seguenti sign.: 1. Bestia vaccina, cioè vacca o bovino in genere. 2. Carne di vacca macellata, o anche di manzo. 3. Sterco di...