ibernoma
Tipo di lipoma (detto anche lipoma ghiandolare, lipoma atipico e pseudolipoma), composto di grasso rossobruno, simile a quello della ghiandola dell’ibernazione degli animali. È un tumore benigno [...] raro, circoscritto, con sede elettiva all’ascella, al collo, al dorso; raramente si trova nel torace o nell’addome. Ha struttura lobulata e consta di cellule adipose con molti fini vacuoli, nelle quali i fosfatidi prevalgono sui trigliceridi. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Flagellati, a cellule per lo più con periplasto ben definito ma molto delicato che modificano spesso la loro forma; d'ordinario contengono numerosi granuli di clorofilla rotondi e ovali; senza [...] macchia oculare. Prodotto di riserva: olio grasso. Esiste un sistema di 2-3 vacuoli contrattili all'apice anteriore. Nutrizione olofitica o saprofitica. Propagazione per divisione delle cellule, spesso avvolte da grossi strati gelatinosi, di forma ...
Leggi Tutto
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] visibile nel citoplasma in forma di granuli (fig. 15 e tav. a colori, nn. 3, 4, 5, 18, 19) o di vacuoli; queste particelle già nell'interno del citoplasma si trasfomano nel secreto definitivo, il quale è eliminato in un secondo tempo (nelle cellule ...
Leggi Tutto
Genere (Amoeba) di Protozoi Rizopodi, della classe Lobosi, che comprende specie d’acqua dolce e marine, e alcune parassite dell’uomo e degli animali. Il citoplasma delle a. è privo di scheletro ed emette [...] . In esso si distinguono una porzione interna granulare, l’endoplasma, dove hanno sede il nucleo, il vacuolo pulsante e i vacuoli digerenti, e una porzione ialina più fluida, l’ectoplasma, da cui si originano gli pseudopodi, prolungamenti irregolari ...
Leggi Tutto
Isola delle Canarie (806 km2), la più orientale dell’arcipelago, posta fra l’isola di Fuerteventura (a SO) e quella minore di Graciosa (a N). Amministrativamente fa parte della provincia spagnola di Las [...] a un particolare tipo di coltura, detta enarenado (consistente nel coprire il seminato con ceneri vulcaniche, nei cui vacuoli si condensa l’umidità notturna). La risorsa principale è il turismo.
Prende il nome dal navigatore di origine genovese ...
Leggi Tutto
MICROSCOPICA, TECNICA
Giuseppe MONTALENTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
Antonio SCHERILLO
. È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] a un fecondo nuovo campo di studî di morfologia e fisiologia cellulare: ricerche sul pH in cellule viventi, sul vacuolo contrattile delle amebe, sugl'innesti nei Protozoi, ecc., e a una nuova tecnica assai difficile, che gli specialisti denominano ...
Leggi Tutto
TÜRK, Wilhelm
Agostino Palmerini
Clinico, nato il 2 aprile 1871 ad Alt-Ebersdorf in Slesia, morto a Vienna il 20 maggio 1916. Laureatosi a Vienna nel 1895, fu allievo di E. Neusser per la medicina interna; [...] elementi del sangue, cellule leucocitarie patologiche atipiche, a tipo linfoide con protoplasma fortemente basofilo, spesso con vacuoli. Furono descritte dal T. come "forme d'irritazione" (Reizformen); compaiono in condizioni patologiche con relativa ...
Leggi Tutto
Ordine di Flagellati (v.), caratterizzati dal possedere una membrana assai rigida, che permette movimenti di flessione, ma non movimenti ameboidi. Dall'estremità anteriore, in corrispondenza di una fossetta, [...] luce. Qualche specie possiede due flagelli. Caratteristico è l'apparato vacuolare pulsante: un vacuolo pulsante è circondato di molti piccoli vacuoli, e manda il liquido in un vacuolo principale o serbatoio. Hanno un grosso nucleo e spesso numerosi ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] che i condriosomi siano contrattili. Delle parti formate del citoplasma delle cellule coltivate in vitro sono molto costanti i cosiddetti vacuoli di segregazione (figg. 19, 20) e le gocce di grasso (fig. 33); gli uni e le altre sono variabilissimi in ...
Leggi Tutto
Fisica
Fenomeno ottico presentato da taluni minerali e consistente in riflessi superficiali aventi i colori dell’arcobaleno (iride) e talvolta mobili. L’i. è dovuta a forte potere dispersivo ed elevato [...] alcune alghe Rodofite e Feofite (per es., Cistoseira), che se colpite da una forte luce la riflettono mostrando un’i. azzurrina o verdiccia. Tale proprietà è localizzata in speciali corpuscoli o vacuoli delle cellule superficiali del tallo. ...
Leggi Tutto
vacuolante
agg. [der. di vacuolo, con suff. participiale]. – Nel linguaggio medico, di agente patogeno che determina la comparsa di vacuoli nella compagine cellulare.
vacuolare
agg. [der. di vacuolo]. – Che si riferisce ai vacuoli, caratterizzato dalla presenza di vacuoli: la struttura v. della gommapiuma, di un materiale poroso; in petrografia, tessitura v., di alcune rocce eruttive (come, per es., la...