Fisiologia delle piante
Amedeo Alpi
Pierdomenico Perata
La fisiologia delle piante è la scienza che studia il funzionamento della grande varietà di organismi vegetali presenti nel pianeta. È percezione [...] per la vita della pianta sarebbe già enorme se fosse limitata alla crescita, ma non è così. Il ruolo del vacuolo è di grande rilevanza per molti altri aspetti fisiologici: (a) è decisivo per il mantenimento in equilibrio dinamico della presenza ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] uno o più nuclei con materiali di riserva e cristalli proteici molto rifrangenti; la seconda (calimna) è ricca di vacuoli, sia digestivi sia con funzione idrostatica contenenti lipidi e/o elementi allo stato gassoso, e contiene (sempre nei feodari ...
Leggi Tutto
fungo filamentoso
Paola Bonfante
Silvia Perotto
Fungo il cui corpo (tallo) è costituito da lunghi filamenti, chiamati ife. Le ife sono formate da cellule tubulari con un diametro variabile nell’intervallo [...] di basi e 12.000 geni. L’ifa ha mitocondri ma non plastidi, accumula glicogeno e presenta un complesso sistema di vacuoli in connessione tra di loro e coinvolti – con gli elementi del citoscheletro – nel controllo del movimento degli organelli. È ...
Leggi Tutto
epatocito (o epatocita)
La cellula propria del fegato, con caratteristiche uniche nell’organismo, vero e proprio laboratorio metabolico e catabolico. Gli e. costituiscono i due terzi circa della massa [...] alterazione più frequente dell’e. è la steatosi: in essa gli e. si presentano con infitrazione di grossi vacuoli vuoti, che spingono il nucleo in periferia (steatosi macrovescicolare), oppure di piccole gocce di trigliceridi (microvescicolare). Anche ...
Leggi Tutto
Prione
Maurizio Pocchiari
Il termine prione identifica un agente infettivo con dimensioni più piccole dei virus e resistente alle procedure impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi [...] confermata solo dall'esame neuropatologico che dimostra, oltre alla spongiosi, numerose e diffuse placche amiloidee circondate da vacuoli (placche floride), non riscontrabili in altre forme di MCJ, e una forte positività immunocitochimica alla PrPEST ...
Leggi Tutto
. Termine usato in ostetricia per indicare la modalità con cui si stabiliscono i primi rapporti intimi fra l'uovo umano fecondato ed i tessuti materni. La fecondazione si ritiene generalmente avvenga nella [...] di mantenere fluido il sangue stesso, che bagna tutta la superficie esterna dell'uovo non solo, ma penetra nei vacuoli di cui abbonda il trofoblasta. Siccome questo sangue che fluisce continuamente dalle piccole arterie erose rientra in circolo per ...
Leggi Tutto
Golgi, Camillo
Istologo e patologo italiano (Corteno, Brescia, 1843 - Pavia 1926). Fu assistente nella clinica per le malattie mentali diretta da C. Lombroso e poi nel laboratorio di patologia sperimentale [...] comunicazione con il reticolo endoplasmatico, e una faccia concava, detta faccia di maturazione o lato trans, da cui emergono vacuoli colmi di prodotto. La comunicazione tra il reticolo endoplasmatico e i corpi di G., o tra le cisterne dello stesso ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] e quello di un linfocito, il citoplasma si colora in azzurro intenso con il Giemsa e presenta numerosi vacuoli. Il nucleo, centrale o eccentrico, presenta una struttura che ricorda l'emocitoblasto; talvolta presenta residui nucleolari, talvolta la ...
Leggi Tutto
Escrezione
Francesco Figura
L'escrezione (dal latino excretio, "vagliatura", derivato di excernere, "vagliare, evacuare") è il processo mediante il quale gli organismi viventi sono in grado di eliminare [...] membranaria, l'escrezione si svolge in maniera indiretta, cioè mediante l'accumulo delle sostanze di rifiuto in vacuoli citoplasmatici che, successivamente, venendo in contatto e fondendosi con la membrana cellulare, svuotano il loro contenuto all ...
Leggi Tutto
L’insieme degli organismi acquatici, animali e vegetali che vivono sospesi, a galla o in seno alle acque, in balia delle onde e delle correnti e senza alcun rapporto con il fondo.
Composizione
Di composizione [...] a favorire il galleggiamento, ricordiamo: la forte idratazione dei tessuti nelle Salpe, negli Ctenofori, nelle Meduse; la presenza di vacuoli di gas o di lipidi, che ne diminuiscono il peso specifico (uova galleggianti); la variazione del volume del ...
Leggi Tutto
vacuolante
agg. [der. di vacuolo, con suff. participiale]. – Nel linguaggio medico, di agente patogeno che determina la comparsa di vacuoli nella compagine cellulare.
vacuolare
agg. [der. di vacuolo]. – Che si riferisce ai vacuoli, caratterizzato dalla presenza di vacuoli: la struttura v. della gommapiuma, di un materiale poroso; in petrografia, tessitura v., di alcune rocce eruttive (come, per es., la...