• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
52 risultati
Tutti i risultati [405]
Storia [52]
Medicina [113]
Biografie [118]
Biologia [29]
Patologia [25]
Storia della medicina [30]
Religioni [22]
Letteratura [16]
Temi generali [13]
Matematica [12]

INDONESIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INDONESIA Giuseppe GENTILLI Giovanni MAGNIFICO Francesco CATALUCCIO . Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] : nel 1957 vi era in media solo un medico per ogni ospedale. Si sono fatti progressi immensi nella lotta contro il vaiolo, la peste e la dissenteria, mentre il tifo, il paratifo e la difterite non accennano a diminuire. Il rapido aumento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – INDIE ORIENTALI OLANDESI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDONESIA (16)
Mostra Tutti

PERUZZI, Ubaldino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERUZZI, Ubaldino Marco Manfredi PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] Domenico Guerrazzi. Pur avendo preso parte limitatamente al colpo di Stato patrizio-municipale del 12 aprile 1849 perché affetto dal vaiolo, contribuì a stendere il proclama con cui il Comune di Firenze assumeva i pieni poteri in nome del principe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI GUGLIELMO CAMBRAY DIGNY – FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – INDUSTRIA SIDERURGICA – GIUSEPPE MONTANELLI – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERUZZI, Ubaldino (4)
Mostra Tutti

WASHINGTON, George

Enciclopedia Italiana (1937)

WASHINGTON, George Henry Furst Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] , e Giorgio, per salvarlo dalla tisi, accompagnò il fratello per passare l'inverno nell'isola Barbados, dove anche lui si ammalò di vaiolo. Guarì in un mese e tornò a casa, ma Lrenzo morì nel luglio 1782. Nell'ottobre 1753 il governatore gli diede l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WASHINGTON, George (6)
Mostra Tutti

Armamenti

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

ARMAMENTI Stefano Silvestri Barbara Hatch Rosenberg Armamenti di Stefano Silvestri sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] resi noti all'opinione pubblica solo alla fine degli anni settanta. Durante la guerra di Corea inspiegabili focolai di peste, carbonchio, vaiolo, colera e di malattie delle piante indussero la Corea del Nord e la Cina ad accusare gli Stati Uniti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – STRATEGIC DEFENSE INITIATIVE – ARCIPELAGO DELLE ALEUTINE

Oceania

Dizionario di Storia (2010)

Oceania Continente che include l’Australia, la Nuova Guinea, la Nuova Zelanda e le isole del Pacifico, in gran parte nel quadrante di Sud-Ovest di tale oceano. È il continente di minore estensione, con [...] l’avanzata degli europei e la diffusione di numerosi agenti patogeni estranei al corredo immunitario degli aborigeni (influenza, vaiolo ecc.) ne abbiano causato un decremento affine per entità (oltre l’80%), rapidità e caratteristiche a quello delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GRANDE BARRIERA CORALLINA – COMMONWEALTH BRITANNICO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ABORIGENI AUSTRALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oceania (10)
Mostra Tutti

America

Dizionario di Storia (2010)

America Continente esteso fra gli oceani Atlantico e Pacifico. L’Atlantico si spinge nelle regioni centrali riducendole a una stretta catena di istmi con un compatto arco insulare a E, delimitando un [...] della colonizzazione, le vessazioni connesse alla riduzione in schiavitù, nonché le malattie introdotte dagli europei (dal vaiolo al tifo al morbillo), ebbero un impatto distruttivo sui popoli autoctoni, tale da configurarsi nelle dimensioni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – TRATTATO DI TORDESILLAS – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America (12)
Mostra Tutti

BRIGNOLE, Giacomo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNOLE, Giacomo Maria Maristella Ciappina Nacque a Genova il 10 dic. 1724 da Francesco Maria e da Lavinia Spinola. Della sua educazione e degli studi nulla è noto; giovanissimo. si diede al commercio, [...] Gran Consiglio danneggiata da un incendio. L'inizio del dogato del B. fu funestato da una violenta epidemia di vaiolo diffusasi sul territorio di tutto il dominio e da numerose incursioni dei corsari barbareschi lungo i litorali delle Riviere. Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – RIVOLUZIONE FRANCESE – REPUBBLICA LIGURE – LETTERE DI CAMBIO – MARCELLO DURAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIGNOLE, Giacomo Maria (1)
Mostra Tutti

FERRARA, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARA, Alfredo Elisabetta Orsolini Nacque a Reggio Calabria il 23 sett. 1864 da Costantino e da Filomena Cilea. Nel 1884 si impiegò presso il ministero delle Finanze come vicesegretario amministrativo [...] 'opera svolta in occasione delle epidemie di colera del 1910-11 a Napoli, di influenza del 1918 a Lucca e di vaiolo del 1919 a Bari. Come prefetto di Reggio Calabria dovette affrontare uno dei problemi più sentiti negli anni immediatamente successivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNACCHINI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNACCHINI, Marco Vittor Ivo Comparato Figlio di Tommaso, medico di origine aretina che fu professore nell'università di Pisa nella seconda metà del sec. XVI. Non si conosce la data di nascita. Si [...] amplissima di affezioni "umorali", che andavano dalle febbri intermittenti a varie forme di ritenzione intestinale, colera, vaiolo, sciatica, artrite, pleurite. Era composta di antimonio diaforetico, ottenuto per cottura a secco con salnitro, resina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORBONE-PARMA, Isabella di

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORBONE-PARMA, Isabella di Roberto Zapperi Nacque a Madrid il 31 dic. 1741 da Filippo di Borbone, figlio di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, e da Luisa Elisabetta, primogenita del re di [...] La B. non ebbe il tempo di maturare un atteggiamento più adulto verso la realtà: il 27 nov. 1763morì a Vienna di vaiolo lasciando una figlia, Maria Teresa, di appena un anno. La sua morte prematura lasciò una scia molto dolorosa nella corte di Vienna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – MARIA BEATRICE RICCIARDA – MARIA LUISA DI SAVOIA – FILIPPO V DI SPAGNA – ELISABETTA FARNESE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
vaiolo
vaiolo vaiòlo (letter. vaiuòlo) s. m. [lat. tardo variŏla, der. di varius «vario, chiazzato»]. – 1. In medicina e veterinaria, grave malattia esantematica, contagiosa ed epidemica, di natura virale, caratterizzata da pustole destinate a disseccarsi...
vaiolare
vaiolare v. intr. [der. di vaio1] (io vaiòlo, ecc.; aus. essere). – Forma rara per invaiolare: quel nero che vajòla la pietra dura di certe case antiche (Pirandello). Con la particella pron., vaiolarsi, assumere un aspetto vaiolato: Guardo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali