Infusori
Giuseppe M. Carpaneto
Microbi ricoperti di ciglia
I Protozoi Ciliati, detti anche Infusori, si riconoscono per il corpo interamente o parzialmente ricoperto di ciglia. Si tratta di microrganismi [...] paramecio, punto d'ingresso delle particelle alimentari. Nelle specie d'acqua dolce ci sono anche da notare due vacuoli contrattili che pulsano espellendo l'acqua in eccesso penetrata dalla membrana.
Le vorticelle e il didinio
Le vorticelle (genere ...
Leggi Tutto
INFUSORÎ
Paolo Enriques
Sono considerati come un sottotipo del tipo dei Protozoi (v.).
Storia. - La scoperta degl'Infusorî si deve ad A. v. Leeuwenhoek (1676) che osservò alcuni animalcula nell'acqua [...] poi alcalina. Il suo contenuto si discioglie e viene digerito. È notevole che il succo digerente si trovi entro il vacuolo che ha la sua propria pellicola, ossia si trova separato dal citoplasma vero e proprio. Le parti indigeribili vengono rigettate ...
Leggi Tutto
. In oculistica si chiama cateratta o cataratta (fr. cataracte; sp. catarata; ted. graue Staar, Linsenstaar; ingl. cataract) la perdita di trasparenza del cristallino. Malattia conosciuta fino a un certo [...] di esse, riempite di umore; più tardi fibre in disfacimento, che possono riunirsi in masse poltigliose, a sferule, con vacuoli più o meno grandi e numerosi. Il processo catarattoso è dunque un lento processo degenerativo delle fibre del cristallino ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Pasquale
Alessandro Volpone
PASQUINI, Pasquale. – Nacque a Pisa il 19 novembre 1901.
Visse la sua infanzia e adolescenza a Roma, dove il padre, Emilio, laureato in matematica e in fisica a [...] Nota I. Appunti di tecnica ed osservazioni sull’alimentazione di Parameci in coltura, pp. 104-106; Nota II. Sui vacuoli soprannumerari di P. caudatum, pp. 111-113; Nota III. Risultati delle prime esperienze con particolare riguardo alla funzione dei ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] dell’ordine di centinaia (fino a 700-800) di bar. La perdita di acqua determina il progressivo svuotamento del vacuolo fino a raggiungere la plasmolisi, con contrazione e distacco del citoplasma dalla parete cellulare. La plasmolisi, anch’essa entro ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Guglielmo Scarlato-Alessandro Prelle-Maurizio Moggio
(XXIV, p. 89; App. II, II, p. 371; III, II, p. 178; IV, II, p. 539)
Tessuto muscolare. - Negli ultimi anni sono stati compiuti [...] nelle fasi più avanzate vi è una compromissione dei movimenti oculari. La biopsia muscolare può presentare piccoli vacuoli otticamente vuoti delimitati da orletti rossastri all'interno di alcune fibre muscolari (rimmed vacuoles).
Distrofie muscolari ...
Leggi Tutto
FLAGELLATI (dal lat. flagellum "frusta"; lat. scient. Flagellata; fr. Flagellates; sp. Flagelados; ted. Flagellaten, Geisselinfusorien; ingl. Flagellates)
Paolo Enriques
Classe di Protozoi (v.) forniti [...] ogni organo dei due nuovi individui derivando dalla divisione di un organo preesistente. Ma in molti altri casi, almeno, il vacuolo pulsante passa solo in uno dei prodotti, mentre nell'altro prodotto si forma ex novo. Nei Flagellati con più flagelli ...
Leggi Tutto
Già individuata e descritta da Galeno, che ne riconobbe la natura ghiandolare, ritenuta successivamente da Descartes - perché organo mobile e impari - sede dell'anima, l'epifisi cerebrale o glandula pineale [...] e protoplasma nel quale un complesso di elementi diversi - granuli di secrezione e lipoidi, mitocondrî, fini vacuoli - appaiono espressione di attività secretorie. Tali cellule presentano, tuttavia, tipiche modificazioni riferibili non solo alla loro ...
Leggi Tutto
IMPERMEABILI
Raffaele ARIANO
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Tessuti di preparazione speciale che presentano ridotta permeabilità all'acqua, o ad altri liquidi, o ai gas (soprattutto idrogeno ed elio). [...] con sostanze che ne evitino il contatto con l'acqua, e che, insieme, chiudano (o riducano di dimensioni) i vacuoli esistenti nel tessuto stesso, o che facciano crescere la tensione superficiale dell'acqua.
L'operazione di gommatura (v. gomma elastica ...
Leggi Tutto
Gruppo di Flagellati (v.), generalmente considerato come sottoclasse, caratterizzati da due flagelli, disposti in modo particolare, e da uno scheletro o guscio, di una sostanza affine alla cellulosa.
Storia. [...] per lo più ha la cromatina distribuita regolarmente in fini granuli in tutta la sostanza, che ha aspetto alveolare. L'apparato vacuolare (fig. 2) è tra i più complicati, anzi è un duplice sistema, accuratamente studiato da Schütt. I due sistemi sono ...
Leggi Tutto
vacuolante
agg. [der. di vacuolo, con suff. participiale]. – Nel linguaggio medico, di agente patogeno che determina la comparsa di vacuoli nella compagine cellulare.
vacuolare
agg. [der. di vacuolo]. – Che si riferisce ai vacuoli, caratterizzato dalla presenza di vacuoli: la struttura v. della gommapiuma, di un materiale poroso; in petrografia, tessitura v., di alcune rocce eruttive (come, per es., la...