• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
289 risultati
Tutti i risultati [289]
Medicina [110]
Anatomia [33]
Patologia [31]
Zoologia [29]
Biologia [23]
Fisiologia umana [16]
Biografie [22]
Sistematica e zoonimi [9]
Temi generali [9]
Chirurgia [8]

presentazione fetale

Dizionario di Medicina (2010)

presentazione fetale Insieme delle parti fetali che, in prossimità del parto, si presentano verso il canale da parto, cioè verso il collo dell’utero e la vagina. La p. più frequente del feto al momento [...] del parto è quella verticale, con l’asse craniocaudale del feto parallelo all’asse del canale del parto. Si distingue in p. f. cefalica (di bregma, di fronte e di faccia) o p. f. podalica (opposta alla ... Leggi Tutto

genitale, apparato

Enciclopedia on line

Il complesso di organi e di strutture deputati alla funzione riproduttiva; è costituito dalle gonadi (ovari nella femmina e testicoli nel maschio) e dai rispettivi condotti di emissione dei prodotti sessuali [...] gestazione. È situato al centro del piccolo bacino, davanti al retto. Si distingue il corpo e il collo, parzialmente protruso in vagina a formare il cosiddetto ‘muso di tinca’. Ai due angoli superiori s’impiantano le due tube uterine. L’utero ha una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – EMBRIOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: APPARATO GENITALE – APPARATO URINARIO – VESCICA URINARIA – MONTE DI VENERE – SPERMATOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genitale, apparato (3)
Mostra Tutti

PROLASSO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROLASSO (dal lat. prolapsus "caduta") Mario Donati Si dà questo nome alla fuoruscita d'un viscere o d'una parte di esso dalla cavità in cui è contenuto attraverso un'apertura sia naturale (vagina, ano, [...] vaginale, si distinguono generalmente tre gradi: un primo grado quando l'utero è abbassato, ma il collo resta ancora nell'interno della vagina, un secondo grado, in cui il collo sporge dalla vulva, e un terzo grado in cui tutto il viscere sporge all ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROLASSO (2)
Mostra Tutti

bulbo-uretrale, ghiandola

Dizionario di Medicina (2010)

bulbo-uretrale, ghiandola bulbospongioso, muscolo Equivalente nella femmina al muscolo bulbocavernoso del maschio; contraendosi provoca, oltre all’erezione e all’abbassamento del clitoride, il restringimento [...] dell’orifizio inferiore della vagina. ... Leggi Tutto

AMABILIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Genere (Diamare 1893) di tetracotilide (tenioide) dell'intestino di Phoenicopterus, con piccolo scolice armato, caratterizzato dalla duplicità degli organi sessuali e dal fatto singolarissimo che la [...] vagina si apre nell'anastomosi dorso-ventrale del sistema escretore. La specie tipica è l'A. lamelligera (Owen 1892; Diamare 1893). ... Leggi Tutto
TAGS: ANASTOMOSI – INTESTINO – VAGINA

colpoperineoplastica

Dizionario di Medicina (2010)

colpoperineoplastica Operazione chirurgica diretta alla riparazione degli sfiancamenti e delle lacerazioni del perineo conseguenti a parti difficili. Consiste nella ricostruzione del piano muscolare [...] perineale e nella correzione estetica della vagina e dei tegumenti superficiali. ... Leggi Tutto

AMABILIIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di tenioidi armati, parassiti di uccelli, che comprende i generi Amabilia Diamare 1893, Schistotaenia Cohn 1900 e Tatria Kowalewski 1904. Sono caratterizzati da organi genitali duplici o unici, [...] in cui la vagina ha il comportamento rilevato da Diamare nel genere Amabilia (v.), oppure lo stesso canale dorso-ventrale escretore ne fa le veci (vagina accessoria impropriamente detta), essendo la vagina vera ridottissima. ... Leggi Tutto
TAGS: VAGINA

Lattobacillacee

Enciclopedia on line

Famiglia (Lactobacillaceae) di Batteri gram-positivi (comprendente i generi Diplococcus, Streptococcus, Leuconostoc, Lactobacillus), di forma variabile (a bastoncello, a cocco), isolati dal latte e suoi [...] derivati, dal cavo orale, nel colon, nella vagina di molti Mammiferi (uomo compreso), nei prodotti animali e vegetali in fermentazione. Producono acido lattico dai carboidrati; alcuni sono patogeni, ma la maggior parte è innocua e viene largamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: ACIDO LATTICO – FERMENTAZIONE – CARBOIDRATI – MAMMIFERI – BATTERI

IPERTERMIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IPERTERMIA (dal gr. ὑπέρ "oltre" e ϑερμός "caldo") Pietro Rondoni Aumento della temperatura corporea sopra la media fisiologica (37° per misurazione all'ascella; 37°,5 per misurazione nel retto o nella [...] vagina). Può essere dovuto a impedimento della dispersione calorica, la quale si fa per irradiazione, per convezione, mediante l'evaporazione del sudore e mediante la ventilazione polmonare; tipicamente ciò accade nel colpo di calore, in cui s'ha una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPERTERMIA (3)
Mostra Tutti

Trichomonas

Dizionario di Medicina (2010)

Trichomonas Genere di Protozoi flagellati, del quale il più importante per la patologia umana (tricomoniasi) è il T. vaginalis, trasmesso prevalentemente per via sessuale. Il T. si fissa all’epitelio [...] vaginale, infettando vagina e uretra; può infettare il neonato attraverso il canale da parto. I sintomi dell’infezione possono essere assenti o molto sfumati, ma generalmente è presente secrezione vaginale giallastra maleodorante; l’esame ... Leggi Tutto
TAGS: METRONIDAZOLO – POLLACHIURIA – INFEZIONE – PROTOZOI – EPITELIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
vagina
vagina s. f. [dal lat. vagina «guaina, fodero»]. – 1. letter. Fodero della spada, guaina: corse la mano Sovra la spada, e dalla gran vagina Traendo la venìa (V. Monti); fig., poet.: come quando Marsïa traesti De la vagina de le membra sue...
vaginismo
vaginismo s. m. [der. di vagina]. – In medicina, stato spastico della muscolatura vulvo-vagino-perineale e, talora, dei muscoli adduttori della coscia, che rende impervia la vagina, ostacolando o inibendo il rapporto sessuale e, a volte, lo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali