• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
289 risultati
Tutti i risultati [289]
Medicina [110]
Anatomia [33]
Patologia [31]
Zoologia [29]
Biologia [23]
Fisiologia umana [16]
Biografie [22]
Sistematica e zoonimi [9]
Temi generali [9]
Chirurgia [8]

irrigazione

Enciclopedia on line

Agraria Pratica di somministrare acqua ai terreni per rendere produttiva una zona arida, per effettuare determinate coltivazioni (per es., la risicoltura) o per aumentare la produzione agraria di un terreno [...] di una soluzione medicamentosa, sotto forma di corrente liquida a modesta pressione, in una cavità mucosa (naso, vagina, uretra, retto), a scopo igienico, terapeutico o anticoncezionale. Si effettua mediante uno strumento di metallo, di vetro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE
TAGS: MEZZOGIORNO D’ITALIA – EVAPO-TRASPIRAZIONE – PERSONAL COMPUTER – METALLI PESANTI – FALDA FREATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su irrigazione (7)
Mostra Tutti

ginatresia

Dizionario di Medicina (2010)

ginatresia Impervietà del canale genitale femminile. Può costituire condizione malformativa congenita (imperforazione dell’imene o del collo uterino; sepimenti trasversali della vagina), oppure conseguire [...] di lesioni da agenti traumatici, caustici, ecc. Alla g. consegue, nell’età feconda, l’accumulo di sangue mestruale a monte della stenosi: nella vagina (ematocolpo), nell’utero (ematometra), nelle trombe (ematosalpinge). La cura è chirurgica. ... Leggi Tutto

portio

Enciclopedia on line

(o porzione) In medicina, la parte di un organo. In particolare, la parte del collo dell’utero che sporge nella vagina (p. uteri); può essere sede di lesioni di diverso genere (infiammazioni, degenerazioni, [...] neoplasie ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: VAGINA – UTERO

retrouterina, fossa

Enciclopedia on line

(o sfondato r.) Lo spazio delimitato dal rivestimento del peritoneo, che ricopre la superficie posteriore dell’utero e, parzialmente, quella della vagina e si riflette quindi in alto, rivestendo la superficie [...] anteriore del retto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: PERITONEO – VAGINA – UTERO

vaginismo

Dizionario di Medicina (2010)

vaginismo Disturbo sessuale che interessa l’1÷2% delle donne, caratterizzato da uno spasmo involontario dei muscoli che circondano l’entrata della vagina, associato a fobia del coito, ossia all’angoscia [...] della penetrazione. Nelle sue forme più gravi il v. comporta sterilità: il 5÷7% delle coppie è sterile per mancanza di rapporti e il v. è la causa femminile più frequente. Diagnosi e trattamento sono molto ... Leggi Tutto

cervicite

Dizionario di Medicina (2010)

cervicite Infiammazione della mucosa del collo dell’utero, che può interessare sia la portio vaginalis (la porzione del collo che sporge in vagina) che il canale cervicale. La c. più comune è da cause [...] infettive: virus (spec. papillomavirus), batteri, funghi (spec. candida), Trichomonas. Le c., e in particolare quelle da virus, accompagnate da mutamenti cromatici della mucosa, devono essere periodicamente ... Leggi Tutto

APORINA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere (Fuhrmann 1902) di teniodi della famiglia Anoplocephalinae (?) privi di poro genitale (?). La vagina e la tasca del cirro sono rudimentali, irregolari, alterne. Le uova hanno due inviluppi e sono [...] prive di apparato piriforme. Questi cestodi sono parassiti di uccelli: la specie tipo è Aporina alba Fuhr. (1902) ... Leggi Tutto
TAGS: CESTODI – VAGINA

BOLLATI, Quirino Domenico Eugenio, barone di Saint-Pierre

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLLATI, Quirino Domenico Eugenio, barone di Saint-Pierre Raoul Guêze Nato a Torino il 31 marzo 1856 da Emanuele e da Irene Vagina d'Emarese, entrò nella R. scuola di marina di Genova il 10 luglio 1872, [...] uscendone con la nomina a guardiamarina il 30 nov. 1876. Imbarcato su numerose unità sottili, fu promosso sottotenente di vascello il 2 ott. 1879, tenente di vascello il 17 nov. 1885, capitano di corvetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

speculum

Enciclopedia on line

speculum In medicina, strumento tubulare o imbutiforme, a pareti fisse o divaricabili, impiegato nell’esplorazione di alcune cavità anatomiche comunicanti con l’esterno (ano, narici, vagina, condotto uditivo), [...] a scopo diagnostico e/o terapeutico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: VAGINA – NARICI – ANO

utero

Enciclopedia on line

Nella femmina dei Vertebrati, la porzione terminale dilatata degli ovidutti (canali di Müller) nella quale ricevono temporaneo ricetto l’uovo o le uova fecondate o si sviluppa l’embrione che nei Mammiferi [...] elefanti e in alcuni Chirotteri, si ha l’u. duplice, il tipo più primitivo, e i due canali uterini si aprono separatamente nella vagina; nel secondo caso, come nei Carnivori e nel maiale, se la fusione si compie soltanto nell’ultimo tratto, si ha l’u ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: GHIANDOLA PROSTATICA – TROMBE DI FALLOPPIO – MEMBRANA SIEROSA – FIBRE RETICOLARI – VASI SANGUIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su utero (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
vagina
vagina s. f. [dal lat. vagina «guaina, fodero»]. – 1. letter. Fodero della spada, guaina: corse la mano Sovra la spada, e dalla gran vagina Traendo la venìa (V. Monti); fig., poet.: come quando Marsïa traesti De la vagina de le membra sue...
vaginismo
vaginismo s. m. [der. di vagina]. – In medicina, stato spastico della muscolatura vulvo-vagino-perineale e, talora, dei muscoli adduttori della coscia, che rende impervia la vagina, ostacolando o inibendo il rapporto sessuale e, a volte, lo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali