• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
350 risultati
Tutti i risultati [350]
Medicina [156]
Biografie [85]
Patologia [39]
Biologia [44]
Zoologia [22]
Immunologia [16]
Farmacologia e terapia [16]
Storia della medicina [18]
Temi generali [13]
Diritto [15]

tetano

Enciclopedia on line

tetano Malattia tossinfettiva dell’uomo e di alcuni animali causata dalla contaminazione di ferite da parte del Clostridium tetani e caratterizzata da ipertono locale o generale della muscolatura striata [...] , dei coaguli ecc.; b) sulla sieroprofilassi, che consiste nell’inoculazione preventiva di siero antitetanico; c) sulla vaccinazione preventiva di larghi strati di popolazione. In Italia la vaccinoprofilassi antitetanica è obbligatoria per tutti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INSUFFICIENZA CARDIACA – MUSCOLATURA STRIATA – VACCINOPROFILASSI – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tetano (4)
Mostra Tutti

VERSARI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERSARI, Girolamo Giancarlo Cerasoli – Nacque a Meldola il 18 ottobre 1769 da Domenico e da Lucrezia Rolli. Il padre, notaio, scelse per lui la carriera di medico e, dopo averlo fatto studiare dai tredici [...] con altri colleghi della commissione sorta per volere dell’Accademia dei Filergiti che progettò un centro medico per la vaccinazione gratuita, reso operativo dal luglio all’ottobre di quell’anno nella sede di quel sodalizio. Nel 1831 fu coinvolto ... Leggi Tutto
TAGS: CIVITELLA DI ROMAGNA – FILIPPO SEVEROLI – TIFO PETECCHIALE – INFIAMMAZIONE – RISORGIMENTO

Wright, Almroth Edward

Dizionario di Medicina (2010)

Wright, Almroth Edward Patologo statunitense (Middleton Tyas, Richmond, 1861 - South-ernwood, Farnham Common, Buckinghamshire, 1947). Insegnò a Cambridge (1887), a Sydney (1889), alla scuola di medicina [...] terapia del tifo, sull’immunità, sulle infezioni delle ferite e, particolarmente, per le ricerche sulle opsonine, nonché per il metodo di terapia con autovaccini (vaccinazione wrightiana). Agglutinazione di W.: tipo di sierodiagnosi della brucellosi. ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – AGGLUTINAZIONE – BRUCELLOSI – OPSONINE – RICHMOND

TIFO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TIFO (XXXIII, p. 833) Giuseppe GIUNCHI I progressi dell'ultimo decennio riguardano la migliore conoscenza della struttura antigene del bacillo tifico e la differenziazione dei bacilli tifici in varî [...] guerre mondiali. La positività delle agglutinazioni O ad una diluizione del siero di 1:100 nei non vaccinati, e oltre 1:200 nei vaccinati, è probativa per la diagnosi di febbre tifoide. Terapia. - Le nozioni sul patrimonio antigene dei bacilli tifici ... Leggi Tutto
TAGS: VACCINOTERAPIA – STREPTOMICINA – CHEMIOTERAPIA – BATTERIOFAGI – ANTIBIOTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIFO (2)
Mostra Tutti

tubercolosi

Enciclopedia on line

(TBC) Malattia infettiva, contagiosa e ubiquitaria, che deve il nome alla caratteristica formazione anatomopatologica (tubercolo elementare) prodotta, nei tessuti dell’organismo umano e animale, dall’agente [...] che la positività alla tubercolina è presente tra le 6 e 10-12 settimane. Gli effetti indesiderati sono rari. In merito alla vaccinazione di soggetti infettati da HIV sono state osservate circostanze di disseminazione del bacillo; tuttavia la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: APPARATO GASTROENTERICO – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – APPARATO RESPIRATORIO – ANTICORPI MONOCLONALI – MEMORIA IMMUNOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tubercolosi (7)
Mostra Tutti

BERKELEY

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del Gloucestershire, in Inghilterra, situata su un'altura presso la Severn, in quella parte della valle detta Valle di Berkeley, su una diramazione della linea ferroviaria interna. Nel 1921 aveva [...] scuola classica, ma è soprattutto notevole per aver dato i natali a Edward Jenner (1749-1823), l'illustre inventore della vaccinazione, che quivi è sepolto. I dintorni sono noti per i loro caseifici, che producono il rinomato formaggio detto Louble ... Leggi Tutto
TAGS: SIMONE DI MONTFORT – EDWARD JENNER – CONNESTABILE – INGHILTERRA – EDOARDO VI

VALLI, Eusebio

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLI, Eusebio Arturo Castiglioni Medico, nato a Ponsacco nel 1755, morto all'Avana nel 1816. Studiò medicina a Pisa, dedicandosi particolarmente alla fisiologia e alla chimica. Nel 1781 scoprì l'azione [...] di osservazioni al decorso e alla diffusione della peste; tornato in Toscana nel 1795, fu tra i primi a diffondere la vaccinazione secondo E. Jenner in Toscana. Pensando che con questo mezzo si potesse anche ottenere l'immunità contro la peste, si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLI, Eusebio (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive Bernardino Fantini Lo studio eziopatologico delle malattie infettive Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] medica e uno spostamento dei suoi luoghi di esercizio. Se in precedenza la cura avveniva in casa o all'ospedale, la vaccinazione si fa ora in ambulatorio o, più in generale, nella scuola, nella caserma. La malattia non riguarda più il singolo, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

LUSTIG, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUSTIG, Alessandro Stefano Arieti Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] sulla preparazione e sull'uso del siero antibubbonico, ibid., pp. 720 s.; Poche parole intorno al nostro metodo di vaccinazione contro la peste bubbonica, ibid., XI [1900], pp. 120-122; Note e statistiche nel trattamento profilattico e curativo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – CROCE ROSSA ITALIANA – TIFO ESANTEMATICO – PESTE BUBBONICA – BATTERIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUSTIG, Alessandro (3)
Mostra Tutti

RICCIARDI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCIARDI, Angelo Giulia Frezza RICCIARDI, Angelo. – Nacque a Ginosa, oggi in provincia di Taranto, il 5 febbraio 1872 da Luigi e da Antonia Matarrese, di modeste condizioni. Compì gli studi liceali [...] nell’arco della sua vita e pubblicato postumo per opera del comitato cittadino di Ginosa. Si veda inoltre: Il vaiolo e la vaccinazione in Italia, I-III, a cura di A. Tagarelli - A. Piro - W. Pasini, Villa Verucchio 2004 (in partic. G. Iacovelli, La ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE VISCONTI DI MODRONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – MEZZOGIORNO D’ITALIA – ETTORE MARCHIAFAVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
vaccinazione
vaccinazione vaccinazióne s. f. [der. di vaccinare]. – Termine indicante in passato l’inoculazione nell’uomo di materiale prelevato dalle pustole del vaiolo dei bovini; attualmente l’introduzione in un organismo animale di colture attenuate...
vaccina
vaccina s. f. – Femm. sostantivato dell’agg. vaccino, usato soprattutto, per ellissi di qualche sostantivo, con i seguenti sign.: 1. Bestia vaccina, cioè vacca o bovino in genere. 2. Carne di vacca macellata, o anche di manzo. 3. Sterco di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali