Encefalo
Nicolò Rizzuto
L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] lisosomiale e limitata proteolisi) nel citosol e vengono quindi assemblate in lisosomi primari, i quali fondendosi con vacuoli autofagici, formano i lisosomi secondari. In tali strutture le idrolasi esercitano la loro attività catalitica e i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia cellulare
William C. Summers
La biologia cellulare
La biologia cellulare è una disciplina scientifica nuova che ha però [...] microscopia, nella seconda metà del XIX sec. fu facilitato dall'introduzione di nuovi coloranti chimici. Granuli, fibre, vacuoli e altre strutture vennero osservati e classificati in base alle loro affinità con alcuni coloranti specifici. La tintura ...
Leggi Tutto
RETICOLO-ENDOTELIALE, SISTEMA
Antornio CESARIS-DEMEI
L. Aschoff nel 1913, avvicinando tra loro elementi cellulari diversi differenziati da varî autori nei tessuti connettivi di alcuni organi e aventi [...] distrutti. Del processo distruttivo si ha la dimostrazione dal vacuolo digestivo che li contorna, che a visione diretta ha di parassiti. Mancano intorno a questi i vacuoli digestivi, i parassiti dimostrano di moltiplicarsi attivamente nel ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] spugnoso assunto dal tessuto che ne è coinvolto, e che sono menzionate nella denominazione tassonomica, sono costituite da vacuoli endocellulari, che si formano in prossimità delle sinapsi e per la cui genesi è in questione un'alterazione della ...
Leggi Tutto
TROPISMI (dal gr. τρέπομαι "mi volgo"; fr. tropismes; sp. tropismos; ted. Tropismen; ingl. tropisms)
Federico *RAFFAELE
Agostino PALMERINI
La parola fu adottata, sembra, per la prima volta da J. Sachs [...] si è dovuto poi riconoscere che si tratta di geotropismo negativo; e che la gravità agisce sulle particelle contenute nei vacuoli alimentari.
I fototropismi sono diffusissimi fra le piante e gli animali e sono stati, a preferenza, oggetto di numerose ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] movimento degli ioni sono state utilizzate soprattutto alghe con cellule di grandi dimensioni e provviste di numerosi vacuoli, particolarmente adatte per l'applicazione di metodi biofisici. Alcune teorie abbastanza complesse per spiegare il movimento ...
Leggi Tutto
RESPIRAZIONE (fr. respiration; sp. respiración; ted. Atmung; ingl. respiration)
Agostino PALMERINI
Ettore REMOTTI
Giuseppe GOLA Nicola LEOTTA
Processo biologico fondamentale, caratteristico degli [...] che è da considerarsene diretta continuazione, la superficie intestinale o delle cavità analoghe. Così, anche a prescindere dai vacuoli pulsanti dei Protozoi, alla respirazione concorrono le camerette ciliate dei Poriferi, le pareti delle cavità ...
Leggi Tutto
MAMMELLA (lat. mamma; fr. mamelle; sp. mama; ted. Brustdrüse, Brust; ingl. breast)
Silvio RANZI
Antonio PENSA
Michele MITOLO
Giuseppe SOLARO
Le mammelle sono ghiandole secernenti il latte, destinato [...] , a loro volta, confluiscono nei condotti galattofori. Le cellule secernenti elaborano una sostanza liquida, che si raccoglie in vacuoli, e gocciole di grasso; l'escrezione cellulare consiste nell'emissione, da parte delle cellule, di questi prodotti ...
Leggi Tutto
TIMO
Giuseppe Tridente-Dunia Ramarli
(XXXIII, p. 852)
Il microambiente timico è un sistema complesso, multicellulare, nella cui compagine avviene il differenziamento della linea linfoide T, cui è affidata [...] tipo 3 insieme con elementi indifferenziati (tipo 5) ed elementi metabolicamente attivi (tipo 6) caratterizzati da vacuoli citoplasmatici a probabile contenuto ormonale. È peculiare della regione midollare la presenza dei cosiddetti corpi di Hassall ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] effetti elaborano quantità di enzima insufficienti a scindere l'enorme quantità di perossido che col tempo si accumula nel vacuolo. Solo quando il batterio è stato ucciso può esplicarsi l'attività dei lisosomi, che determina le lesioni dei tegumenti ...
Leggi Tutto
vacuolante
agg. [der. di vacuolo, con suff. participiale]. – Nel linguaggio medico, di agente patogeno che determina la comparsa di vacuoli nella compagine cellulare.
vacuolare
agg. [der. di vacuolo]. – Che si riferisce ai vacuoli, caratterizzato dalla presenza di vacuoli: la struttura v. della gommapiuma, di un materiale poroso; in petrografia, tessitura v., di alcune rocce eruttive (come, per es., la...