Malattie infettive emergenti
Giuseppe Ippolito
Enrico Girardi
Cristiana Pulcinelli
Dei 57 milioni di decessi che ogni anno si registrano nel mondo, circa 15 milioni sono causati da malattie infettive: [...] In rarissimi casi la chikungunya può essere fatale, soprattutto in soggetti anziani con sottostanti patologie di base. Non esiste vaccino e neppure una cura specifica.
Fino agli anni Ottanta del 20° sec. la chikungunya aveva colpito alcune zone dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] , drammatici eventi che spinsero l’istituto ad agire principalmente a fini bellici, con la massiccia fornitura di sieri e vaccini studiati e preparati dall’ISS per le forze armate, l’organizzazione di corsi di formazione per le professioni sanitarie ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] di protezione immunitaria dell'organismo. Le malattie esantematiche che colpiscono più specialmente la cute (scarlattina, vaiuolo, vaccino, ecc.) lasciano spesso come conseguenza uno stato d'immunità valido e duraturo, alla produzione del quale ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] di 20 nm, a quelle di batteriofagi complessi, come il T2 di Escherichia coli, descritto nel paragrafo seguente, e a quelle dei vaccini a forma di mattone delle dimensioni di 250×300 nm. In alcuni virus il nucleocapside può essere circondato da un ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] .
Tacket, C. O., Losonsky, G., Nataro, P. e altri, Initial clinical studies of CVD 112 Vibrio cholerae live oral vaccine: safety and efficacy against experimental challenge, in ‟Journal of infectious diseases", 1995, CLXII, pp. 883-886.
Tappero, J. W ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] 1992 da Paul Sereno e Chengang Rao, conferma l'evoluzione degli uccelli dai dinosauri.
Primi tentativi di mettere a punto vaccini contro l'HIV. Jorg W. Eichberg e i suoi collaboratori della Southwest Foundation for Biomedical Research di San Antonio ...
Leggi Tutto
organismi transgenici
organismi transgènici locuz. sost. m. pl. – Organismi modificati per mezzo delle tecniche dell’ingegneria genetica, ossia per isolamento e trasferimento di specifiche sequenze di [...] del mosaico dorato, sviluppato in Brasile. Per ultime, ricordiamo le piante transgeniche per la produzione di farmaci come vaccini e anticorpi (v. pharming), per la fitodepurazione, ossia la rimozione di agenti inquinanti, e per la produzione di ...
Leggi Tutto
genoma umano, sequenziamento del
genòma umano, sequenziaménto del. – Il progetto di sequenziare il genoma umano (HGP, Human genome project) è stato approvato nel 1989 dal Congresso americano e ha avuto [...] alla variazione individuale ai rischi ambientali, alla suscettibilità alle infezioni e all’efficacia di farmaci e vaccini. Il progetto ENCODE (Encyclopedia of DNA elements) si prefigge di creare un’enciclopedia degli elementi funzionali ...
Leggi Tutto
LTNP (Long-term non-progressor)
Guido Poli
(Long-term non-progressor)
Individui che presentano infezione da HIV ma sono lungo-sopravviventi. L’infezione da HIV tipicamente sfocia nella sindrome da immunodeficienza [...] allo sviluppo della malattia (alcuni LTNP convivono con la loro infezione da oltre 20 anni) possa essere di grande utilità per lo sviluppo di strategie preventive contro l’infezione (vaccini, microbicidi) applicabili alla popolazione generale.
→ HIV ...
Leggi Tutto
L'ultimo quindicennio ha visto per molti popoli un aumento generalizzato del tenore di vita, e la c. è stata una delle principali, se non la principale causa di questo miglioramento.
È migliorato il grado [...] igieniche, del livello di vita e dell'alimentazione. Un importante contributo è stato dato alla diffusione dei vaccini contro alcune importanti malattie, dalle vitamine, dai sulfamidici, dagli antibiotici. Le malattie infettive uccidono 50 persone su ...
Leggi Tutto
vaccina
s. f. – Femm. sostantivato dell’agg. vaccino, usato soprattutto, per ellissi di qualche sostantivo, con i seguenti sign.: 1. Bestia vaccina, cioè vacca o bovino in genere. 2. Carne di vacca macellata, o anche di manzo. 3. Sterco di...
vaccinare
v. tr. [der. di vaccino2]. – Sottoporre a vaccinazione: far v. il bambino. ◆ Part. pass. vaccinato, anche come agg.: gli scolari già vaccinati dovranno presentare il certificato medico; in senso fig. (affine a immunizzato): è vaccinato...