Genere (Paramecium) di Protozoi Ciliati Imenostomatidi, comuni nelle acque stagnanti. Presentano infossatura orale o peristoma che si estende dalla parte anteriore obliquamente e a destra verso la posteriore [...] , da 80 μm le più piccole a 300 μm le più grandi, e si distinguono per la forma, per l’apparato dei vacuoli pulsanti, per il numero dei micronuclei ecc.
Il ciclo vitale comprende una delle più elaborate modificazioni nucleari che si verifichino negli ...
Leggi Tutto
Ordine di Flagellati della classe dei Phytomastigoda, talvolta adattati alla vita saprofita, caratterizzati dall'assenza della membrana cellulare, dalla presenza di 1-6 cromatofori discoidali giallo-bruni [...] di corno. Gl'individui sovente sono riuniti in colonie. Esistono uno o due flagelli sul lato anteriore della cellula. I vacuoli contrattili sono indipendenti l'uno dall'altro e si trovano situati in differenti parti del corpo.
La distinzione delle ...
Leggi Tutto
Agre, Peter
Agre, Peter . – Medico e biologo statunitense (n. Northfield, Minnesota, 1949). Dopo aver conseguito il titolo di Doctor of medicine nel 1974 presso la School of medicine della Johns Hopkins [...] cellulare di varie cellule animali e vegetali, quali per esempio le cellule funzionali del rene, i globuli rossi e i vacuoli delle cellule vegetali. Agre identificò la prima di queste proteine in modo quasi accidentale, mentre era impegnato a isolare ...
Leggi Tutto
In anatomia umana, canale o vaso di calibro ridottissimo.
C. sanguiferi Costituiscono una fitta rete intercalata tra le terminazioni delle arteriole e le radici delle venule. Hanno calibro assai esile: [...] comunicazione tra lume vasale e spazio sottoendoteliale. Il citoplasma delle cellule endoteliali contiene, oltre al nucleo, grossi vacuoli, un fine reticolo endoplasmatico, nelle cui membrane sono presenti granuli di RNA (acido ribonucleinico) e rari ...
Leggi Tutto
Sarcodini Classe di Protozoi Sarcomastigofori elevata al rango di subphylum in seguito alle revisioni sistematiche sui Protozoi. Comprende le superclassi Rizopodi e Attinopodi.
Possono avere uno o più [...] un continuo cambiamento di forma del corpo, con l’emissione di pseudopodi, che consentono il movimento ameboide. I vacuoli pulsanti sono presenti nelle forme d’acqua dolce, assenti in quelle marine o parassite. Si riproducono per scissione, per ...
Leggi Tutto
Imbrunimento delle foglie di vite. Malattia segnalata e definita dai patologi francesi (Dastre 1891) soprattutto per le viti europee. È caratterizzata da un imbrunimento delle foglie, variamente diffuso [...] manifestazioni sono accompagnate da alterazioni delle cellule e soprattutto del loro contenuto, che si disorganizza, formando vacuoli, granulosità, le quali furono un tempo scambiate per organismi parassiti (Plasmodiophora vitis Viala e Sauvageau ...
Leggi Tutto
piante CAM
Amedeo Alpi
La fissazione della CO2 nelle piante CAM (Crassulacean acid metabolism) avviene in maniera similare a quella delle piante C4. La prima carbossilazione infatti è realizzata dalla [...] ossalacetico subito convertito in acido malico. Questo acido malico viene accumulato nei vacuoli. Al termine del periodo oscuro il malato viene trasportato all’esterno del vacuolo, decarbossilato a opera dell’enzima malico NADP+ dipendente, e la CO2 ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] vegetali, che svolgono complesse funzioni di scambio e di regolazione del contenuto idrico della cellula, e quella dei vacuoli contrattili dei Protozoi, che con la contrazione espellono dalla cellula l'acqua contenutavi.
I centrioli, che sono legati ...
Leggi Tutto
Classe di Protozoi che debbono il loro nome alla forma del corpo, rotonda con pseudopodî filiformi irraggianti da ogni parte. Hanno talora un guscio siliceo. Gli pseudopodî sono filamentosi, spesso sostenuti [...] per mezzo di una capsula, che è caratteristica dei Radiolarî. L'ectoplasma è più grossolanamente vacuolare, e possiede anche uno o più vacuoli contrattili. L'endoplasma contiene i nuclei, che sono anche assai numerosi; e inoltre granuli cromatici ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli organuli presenti nel citoplasma con funzione digestiva dei componenti macromolecolari cellulari da eliminare. I l. appaiono come corpi rotondeggianti che si sviluppano dall’estremità distale [...] assumere e concentrare substrati diversi. A causa della diversa morfologia a questi sono dati nomi particolari: a) vacuoli digestivi, che derivano dalla fagocitosi di grosse particelle come i batteri; b) corpi multivescicolari, sacchi membranosi che ...
Leggi Tutto
vacuolante
agg. [der. di vacuolo, con suff. participiale]. – Nel linguaggio medico, di agente patogeno che determina la comparsa di vacuoli nella compagine cellulare.
vacuolare
agg. [der. di vacuolo]. – Che si riferisce ai vacuoli, caratterizzato dalla presenza di vacuoli: la struttura v. della gommapiuma, di un materiale poroso; in petrografia, tessitura v., di alcune rocce eruttive (come, per es., la...