• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [95]
Biografie [45]
Filosofia [18]
Matematica [10]
Storia [7]
Arti visive [6]
Diritto [5]
Fisica [4]
Religioni [4]
Dottrine teorie e concetti [2]
Storia del pensiero filosofico [3]

Vailati, Giovanni

Enciclopedia on line

Vailati, Giovanni Storico delle scienze, filosofo e matematico (Crema 1863 - Roma 1909). Figura di studioso originale, costantemente in contatto con la ricerca e la cultura europea (e statunitense) più avanzata, si occupò di logica, filosofia della scienza, filosofia del linguaggio e storia della scienza (in partic. della matematica), con contributi ispirati a un acuto senso degli aspetti metodologici e linguistici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – CALCOLO INFINITESIMALE – MECCANICA RAZIONALE – PRAGMATISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vailati, Giovanni (3)
Mostra Tutti

DEI, Pietro, detto Bartolomeo della Gatta

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] miniatore, musico e architetto è più noto con il nome di don Bartolomeo, preso con gli ordini religiosi, e l'appellativo di Della Gatta, con cui lo ricorda il Vasari che ne scrisse la vita. La mancanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – FEDERICO DA MONTEFELTRO – PIERO DELLA FRANCESCA – SAN GIOVANNI VALDARNO – CASTIGLION FIORENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEI, Pietro, detto Bartolomeo della Gatta (2)
Mostra Tutti

Calderóni, Mario

Enciclopedia on line

Filosofo italiano (Ferrara 1879 - Imola 1914). Esponente, insieme a G. Vailati, del pragmatismo italiano, sostenne una teoria della scienza in cui assume il massimo rilievo il momento della previsione, [...] e validità delle proposizioni scientifiche. Tra i suoi Scritti (2 voll., 1924): I postulati della scienza positiva ed il diritto penale (1901), Disarmonie economiche e disarmonie morali (1906), Il pragmatismo (in collab. col Vailati, post., 1920). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRAGMATISMO – FERRARA – IMOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calderóni, Mario (3)
Mostra Tutti

GALLIO, Tolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLIO (Galli), Tolomeo Giampiero Brunelli Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] spesso di oscura origine, il G. proveniva da una famiglia piuttosto benestante, che fondava le proprie fortune sul commercio con la Germania ed era annoverata nel patriziato comasco già alla fine del XV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERNANDO ALVAREZ DE TOLEDO – ELISABETTA D'INGHILTERRA – ARCIDIOCESI DI MILANO – MARCO SITTICO ALTEMPS – CATERINA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLIO, Tolomeo (2)
Mostra Tutti

Pareto, Vilfredo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Vilfredo Pareto Luigino Bruni Vilfredo Pareto è il maggiore economista che l’Italia abbia espresso, e tra i pochi grandi nella storia del pensiero economico. Grande soggettivamente (per la genialità [...] la sua teoria stava prendendo. Si possono considerare l’opera-ponte tra il Cours e il Manuale. In una lettera di Vailati a un collega troviamo esposta la principale ragione di dissenso rispetto all’opera di Pareto: Quanto al libro del Pareto, pare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – ROY GEORGE DOUGLAS ALLEN – NEOPOSITIVISMO LOGICO – SAN GIOVANNI VALDARNO – ECONOMIA NEOCLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pareto, Vilfredo (10)
Mostra Tutti

LIMENTANI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIMENTANI, Ludovico Piergiorgio Donatelli Nacque a Ferrara il 18 ag. 1884 da Gilmo e da Eugenia Bassano. Frequentò il liceo di Ferrara, dove ebbe come maestro A. Groppali in un clima dominato dal positivismo, [...] che sorgono dalla nostra vita associata. Il L. morì a Dolo, sulla riviera del Brenta, il 7 luglio 1940. Fonti e Bibl.: G. Vailati, Epistolario 1881-1909, a cura di G. Lanaro, Torino 1971, p. 668; Id., rec. a Previsione dei fatti sociali (1907), in Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – FILOSOFIA MORALE – GIOSUÈ CARDUCCI – CESARE LUPORINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMENTANI, Ludovico (2)
Mostra Tutti

PADOA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADOA, Alessandro Clara Silvia Roero PADOA, Alessandro. – Nacque a Venezia il 14 ottobre 1868 da Pellegrino, commerciante, e da Pasqua Levi. Dopo aver compiuto gli studi superiori nella sezione fisico-matematica [...] 1995, pp. 131-136; Lettere a Mario Pieri (1884-1913), a cura di G. Arrighi, Milano, 1997, pp. 84-85; L’Archivio Giovanni Vailati, a cura di L. Ronchetti, Milano 1998, pp. 72-73; A. Tarski - S. Givant, Tarski’s system of geometry, in The Bullettin of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CALCOLO INFINITESIMALE – ASSOCIAZIONE MATHESIS – GEOMETRIA DESCRITTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADOA, Alessandro (2)
Mostra Tutti

GUASTELLA, Cosmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASTELLA, Cosmo Angela Taraborrelli Nacque a Misilmeri, in provincia di Palermo, il 28 genn. 1854 da Vincenzo, farmacista, e da Marianna Piazza. Compì gli studi secondari nel regio liceo Vittorio Emanuele [...] vita, IV (1963), 2, pp. 40-56; 3, pp. 64-78; A. Omodeo, Lettere 1910-46, Torino 1963, p. 490 n.; Lettere di Giovanni Vailati a C. G. e a G. Amato Pojero, a cura di A. Brancaforte, in Riv. critica di storia della filosofia, XXXIII (1978), pp. 405-417 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – CRITICA DELLA RAGION PURA – TEORIA DELLA CONOSCENZA – PRIMA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUASTELLA, Cosmo (3)
Mostra Tutti

Enriques, Federigo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Federigo Enriques Gaspare Polizzi Nella figura di Enriques si intrecciano matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura. Il matematico livornese unisce le sue competenze scientifiche [...] caso, ‘democrazia’ non significa certo un concetto meno alto della scienza (lettera di F. Enriques a G. Vailati del 9 febbraio 1908, in G. Vailati, Epistolario. 1891-1909, a cura di G. Lanaro, 1971, p. 590). Bisogna aggiungere che non meno violenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – PRINCIPIO DI RAGION SUFFICIENTE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – FRANCESCO GIACOMO TRICOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enriques, Federigo (7)
Mostra Tutti

Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini Emma Giammattei A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] . Papini, G. Prezzolini, Carteggio 1900-1915, a cura di S. Gentili, G. Manghetti, 2 voll., Roma 2003-2008. B. Croce, G. Vailati, Carteggio 1899-1905, a cura di C. Rizza, Roma 2006. G. Gentile, G. Prezzolini, Carteggio 1908-1940, a cura di A. Tarquini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – QUESTIONE MERIDIONALE – CARLO MICHELSTAEDTER – CORRIERE DELLA SERA – COLUMBIA UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
villettopoli
villettopoli s. f. inv. Agglomerato di villette; riferito anche a episodi di abusivismo edilizio intensivo. ◆ [tit.] La denuncia / «Anzio presto villettopoli» [testo] […] Secondo l’opposizione il Piano [regolatore] trasformerà Anzio in una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali