VACCINAZIONE (XXXIV, p. 873)
Vittorio PUNTONI
Nell'ultimo decennio le vaccinazioni profilattiche hanno segnato un notevole incremento sia dal punto di vista tecnico sia da quello regolamentare.
Mentre [...] decrescenza. Molto più lenti sono stati i progressi nel campo della vaccinazione cosiddetta curativa, o vaccinoterapia. Le vaccinoterapie antitifica, antimelitense ed antipertossica, come anche altre in minor voga, sono rimaste pressappoco al punto ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] di peste di particolare gravità, lavorò - secondo quanto riferisce una delle fonti - nel laboratorio di W. Haffkine, pioniere della vaccinoterapia della peste e del colera. Il matrimonio con l'inglese Lilian Mitchell - da cui ebbe nel 1906 l'unico ...
Leggi Tutto
Medico, nato a S. Cipirello (Palermo) il 15 maggio 1884. Dal 1922 tenne all'università di Roma la cattedra di clinica pediatrica dalla quale fu allontanato nel 1927. Professore (1929) di ricerche mediche [...] e della scarlattina. Tra i suoi scritti: La terapia della lashmaniosi interna, in La Pediatria, 1915; La vaccinoterapia delle infezioni tifoidee e paratifoidee, ibid., 1916; La vaccinoteprapia della febbre melitense, ibid., 1917; L'etiologia della ...
Leggi Tutto
DI CRISTINA, Giovanni
Giuseppe Armocida
Nacque il 12 sett. 1875, da Pietro e da Maria Antonia Pincitore, a Palermo, ove nel 1902 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò già da studente a studi [...] dedicò sempre gran parte della sua attività di scienziato: è ricordato come uno tra i più convinti sostenitori della vaccinoterapia ai suoi tempi; studiò la sieroterapia della meningite cerebrospinale epidemica e propose l'uso dei sieri preparati con ...
Leggi Tutto
JEMMA, Rocco
Luigi AURICCHIO
Pediatra, nato a Laureana di Borrello (Reggio Calabria) il 16 agosto 1866, morto a Napoli il 24 marzo 1949. Laureatosi nel 1891 a Napoli, nel 1899 E. Maragliano gli affidò [...] sua stessa scuola, della terapia specifica di tale malattia. Importantissimi poi i lavori sulla vaccinoterapia delle infezioni tifoide, paratifoide, melitense, pertossica; sull'etiopatogenesi delle principali malattie esantematiche nell'infanzia ...
Leggi Tutto
ZOSTER HERPES
Vittorio Challiol
HERPES Malattia infettiva causata da un virus specifico, neurotropo, con localizzazione prevalente nei ganglî spinali o nei ganglî omologhi annessi ai nervi cranici. [...] dell'udito.
Cura. - Autoemoterapia, iniezione sottocutanea di sangue di convalescente, iniezioni intravenose di salicilato di sodio, marconiterapia, radioterapia radicolare. Buoni risultati ha dato recentemente la vaccinoterapia antistafilococcica. ...
Leggi Tutto
TIFO (XXXIII, p. 833)
Giuseppe GIUNCHI
I progressi dell'ultimo decennio riguardano la migliore conoscenza della struttura antigene del bacillo tifico e la differenziazione dei bacilli tifici in varî [...] con i quali vengono preparati i vaccini. Questi, oltre che per la vaccinoprofilassi, sono oggi largamente usati per la vaccinoterapia antitifica per via endovenosa, la quale, se intrapresa in fase iniziale di malattia, è decisamente utile. Non esiste ...
Leggi Tutto
DI VESTEA, Alfonso
Marco Balducci
Nacque a Loreto Aprutino (Pescara) il 20 luglio 1854 da Donato e Raffaella Passeri. Superati il ginnasio e il liceo nel seminario di Atri, si iscrisse al corso di laurea [...] e spinale ponendole in rapporto di dipendenza con la sede dell'inoculazione e rendevano ragione del meccanismo della vaccinoterapia introdotta dal Pasteur, in cui il vaccino inoculato sottocute viene convogliato dal sistema circolatorio e rapidamente ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonino
Italo Farnetani
Nacque a Nicolosi, presso Catania, il 25 marzo 1874 da Luigi e da Concetta Bonanno, entrambi appartenenti a famiglie di ricchi proprietari terrieri locali. Completati [...] di pervenire tramite le reazioni immunodiagnostiche alla diagnosi precoce della malattia e il valore della vaccinoterapia alla Wright nella sua cura (Tentativi immunodiagnostici ed immunoterapeutici nella Leishmaniosi infantile, in Il Policlinico ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati a respirazione aerea è il tratto anteriore della trachea, organo della fonazione. Comunica con la faringe per mezzo di un orifizio, la glottide.
Anatomia comparata
La l. compare negli Anfibi; [...] Bacterium scleromatis di Frisch. L’infiltrato può determinare rapidamente stenosi laringee. La terapia si basa sulla vaccinoterapia, sulle cauterizzazioni, sulle dilatazioni graduali preventive, sui raschiamenti e sulla tracheotomia se la stenosi è a ...
Leggi Tutto
vaccinoterapia
vaccinoterapìa s. f. [comp. di vaccino2 e terapia]. – Nel linguaggio medico, somministrazione di vaccini a scopo terapeutico, per lo più con lo scopo di attivare la produzione anticorpale dell’organismo.