DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] sorreggenti fiaccole, fusi da Filippo Tofani; i modelli furono poi usati da Ginori per figurine di Doccia; copie in bronzo a Vaduz nella coll. Liechtenstein).
Morì a Roma il 29 apr. 1768.
In larga misura la famiglia del D. condivise i suoi interessi ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] Antonio appare ripetuta, ma dipinta a rovescio, in quella di S. Francesco, di buona fattura, appartenente a un’anta laterale (Vaduz, coll. dei principi di Liechtenstein; dove si conserva anche l’altra anta con S. Girolamo).Si tratta di uno dei primi ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] . Di questo complesso di opere restano oggi soltanto due busti di straordinaria raffinatezza: il Marte della collezione Liechtenstein a Vaduz e la Diana del Louvre, firmata. La notorietà raggiunta dall’artista gli procurò la richiesta di consulenze e ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giovanni Maria
Jarmila Krcálová
Figlio di Bartolomeo e di Pasqua, nacque probabilmente verso il 1565 a Desindo di Giudicarie nel Trentino.
Per la sua formazione artistica mancano documenti: [...] 1810, ff. 253-255; ms. 1811, f. 191; Neuburg a. d. Donau, Bayerisches Staatsarchiv, Grassegger Sammlung, 15010 I; Vaduz, Fürstlich-Liechtensteinisches Hausarchiv, ms. 340, f. 164; Vienna, Haus-, Hof- und Staatsarchiv, Reichsregister Rudolf II, 29, ff ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] (Treviso, Bibl. capitolare); 1748: Ritratto della duchessa Maria Virginia Lante (Radebeul-Oberlössnitz, coll. Fahdt); Ercole al bivio (Vaduz, coll. Liechtenstein); Venere ed Enea (ibid.); 1749 circa: Ritratto di lord e lady Drache con la figlia ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] vie per l'aggiornamento sulle novità romane è chiaramente dimostrato dalla Madonna col Bambino e s. Giovannino di Vaduz (Liechtensteinisches Landesmuseum), databile al 1521-22 e vicina, nel complesso schema compositivo, alla Madonna dell'Impannata di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] , divisi in due principali fasi progettuali, si trovano a Windsor (Braharn - Hager, 1977, pp. 125-132) e nel castello di Vaduz (Lorenz, 1978-79). Il Martinitz, a titolo personale, gli commissionò la ristrutturazione di un palazzo a Praga. Dai disegni ...
Leggi Tutto
Fiscopoli
s. f. inv. Scandalo suscitato da clamorose evasioni fiscali. ◆ lo scandalo della lista distribuita dalla Germania a dodici Paesi europei perché scatenassero la caccia all’evasore fiscale, ha reso un gran servizio alla Svizzera, appannata...