• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Biografie [8]
Religioni [7]
Storia [5]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Arti visive [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Storia delle religioni [2]
Geografia [2]
Dottrine teorie concetti [1]

VADSTENA

Enciclopedia Italiana (1937)

VADSTENA (A. T., 63-64) Axel Romdahl Cittadina della Svezia, nel län dell'Ostergotland, situata presso la riva orientale del Vättern, con 2956 ab. nel 1933. Del convento, celebre per essere stato la [...] , quasi tutti eseguiti dalle monache. Circa la metà del sec. XVI il re Gustavo Vasa fece costruire il castello Vadstena sulle sponde del lago di Wetter. Progettato in origine come fortezza, il castello fu trasformato, durante il lungo periodo ... Leggi Tutto

Acharius, Erik

Enciclopedia on line

Acharius, Erik Medico e botanico svedese (Gävle 1757 - Vadstena 1819); allievo di Linneo, professore di botanica a Stoccolma, fondatore della lichenologia (Lichenographiae suecicae prodromus, 1798; Lichenographia universalis, [...] 1810) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – BOTANICA – LINNEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acharius, Erik (1)
Mostra Tutti

MESSENIUS, Johannes

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSENIUS, Johannes Sture Bolin Storico e scrittore svedese, nato presso Vadstena nel 1579 o 1580, morto a Uleåborg nel 1636. Cresciuto in un tempo favorevole al cattolicismo svedese, fu presto acquisito [...] a questo; studiò nel seminario gesuitico di Braunsberg in Polonia; poi viaggiò, recandosi in Danimarca e a Roma. Di lì passato in Germania, studiò a Ingolstadt, dove si laureò in filosofia. Nel 1606 si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSENIUS, Johannes (1)
Mostra Tutti

BERTOLDO da Roma

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLDO (Bartoldo) da Roma Antonio Alecci Appartenente all'Ordine del S. Salvatore, fondato da S. Brigida di Svezia, fu confessore nel monastero brigidino di S. Maria del Paradiso, presso Firenze, [...] egli fu autore di una Vita S. Birgittae,scritta probabilmente intorno al 1434. L'opera fu da lui inviata al monastero di Vadstena poco dopo il 1435,come si ricava dalla lettera di accompagnamento, conservata. in calce (f. 68) alla Vita (ff. 29-68)nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Svezia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] di s. Bernardo. Nel quadro del tardo Medioevo emerge fra tutti la figura dell’aristocratica santa Brigida di Svezia. Il monastero di Vadstena, da lei fondato, fu un centro di cultura dove, fra l’altro, s’iniziò la prima traduzione della Vulgata e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ADOLFO FEDERICO DI HOLSTEIN-GOTTORP – TASSO DI MORTALITÀ INFANTILE – CRISTIANO II DI DANIMARCA – ENGELBREKT ENGELBREKTSSON – CRISTIANO I DI DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svezia (17)
Mostra Tutti

CATERINA di Svezia, santa

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlia di santa Brigida di Svezia (v.), nacque nel 1331 o 1332; all'età di 13 o 14 anni sposò Egard von Kürnen col consenso del quale fece voto di castità. Nel 1349 accompagnò sua madre a Roma, e, ricevuta [...] la madre a Roma il 23 luglio 1373, C. ne accompagnò in Svezia la salma e colà prese dimora nel monastero di Vadstena, casa madre delle brigidine. Nel 1375 intraprese un altro viaggio a Roma per assistere ai preparativi per la beatificazione di sua ... Leggi Tutto
TAGS: BEATIFICAZIONE – GERUSALEMME – BRUXELLES – VADSTENA – ROMA

Brigida di Svezia

Enciclopedia on line

Brigida di Svezia Figlia (Finstad, Uppland, 1303 circa - Roma 1373) del governatore Birgen Persson. Fu educata in un ambiente di alta cultura e, anche dopo il matrimonio con Ulf Gudmarsson (dal quale ebbe 8 figli) trasferitasi [...] le aveva detto. In quegli anni cade la fondazione dell'ordine del Ss. Salvatore, il cui principale monastero fu costituito a Vadstena. B., con la figlia Caterina (s. Caterina di Svezia), venne a Roma (circa il 1349) per ottenere l'approvazione da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MISTICISMO – LINKÖPING – VADSTENA – MEDIOEVO – BASILEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brigida di Svezia (1)
Mostra Tutti

GUSTAVO I Erikson Vasa, re di Svezia

Enciclopedia Italiana (1933)

GUSTAVO I Erikson Vasa, re di Svezia Sture Bolin Nato nel 1495 o nel 1496, discendeva da quel ramo della nobile casa svedese dei Vasa, che nella lotta fra i re danesi e il partito sostenitore dell'indipendenza [...] . Altre provincie si unirono presto al movimento e anche la nobiltà e il clero; e nel 1521 G. fu eletto, a Vadstena, reggente di Svezia. Poi, quando una rivolta scoppiata in Danimarca obbligò Cristiano a fuggire in Olanda (1523), G. fu eletto re ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANO II DI DANIMARCA – PROTESTANTESIMO – CHIESA LUTERANA – OLAUS PETRI – GUSTAV VASA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUSTAVO I Erikson Vasa, re di Svezia (2)
Mostra Tutti

QUERINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUERINI, Pietro Francesco Surdich QUERINI, Pietro. – Non si conosce l’anno esatto della sua nascita, che avvenne a Venezia, anche se si può collocare attorno al 1402, perché il 2 settembre 1422 il padre [...] luogo, ‘messer Zuan Franco’, uomo di fiducia del re di Svezia, di origine veneziana, assieme al quale, dopo quindici giorni tornarono a Vadstena. Informati che a Lödöse si trovavano due navi che stavano per far vela l’una per Rostock e l’altra per l ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SENATO DELLA REPUBBLICA – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUERINI, Pietro (2)
Mostra Tutti

GREGORIO XI

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio XI Michel Hayez Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] Siena nel favorire il ritorno del papa a Roma è stato esagerato: sarebbe stato analogo a quello di (s.) Brigitta di Vadstena, morta nel luglio 1373 - e consultata anche da G. - con Urbano V. Caterina giunse certamente ad Avignone alla fine di giugno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: JUAN FERNÁNDEZ DE HEREDIA – ORDINAZIONE PRESBITERALE – GIOVANNI DEL LUSSEMBURGO – PATRIARCA DI GERUSALEMME – PROVINCE ECCLESIASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XI (4)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali