La grande scienza. Epidemiologia
Paolo Vineis
Epidemiologia
L'epidemiologia è lo studio della distribuzione e dei determinanti della salute e della malattia nelle popolazioni. La semplice descrizione [...] , McKeown ha dimostrato in diverse pubblicazioni come negli anni in cui vennero introdotte specifiche misure sanitarie (quali i vaccini e gli antibiotici) la mortalità per gran parte delle malattie infettive si era ridotta già dell'80-90% rispetto ...
Leggi Tutto
Tubercolosi
Antonio Cassone
La tubercolosi è una delle malattie più antiche nella storia dell'umanità, e come tale fu descritta e studiata da molti ben prima che ne venisse conosciuta la causa, cioè [...] . Calmette e A.-F.-M. Guérin coltivarono una variante avirulenta di Mycobacterium bovis che tuttora costituisce l'unico vaccino antitubercolare disponibile, il BCG (bacillo di Calmette-Guérin).
A differenza, però, di altre malattie che sono state nel ...
Leggi Tutto
Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] di sotto del quale esisterebbe un punto di non ritorno per il ripristino della normalità.
Gli studi condotti sui vaccini anti-HIV, con finalità sia profilattiche sia terapeutiche (in soggetti che erano stati già infettati dal virus), non sembravano ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] .
Tacket, C. O., Losonsky, G., Nataro, P. e altri, Initial clinical studies of CVD 112 Vibrio cholerae live oral vaccine: safety and efficacy against experimental challenge, in ‟Journal of infectious diseases", 1995, CLXII, pp. 883-886.
Tappero, J. W ...
Leggi Tutto
LTNP (Long-term non-progressor)
Guido Poli
(Long-term non-progressor)
Individui che presentano infezione da HIV ma sono lungo-sopravviventi. L’infezione da HIV tipicamente sfocia nella sindrome da immunodeficienza [...] allo sviluppo della malattia (alcuni LTNP convivono con la loro infezione da oltre 20 anni) possa essere di grande utilità per lo sviluppo di strategie preventive contro l’infezione (vaccini, microbicidi) applicabili alla popolazione generale.
→ HIV ...
Leggi Tutto
Sigla di Acquired Immune Deficiency Syndrome, condizione di deficienza immunitaria che, nella fase conclamata, porta progressivamente a morte il paziente per malattie infettive sovrapposte o tumori. La [...] vaccinale nell’ambito della pandemia da Covid-19: al 2021 negli Stati Uniti sono in fase di sperimentazione due vaccini a molecole di mRNA, in grado di trasmettere alle cellule istruzioni per la produzione di una efficace risposta immunitaria ...
Leggi Tutto
Colera
Augusto Panà
Riccardo De Sanctis
Il colera è una malattia infettiva acuta, caratterizzata da violente scariche diarroiche, vomito, crampi muscolari, e infine eventuale collasso cardiocircolatorio, [...] però ha un'efficacia limitata, in quanto conferisce immunità nei confronti dell'agente eziologico, ma non della sua esotossina. La vaccinazione non previene l'infezione e il pericolo di contagio della malattia, né tantomeno riduce la gravità delle ...
Leggi Tutto
Infezione
Enrico Garaci
Anna Teresa Palamara
Con il termine infezione (dal latino inficio, "introdurre", "contaminare") si intende il processo d'invasione di un organismo o di parti di esso (organi [...] °C) il prodotto finale viene chiamato anatossina e rappresenta il principio attivo di molti vaccini quali, per es., il vaccino antitetanico, antibotulinico, antidifterico. Le endotossine o lipopolisaccaridi (LPS) sono una componente della parete dei ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Maurizio Iaccarino
Eduardo Joërge Patriarca
(App. IV, ii, p. 182)
Malattie infettive emergenti
L'espressione malattie infettive emergenti indica le malattie causate da microrganismi [...] 10.000 casi di difterite sono stati diagnosticati in Russia dal 1993 al 1997, a causa di un deterioramento del sistema di vaccinazione. Nei primi anni Novanta un'epidemia di colera è riapparsa nell'America del Sud dopo un'assenza di circa un secolo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] Trenta e durante la Seconda guerra mondiale, furono effettuati senza successo numerosi tentativi per ottenere un siero o un vaccino contro la malaria.
Nei primi due decenni del XX sec. prevalse in Italia la strategia della ‘chininizzazione’, favorita ...
Leggi Tutto
vaccina
s. f. – Femm. sostantivato dell’agg. vaccino, usato soprattutto, per ellissi di qualche sostantivo, con i seguenti sign.: 1. Bestia vaccina, cioè vacca o bovino in genere. 2. Carne di vacca macellata, o anche di manzo. 3. Sterco di...
vaccinare
v. tr. [der. di vaccino2]. – Sottoporre a vaccinazione: far v. il bambino. ◆ Part. pass. vaccinato, anche come agg.: gli scolari già vaccinati dovranno presentare il certificato medico; in senso fig. (affine a immunizzato): è vaccinato...