Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] i rami collaterali si possono distinguere rami viscerali, diretti alle pareti della vescica, del retto e della vagina, rappresentati soprattutto da fibre pregangliari parasimpatiche, rami muscolari diretti al muscolo elevatore dell'ano, al muscolo ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] somministrazione di dosi elevate di androgeni provoca difetto di maturazione dei follicoli ovarici e ipotrofia dell'utero, della vagina e della ghiandola mammaria. Gli effetti sull'ovaio sono correlati con la dose somministrata e il periodo mestruale ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] di ‛citologia esfoliativa' correntemente applicate in ginecologia per rilevare su strisci di materiale raccolto in vagina segni incipienti di modificazioni carcinomatose dell'epitelio della portio uterina.
Il rilevante progresso delle conoscenze di ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] si possono osservare emazie, leucociti, cellule di sfaldamento di varia provenienza (epiteli tubulari, vescica, uretra, vagina) e formazioni microscopiche di natura proteica, denominate cilindri, di dimensioni e composizione variabili, generalmente ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] guscio è pieno, - tien sozza conca eletta perla ascosa ... -Nutre gelida selce il foco in seno;-serra lucido acciar nera vagina ...» A volte gli imprevisti accostamenti son trovati per gioco, ma con la stessa lieta prontezza: «Se bene un granchio fe ...
Leggi Tutto
Ovidio Nasone, Publio
Ettore Paratore
Il poeta latino (Sulmona 43 a.C. - Tomi sul Mar Nero 17 d.C.) è in If IV 90 collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Lucano.
Il primo accenno a O. che troviamo [...] , ma ha effettivamente tradotto il grido di Marsïa " Quid me mihi detrahis? " (v. 385), con Sì come quando Marsïa traesti / de la vagina de le membra sue. Nel medesimo canto i vv. 67-69, col loro accenno al mito di Glauco, si rifanno a Met. XIII 898 ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] bilateralmente e più nel tratto prossimale che in quello distale, il corpo uterino (7%), l'ovaio (7-10%), la vagina (2%). Anche queste localizzazioni sono in genere secondarie, per quanto essendosi trovati bacilli di Koch nel liquido spermatico di ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] una funzione nel trasporto dello sperma, attraverso l'attivazione dei movimenti uterini. Le prostaglandine sono assorbite dalla vagina e possono pertanto interessare il tratto genitale femminile sia per la loro azione locale sia dopo assorbimento ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Berico e Filimero e la migrazione dei popoli goti sotto la loro guida dalla Scanzia, quasi officina gentium aut certe velut vagina nationum. Tali canti dovevano recitarsi in coro, forse con la guida di uno o più uomini esperti dell'arte, in occasioni ...
Leggi Tutto
vagina
s. f. [dal lat. vagina «guaina, fodero»]. – 1. letter. Fodero della spada, guaina: corse la mano Sovra la spada, e dalla gran vagina Traendo la venìa (V. Monti); fig., poet.: come quando Marsïa traesti De la vagina de le membra sue...
vaginismo
s. m. [der. di vagina]. – In medicina, stato spastico della muscolatura vulvo-vagino-perineale e, talora, dei muscoli adduttori della coscia, che rende impervia la vagina, ostacolando o inibendo il rapporto sessuale e, a volte, lo...