• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Biografie [45]
Filosofia [18]
Matematica [10]
Storia [7]
Arti visive [6]
Diritto [5]
Fisica [4]
Religioni [4]
Dottrine teorie e concetti [2]
Storia del pensiero filosofico [3]

SCIACCA, Michele Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCIACCA, Michele Federico Pier Paolo Ottonello – Nacque da Carlo e da Vincenza Battiato il 12 luglio 1908 a Giarre (Catania). Figlio unico di famiglia nobile, il suo temperamento vivacissimo lo indusse [...] Agostino, Rosmini, Søren Kierkegaard, Gottfried W. Leibniz, Antonio Gioberti, Giovanni M. Bertini, Aristotele, Maurice Blondel, Giovanni Vailati, Giambattista Vico. Subito dopo la guerra soggiornò di frequente nella sede dove Rosmini aveva fondato l ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MICHELE FEDERICO SCIACCA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GIAMBATTISTA VICO – SØREN KIERKEGAARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIACCA, Michele Federico (3)
Mostra Tutti

DELLI COLLI, Tonino

Enciclopedia del Cinema (2003)

Delli Colli, Tonino (propr. Antonio) Stefano Masi Direttore della fotografia, nato a Roma il 20 novembre 1923. Fu il sodalizio artistico con Pier Paolo Pasolini, per il quale ha firmato le immagini di [...] exploit cromatico, quello del fantasy avventuroso all'italiana, in Il ladro di Bagdad (1961), diretto da Arthur Lubin e Bruno Vailati, e in Le meraviglie di Aladino (1961), diretto da Mario Bava. Appena uscito da questo dittico di scatenata fantasia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – COMMEDIE ALL'ITALIANA – LUIS GARCÍA BERLANGA – ALESSANDRO BLASETTI – PIER PAOLO PASOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLI COLLI, Tonino (1)
Mostra Tutti

VALERIO, Luca

Enciclopedia Italiana (1937)

VALERIO, Luca Amedeo Agostini Matematico, nato - sembra da famiglia oriunda ferrarese - a Napoli intorno al 1552, morto a Roma nel 1618. Dal 1600 insegnò matematica e greco alla Sapienza di Roma. Fu [...] . Bibl.: C. Wallner, Über die Entstehung des Grenzbegriffes, in Bibliotheca math., s. 3ª, IV (1903), pp. 246, 250; G. Vailati, Scritti, Firenze 1913, pp. 45, 500; H. Bosmans, Les démonstrations par l'analyse infinitésimale chez L. V., in Ann. Soc ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALERIO, Luca (1)
Mostra Tutti

Finzi, Enrico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Enrico Finzi Irene Stolzi Civilista raffinato e rigoroso, Enrico Finzi è stato un interprete originale delle esigenze di rinnovamento dogmatico emerse anche in Italia nel primo cinquantennio del Novecento. [...] stampe nel 1923. Sempre a Firenze, Finzi ebbe poi occasione di entrare in contatto con l’impianto metodologico di Giovanni Vailati e Mario Calderoni: frequentemente da lui citati nei lavori giovanili – a Calderoni dedicò anche la prima monografia, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

BRUERS, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUERS, Antonio Eugenio Garin Nacque a Bologna il 13 febbr. 1887 da Emanuele e da Pia Bernardi. Il padre, un belga, figlio di un "cattolicissimo" medico di Bruxelles, era venuto a studiare medicina [...] Italia, prima del 1914, che in parte la guerra spazzò via, ma che aveva sedotto anche logici rigorosi come Vailati. Nel B., e non a caso, lo "spiritismo" costituì l'accesso equivoco di un autodidatta ai grandi pensatori, interrogati sistematicamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIOLA, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIOLA, Tullio. – Clara Silvia Roero Nacque a Roma il 5 ottobre 1904, terzogenito di Carlo Maria (v. la voce in questo Dizionario), professore di geologia all’Università di Parma, e di Clara Schneider, [...] e le lezioni e conversazioni con Giovanni Vacca, l’assistente di Giuseppe Peano che collaborò con lui e con Giovanni Vailati alle note storiche del Formulario mathematico e si dedicò poi agli studi di sinologia. Vinto il concorso a cattedra di ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – CALCOLO DELLE VARIAZIONI

ASSIOMA

Enciclopedia Italiana (1930)

Termine usato dai pitagorici per designare i principî delle matematiche o in genere delle scienze dimostrative. "Proposizioni immediate che occorre necessariamente conoscere per apprendere qualche cosa" [...] della meccanica e della fisica. Bibl.: H. G. Zeuthen, negli Atti del Congresso matematico di Heidelberg 1904, p. 340; G. Vailati, ibidem, p. 575; cfr. Scritti, Firenze 1911, p. 547; F. Enriques, Problemi della scienza, Bologna 1906, cap. IV; id., Per ... Leggi Tutto
TAGS: PROPRIETÀ TRANSITIVA – ASSIOMI DI EUCLIDE – RAZIONALISTICA – NEO-EMPIRISMO – POSITIVISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSIOMA (4)
Mostra Tutti

ASSURDO

Enciclopedia Italiana (1930)

Per i matematici ha sempre il significato preciso di contraddizione logica. Riduzione all'assurdo è quel metodo di dimostrazione in cui si stabilisce una proposizione a, facendo vedere che dall'assumere [...] Sul procedimento di riduzione all'assurdo, in Bollettino della Società Mathesis, Bologna 1919. Confronti col metodo sperimentale si trovano in P. Duhem, La théorie physique, in Revue de Philosophie, 1905, e G. Vailati, Scritti, Firenze 1911, p. 593. ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRESSIONE GEOMETRICA – RAGIONAMENTO DEDUTTIVO – RIDUZIONE ALL'ASSURDO – METODO SPERIMENTALE – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSURDO (1)
Mostra Tutti

DEFINIZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Significa spiegazione d'un concetto (termine o parola con cui si designa) per mezzo di altri concetti (termini o parole) che si presumono noti. La definizione perfetta deve ridurre il definito ai termini [...] la storia della logica, Bologna 1922; id., La definizione come problema scientifico, in Periodico di matematiche, 1925; G. Vailati, La teoria aristotelica della definizione, in Scritti, Firenze 1911, p. 485; G. Peano, Le definizioni in matematica, in ... Leggi Tutto
TAGS: CONCETTI PRIMITIVI – BLAISE PASCAL – NOMINALISTI – ARISTOTELE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEFINIZIONE (4)
Mostra Tutti

MIELI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIELI, Aldo Ferdinando Abbri – Nacque a Livorno il 4 dic. 1879, da Mosé e da Marietta Balimbau. Di origine ebraica, la famiglia aveva vasti possedimenti terrieri nella zona di Chianciano, in particolare [...] una conoscenza unitaria del reale gli appariva ora realizzabile sul piano della storia della scienza. Con F. Enriques e G. Vailati, il M. divenne uno dei pionieri italiani, noti a livello internazionale, di una storia professionale della scienza. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – FEDERIGO ENRIQUES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIELI, Aldo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
villettopoli
villettopoli s. f. inv. Agglomerato di villette; riferito anche a episodi di abusivismo edilizio intensivo. ◆ [tit.] La denuncia / «Anzio presto villettopoli» [testo] […] Secondo l’opposizione il Piano [regolatore] trasformerà Anzio in una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali