• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
350 risultati
Tutti i risultati [350]
Medicina [156]
Biografie [85]
Patologia [39]
Biologia [44]
Zoologia [22]
Immunologia [16]
Farmacologia e terapia [16]
Storia della medicina [18]
Temi generali [13]
Diritto [15]

COSOLA, Demetrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSOLA, Demetrio Franca Dalmasso Figlio di Luigi e Rosa Capello, nacque a San Sebastiano da Po presso Chivasso (prov. di Torino) il 25 sett. 1851, penultimo di sei fratelli. All'età di sette anni si [...] redazione a formato ridotto (cm 98 × 66) con qualche variante, a olio su tela, nell'ospedale Maria Vittoria di Torino. Con La vaccinazione, con Dolori inattesi e con Ildettato il C.sembrava aver trovato, come si è detto, nel pastello il suo mezzo più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

peste

Enciclopedia on line

Malattia infettiva e contagiosa dovuta a un microrganismo specifico, Yersinia pestis o cocco-bacillo di A. Yersin e S. Kitasato, dal nome dei ricercatori che lo scoprirono nel 1894. La p., oltre all’uomo [...] domestici e selvatici), di natura virale; endemica ed epidemica in alcune regioni dell’Africa e dell’Asia, trova nella vaccinazione specifica un efficace metodo preventivo. P. dell’ape Grave malattia infettiva che colpisce la covata, di cui sono note ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – VETERINARIA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – MALATTIA INFETTIVA – COLONNA VERTEBRALE – YERSINIA PESTIS – CHEMIOTERAPICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su peste (5)
Mostra Tutti

INFLUENZA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INFLUENZA (XIX p. 214, App. II, 11, p. 35) Gaetano GIORDANO L'i., pur nei limiti delle ricorrenti epidemie stagionali senza particolare gravità, determina notevoli danni economici per le giornate lavorative [...] e sospesi in sostanze oleose che, pur contenendo dosi di virus circa dieci volte inferiori, riescono più attivi dei vaccini in soluzione fisiologica. Nel campo della profilassi e della terapia, recentissime ricerche condotte sul piano biochimico da G ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CARDIOVASCOLARE – APPARATO RESPIRATORIO – SOLUZIONE FISIOLOGICA – MICROBIOLOGIA – VACCINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFLUENZA (6)
Mostra Tutti

Neuropatologia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neuropatologia FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden NEUROPATOLOGIA Malattie virali del sistema nervoso centrale di Fernando De Ritis sommario: 1. Eziologia. [...] è stato messo in evidenza alcun rapporto fra l'insorgenza della complicanza e l'origine o la qualità della linfa vaccinica: linfe la cui inoculazione è stata seguita dalla comparsa di casi di encefalite in certe regioni si sono rivelate completamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SINDROME DI GUILLAIN-BARRÉ – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuropatologia (3)
Mostra Tutti

CALMETTE, Albert-Léon-Charles

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico e batteriologo, nato a Nizza nel 1863, vivente. Come medico di marina ebbe modo di fare lunghe crociere nelle colonie francesi. Fondò (1891) l'istituto batteriologico di Saigon. Tornato in Francia [...] serpenti, sulla tubercolosi e sulle opere antitubercolari (il C. ha recentemente studiato un metodo di vaccinazione preventiva antitubercolare), sulla peste e su altre malattie infettive; sulle fermentazioni industriali, sulla depurazione biologica ... Leggi Tutto
TAGS: BATTERIOLOGIA – TUBERCOLOSI – FRANCIA – PARIGI – SAIGON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALMETTE, Albert-Léon-Charles (2)
Mostra Tutti

BESREDKA, Alexandre

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico, nato a Odessa nel 1870. Allievo, poi direttore dell'Istituto Pasteur di Parigi, sl dedicò in particolare agli studî di sierologia e dell'immunità. Le sue opere principali sono Anaphylaxie et antianaphylaxie [...] 'immunizzazione locale (Parigi 1925) e quello sull'immunità nelle malattie infettive (Parigi 1928) (v. immunità). A lui si deve l'indicazione della terapia delle malattie infettive e particolarmente del tifo mediante la vaccinazione per via orale. ... Leggi Tutto
TAGS: VACCINAZIONE – SIEROLOGIA – ODESSA – PARIGI

sieroprofilassi

Dizionario di Medicina (2010)

sieroprofilassi Conferimento di un’immunità passiva immediata ma di breve durata tramite somministrazione per via parenterale di sieri immuni (sieroterapia). La s. viene pertanto praticata quando si [...] che l’introduzione di un siero eterologo determina uno stato di sensibilizzazione anafilattica, se il pericolo dell’infezione non è imminente alla s. si preferisce la vaccinazione, con la quale si determina uno stato di immunità attiva (➔ immunità). ... Leggi Tutto

difterite

Enciclopedia on line

Malattia infettiva acuta, epidemica, contagiosa, determinata da un bacillo ( bacillo di Löffler) che penetra nelle prime vie aeree, o attecchisce direttamente sulle mucose. Ne sono colpiti a preferenza [...] cura si fonda sull’uso di siero antitossico specifico ( siero antidifterico) ad alte dosi e di antibiotici; la profilassi sulla vaccinazione. La d. aviaria (o d. dei polli) è una malattia infettiva dei polli di natura virale; si presenta con false ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA INFETTIVA – BRONCOPOLMONITE – VACCINAZIONE – VELOPENDULO – CONGIUNTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su difterite (3)
Mostra Tutti

GATTI, Angelo Giuseppe Maria

Enciclopedia Italiana (1932)

GATTI, Angelo Giuseppe Maria Arturo Castiglioni Uno dei più illustri medici italiani del Settecento, nato a Ronta nel Mugello nel 1730, morto a Napoli il 18 gennaio 1798. Fu studente a Pisa dove ebbe [...] Avversato dall'Accademia, finì per trionfarne ed ebbe l'incarico d'inoculare gli allievi della Scuola militare di Parigi. Il metodo ebbe grandissima diffusione in Francia e in Italia e fu abbandonato dopo la scoperta della vaccinazione di E. Jenner. ... Leggi Tutto

DE RENZI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RENZI, Salvatore Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] sua attività non fu limitata al solo Regno di Napoli: al D. si deve infatti l'introduzione della pratica della vaccinazione anche negli Stati della Chiesa, merito che gli verrà ufficialmente riconosciuto nel 1842 con il conferimento, da parte di papa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – ACADÉMIE DES SCIENCES – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ALCMEONE DI CROTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE RENZI, Salvatore (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 35
Vocabolario
vaccinazione
vaccinazione vaccinazióne s. f. [der. di vaccinare]. – Termine indicante in passato l’inoculazione nell’uomo di materiale prelevato dalle pustole del vaiolo dei bovini; attualmente l’introduzione in un organismo animale di colture attenuate...
vaccina
vaccina s. f. – Femm. sostantivato dell’agg. vaccino, usato soprattutto, per ellissi di qualche sostantivo, con i seguenti sign.: 1. Bestia vaccina, cioè vacca o bovino in genere. 2. Carne di vacca macellata, o anche di manzo. 3. Sterco di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali